Come proteggersi dal caldo con l’estate alle porte e le temperature che iniziano a salire?
I consigli del Ministero della Salute per affrontare al meglio le giornate più afose. Non si tratta solo di stare più freschi, ma proprio di tutelare la nostra salute.
I Consigli del Ministero della Salute: le ore “proibite”
La prima regola d’oro è semplice: cerca di evitare di uscire nelle ore più calde. Parliamo indicativamente di quel periodo che va dalle 11 del mattino alle 6 di sera. In queste fasce orarie il sole “picchia” forte e l’aria è rovente, quindi, se puoi, rimani al chiuso. Se proprio devi uscire, cerca l’ombra e copriti bene.
Rendi la tua casa un’oasi fresca
I consigli del Ministero della salute: la tua casa può diventare il tuo migliore alleato contro il caldo. Il trucco più semplice è schermare le finestre, soprattutto quelle esposte a sud e sud-ovest. Usa tende spesse, persiane o veneziane. L’importante è che blocchino il sole, ma permettano all’aria di circolare.
Se hai l’aria condizionata, usala con intelligenza. Non serve trasformare la casa in un igloo! Una temperatura tra i 25 e i 27°C è perfetta per stare bene senza avere shock termici quando esci. E non esagerare con l’umidità, meglio che sia bassa.
E i ventilatori? Possono dare un po’ di sollievo perché muovono l’aria, ma non abbassano la temperatura. Quindi, se fa davvero caldo (sopra i 32°C in casa), il ventilatore serve a poco e potresti solo disidratarti di più sudando. Mai puntarli direttamente sul corpo, specialmente su anziani o persone con mobilità ridotta.
I Consigli del Ministero della Salute: bevi, bevi, bevi! E mangia leggero!
Idratarsi è fondamentale! Bevi tanta acqua e mangia tanta frutta fresca. Non aspettare di avere sete, specialmente se non sei più giovanissimo: lo stimolo della sete diminuisce con l’età. Però, attenzione! Se soffri di malattie come epilessia, problemi al cuore, ai reni o al fegato, o se stai prendendo farmaci che influenzano i liquidi nel corpo, chiedi sempre consiglio al tuo medico prima di aumentare l’assunzione di liquidi.
Cerca di limitare caffè e bevande zuccherate, ed evita l’alcol. L’alcol disidrata e il caffè può avere effetti diuretici.
E a tavola? Pasti leggeri, sempre. La digestione richiede energia e produce calore, quindi meglio non appesantirsi con cibi troppo elaborati o grassi.
Vestiti smart e proteggi la testa
Tra i consigli del Ministero della Salute c’è anche come vestirsi scegliendo vestiti comodi, larghi e leggeri. Via libera a cotone, lino e fibre naturali. Lascia perdere il sintetico che non fa traspirare la pelle. Quando sei fuori, metti un cappello leggero e di colore chiaro per proteggere la testa dal sole. E non dimenticare gli occhiali da sole con filtri UV per gli occhi. I bambini, in particolare, vanno protetti con molta cura.
I Consigli del Ministero della Salute: viaggi in auto? Prepara l’abitacolo
Prima di partire in auto, arieggia bene l’abitacolo, anche se hai l’aria condizionata. Se la usi, imposta la temperatura a circa 5 gradi in meno rispetto all’esterno e non puntare le bocchette direttamente sulle persone. Se il viaggio è lungo, evita le ore più calde (specie se l’auto non ha l’aria condizionata) e porta sempre una buona scorta d’acqua. E mi raccomando, mai e poi mai lasciare neonati, bambini o animali da soli in macchina, neanche per un minuto! La temperatura sale a dismisura in un attimo. Attenzione anche ai farmaci: mettili all’ombra o in una sacchetta refrigerata: sole e caldo non fanno bene neanche ai farmaci!
Attività fisica: con cautela
Tra i consigli del Ministero della Salute c’è anche quello di fare sport con moderazione. Fare attività fisica è importante, ma non con 40 gradi all’ombra! Evita l’esercizio fisico intenso nelle ore più calde. Se proprio non puoi farne a meno, bevi tantissimo. Gli sportivi, all’inizio della stagione calda, dovrebbero abituarsi gradualmente alle alte temperature, aumentando l’intensità e l’esposizione al caldo poco alla volta. L’idratazione è la chiave, e se l’allenamento è intenso, gli integratori di elettroliti possono dare una mano.
I Consigli del Ministero della Salute: attenzione a chi è più fragile
Ricordiamoci di dare un occhio alle persone più a rischio: gli anziani che vivono soli, i neonati e chi ha già problemi di salute. Se vedi qualcuno in difficoltà, non esitare a segnalarlo ai servizi socio-sanitari. Negli anziani, un campanello d’allarme può essere la fatica a fare le cose di tutti i giorni, come vestirsi o mangiare. Per i bambini piccoli, controlla spesso la temperatura corporea, e se serve, un bagnetto tiepido o togliere il pannolino possono aiutarli a rinfrescarsi.
Non dimenticare i tuoi amici a quattro zampe!
Tra i consigli del Ministero della Salute ci sono anche i nostri animali domestici che soffrono il caldo! Assicurati che abbiano sempre tanta acqua fresca a disposizione e che la ciotola sia in un posto ombreggiato. Non lasciarli mai al sole diretto e portali a passeggio nelle ore più fresche.
Fonte Ministero della Salute
Se non ti senti bene o qualcuno intorno a te sta male chiama il numero di emergenza 1500
Abbiamo riassunto queste indicazioni in un carosello su Instagram
2 risposte
Grazie anche per aver pensato ai nostro amici a 4 zampe 🐾
Hai proprio ragione! Anche loro hanno bisogno di attenzioni quando fa caldo 🙂