Tiroide, Ecco le Risposte alle 10 Domande più Frequenti

Tiroide, Ecco le Risposte alle 10 Domande più Frequenti

Domande e risposte sulla tiroide.

Le nostre faq sulla tiroide estratte dai numerosi eventi realizzati in collaborazione con Merck sul tema tiroide e salute femminile

1. Dubbi sulla tiroide: che cosa fa esattamente la tiroide e perché è così importante per il corpo?

La tiroide produce, immagazzina e rilascia gli ormoni tiroidei T3 e T4. Questi ormoni sono fondamentali perché svolgono un’azione cruciale sul corretto funzionamento di ogni singola cellula, tessuto e organo del corpo.

2. Le patologie tiroidee sono ereditarie?

Sì, come per molte patologie, esiste una predisposizione familiare. La possibilità di ammalarsi di tiroide è maggiore se si hanno familiari (madre, zia, ecc.) già affetti.

3. Domande sulla tiroide: i problemi della tiroide aumentano con l’età?

Sì, ma in modi diversi. L’ipertiroidismo (eccesso di funzione) compare prevalentemente in giovane età (tra i 20 e i 40 anni). Al contrario, l’ipotiroidismo (ridotta funzione) si presenta maggiormente con l’avanzare dell’età, in particolare durante il climaterio e la menopausa.

4. Faq Tiroide: quali sono i sintomi dell’ipotiroidismo (tiroide lenta)?

I sintomi includono: aumento di peso lento e graduale, stanchezza intensa, rallentato battito cardiaco, sensazione di freddo, stitichezza, pelle secca e gonfiore del viso.

5. Faq Tiroide: quali sono i sintomi dell’ipertiroidismo (tiroide veloce)?

I sintomi comuni sono: dimagrimento ingiustificato, palpitazioni, intolleranza al caldo e sudorazione, debolezza, diarrea, alterazioni del ciclo mestruale e ingrossamento del collo.

Qui di seguito abbiamo realizzato una tabella per chiarire le differenze, tra le due condizioni👇

Condizione Sintomi da Osservare
Ipertiroidismo (Tiroide Veloce) Dimagrimento ingiustificato, palpitazioni, intolleranza al caldo e sudorazione, diarrea, alterazioni del ciclo. Colpisce prevalentemente in giovane età (20-40 anni).
Ipotiroidismo (Tiroide Lenta) Aumento di peso lento e graduale, stanchezza, battito cardiaco rallentato, pelle secca, stitichezza, senso di freddo intenso. Si presenta maggiormente con l’avanzare dell’età.

6. Come si fa a capire se stanchezza e aumento di peso sono dovuti alla menopausa o alla tiroide?

Molti sintomi (stanchezza, aumento di peso, sudorazioni) sono comuni a entrambe le condizioni. Per distinguere, le Società Scientifiche raccomandano un semplice prelievo di sangue per la valutazione del TSH attorno ai 45-50 anni. Un TSH elevato indica che la tiroide è “pigra” (ipotiroidismo).

7. Dubbi sulla tiroide: quali controlli devo fare per monitorare la salute della tiroide?

L’esame più efficace è l’analisi del sangue per misurare TSH, FT3, FT4 e la presenza di specifici anticorpi. In caso di valori anomali, lo specialista prescriverà un’ecografia per controllare le dimensioni ed escludere la presenza di noduli.

8. Quali cibi sono ricchi di iodio e quanto ne devo mangiare?

Il pesce, in particolare i crostacei, è ricco di iodio. Tuttavia, l’uso più raccomandato e sicuro è il sale iodato. Altri alimenti che contengono iodio sono le patate.

9. Le neoplasie tiroidee sono in aumento a causa di eventi come Chernobyl?

Sì, le radiazioni possono danneggiare la tiroide, causando un aumento di tiroiditi e neoplasie. Tuttavia, le neoplasie tiroidee sono piuttosto rare (solo l’1-5% dei noduli è neoplastico) e nella maggior parte dei casi sono a bassissima aggressività. Non bisogna esagerare nel trattamento se non strettamente necessario.

10. Faq Tiroide: quali sono le cure per l’ipotiroidismo e l’ipertiroidismo?

  • Ipotiroidismo: Si adotta la terapia ormonale sostitutiva (TOS), somministrando levotiroxina sodica per integrare la carenza ormonale.

  • Ipertiroidismo: La cura può essere farmacologica, radio-metabolica (con iodio radioattivo) o, in casi estremi, chirurgica.

Redazione VediamociChiara © riproduzione riservata

Articolo realizzato grazie a un grant educazionale incondizionato di  Merck

>>> Tra le fonti di questo articolo segnaliamo:

>>> Articoli correlati:

>>> Per un ulteriore approfondimento consulta la nostra sezione interamente dedicata al tema della ”Tiroide”

Take Home Message – Faq Tiroide
La tiroide è una ghiandola endocrina che ha una particolare forma di farfalla e si trova nella parte anteriore del collo. Ecco le risposte alle domande più frequenti: A cosa serve? Che legame c’è tra tiroide e peso corporeo? Quanto è importante in gravidanza? Cos’è l’ipertiroidismo e quali sono i sintomi? Cos’è l’ ipotiroidismo e quali sono i sintomi? Cosa sono l’ipertiroidismo e l’ipotiroidismo “subclinico”? Quali controlli fare? Si può fare prevenzione? Quali sono le terapie per le patologie tiroidee?

Tempo di lettura: 5 minuti

Ultimo aggiornamento: 21 giugno 2025

Voto medio utenti

4 risposte

  1. Durante l’ultimo evento avete detto che in menopausa si possono verificare dei problemi. Andrò a farmi prescrivere un controllo.

  2. Grazie a te Monica per averlo letto! Siamo anche sui Social (Facebook. Twitter, Instagram e Youtube). Seguici anche li! Buona giornata! … Redazione VediamociChiara

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

 Seguici anche sui nostri nuovi profili social

Resta connesso

I numeri di VediamociChiara

VediamociChiara è il portale scelto da oltre 12 milioni di utenti

I podcast scaricati da VediamociChiara negli ultimi mesi sono oltre 100.000

Il numero delle iscritte al nostro portale ha superato quota 500.000

Se vuoi saperne di più visita la nostra pagina le statistiche di visita di VediamociChiara

I nostri progetti Pro Bono

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors