Ecco 8 consigli per prevenire e affrontare al meglio gli imprevisti e trascorrere una vacanza sulla neve in salute e sicurezza
Siete in partenza per una bella settimana bianca? Oltre a scarponi e sci, ricordatevi di mettere in valigia tutto l’occorrente per prendervi cura della vostra salute e di quella dei vostri familiari. Gli incidenti ad alta quota, infatti, possono avere gravi conseguenze e, anche quando si tratta di lievi traumi, possono rovinarci le vacanze. Ecco 8 consigli per prevenire e affrontare al meglio gli imprevisti. E trascorrere una vacanza sulla neve in salute e sicurezza.
1- Seguite le indicazioni
Siate prudenti e seguite sempre le indicazioni delle guide e dei gestori degli impianti. Nevicate abbondanti possono aumentare il rischio di slavine e valanghe. Le valanghe non si verificano sulle piste battute e controllate, ma sono tipiche del fuori pista.
2- Indossate sempre il casco protettivo e moderate la velocità per una vacanza sulla neve in salute.
Il casco protegge il cranio dalle cadute che possono avere conseguenze pericolose. Deve sempre essere regolato in modo da adattarsi a chi lo indossa, deve essere indossato in maniera corretta e deve essere sostituito dopo ogni urto violento. Moderate la velocità, a seconda delle vostre capacità e dell’affollamento sulle piste.
3- Non improvvisate.
Improvvisarsi sciatori senza avere un’adeguata preparazione fisica aumenta il rischio di incorrere in traumi anche molto seri. Per questo, è bene prepararsi prima di partire. Seguite, già a partire da alcuni mesi prima della partenza, un allenamento costante e graduale, finalizzato a recuperare il tono muscolare, rendere più elastiche le articolazioni e irrobustire i muscoli della schiena. A tal fine possono essere utili attività aerobiche come cyclette, marcia e nuoto. Fate qualche minuto di stretching prima di indossare gli sci.
4- Per una vacanza sulla neve in salute, imparate ad ascoltare il vostro corpo.
Non chiedete troppo al vostro fisico. Imparate ad ascoltarlo e a leggerne i segnali che indicano fatica, come affanno e rallentamento della velocità di reazione. Ciò vi aiuterà a minimizzare i rischi di incidenti sulla neve. Evitate le bevande alcoliche, che possono pregiudicare la concentrazione e la reattività muscolare.
5- Proteggete la pelle e le labbra.
In montagna il rischio di scottature è alto: basti pensare che la neve riflette i raggi del sole ben quattro volte più della sabbia. Prima di uscire, applicate un’adeguata crema solare ad alta protezione. Esistono molte formulazioni studiate specificamente per le vacanze sulla neve. Non dimenticate di proteggere anche le labbra. L’esposizione al sole, unito allo sforzo fisico, può risvegliare l’herpes labiale. Applicate sulle labbra un balsamo solare specifico per la montagna che protegge dai raggi UV. In caso di scottature, utilizzate creme ad azione antisettica e antinfiammatoria, per disinfettare la pelle e combattere prurito e bruciore.
6- Proteggete gli occhi.
La neve riflette i raggi solari e sulla neve l’intensità delle radiazioni solari aumenta anche fino al 30 per cento. Per questo motivo non dimenticate proteggere gli occhi di tutta la famiglia. Gli occhiali da sole dovrebbero avere il marchio CE e assicurare la protezione dai raggi UVA-UVB. Particolarmente adatte sulla neve sono le lenti specchianti, perché assorbono dal 10 al 60% di luce in più.
7- Agite prontamente in caso di piccoli traumi.
In caso di distorsioni, strappi e slogature, tenete l’articolazione a riposo, applicate del ghiaccio e usate pomate o crema a base di antinfiammatori non steroidei. In caso di escoriazioni e piccole ferite, pulite accuratamente la parte con acqua fredda e sapone, disinfettatela e proteggete la ferita con garza sterile e cerotti. Se la ferita non guarisce, ma si arrossa, si gonfia e fa male, consultate il medico di famiglia.
8- Mettete in valigia questi farmaci per una vacanza sulla neve in salute.
Per godersi una vacanza sulla neve in salute e affrontare i piccoli incidenti, mettete in valigia:
- cerotti, disinfettante e garze sterili;
- un termometro;
- antipiretici contro la febbre;
- antinfiammatori per combattere dolore, gonfiore e infiammazione in caso di slogature e distorsioni;
- farmaci contro le scottature;
- una pomata contro gli ematomi;
- pastiglie e spray per disinfettare il cavo orale in caso di lievi mal di gola;
- crema a base di aciclovir nel caso di herpes labiale.
Redazione VediamociChiara
©️ riproduzione riservata
…
Take Home Message
Siete in partenza per una bella settimana bianca? Ecco 8 consigli per prevenire e affrontare al meglio gli imprevisti e trascorrere una vacanza sulla neve in salute e sicurezza: seguite sempre le indicazioni delle guide e dei gestori degli impianti; indossate sempre il casco e moderate la velocità; non improvvisate ma allenatevi prima di partire; imparate ad ascoltare il vostro corpo; proteggete pelle e le labbra; proteggete gli occhi; agite prontamente in caso di piccoli traumi; mettete in valigia farmaci utili per affrontare i piccoli incidenti, come antipiretici, antinfiammatori, farmaci contro le scottature e una pomata contro gli ematomi.
Tempo di lettura: 4 minuti
2 risposte
condivido questa bella lista, soprattutto il terzo consiglio, vado a sciare da più di 20 anni e ogni anno vedo un peggioramento nella conoscenza della montagna. Fate i corsi con gli esperti istruttori e vivete la montagna durante tutto l’anno,non solo per la settimana bianca.
Grazie Camilla! A che noi siamo delle grandi amanti e amiche della montagna. Durante tutto l’anno! Buon anno nuovo e buona settimana bianca allora e a presto! … Redazione VediamociChiara