È Possibile Praticare lo Yoga a Casa?

201967

praticare lo yoga a casa

Intraprendere la via dello Yoga a casa propria può essere una soluzione. L’importante è sapersi organizzare. Scopriamo come fare.

Si consiglia di affiancare l’attività casalinga ad un corso vero e proprio per imparare le posture corrette, dette asanas e la giusta esecuzione e per avere una programmazione delle sequenze che rispetti i principi e lo spirito di condivisione che si crea nel gruppo.

Riuscire a ritagliarsi un momento tutto per sé

E imparare a costruirsi una sequenza, creando una pratica personalizzata può diventare un abitudine sana e piacevole.

Non è importante il luogo dove riusciamo a praticare l’attività, è necessario però che ci sia abbastanza spazio per poter stendere il tappetino ed è importante anche ricrearsi piccole abitudini, come accendere un incenso…gesti che ci faranno sentire molto più in sintonia con l’ambiente.

È possibile praticare lo Yoga a casa – Per trovare la giusta concentrazione

E’ bene non dimenticare di costruire la propria sessione, secondo dei principi base. Prima di tutto si consiglia di spegnere i telefoni e scegliere una playlist che piace, dopodiché sedetevi e chiudete gli occhi. Concentratevi sul vostro respiro, rendendolo più ampio, fluido e calmo. Il riscaldamento è importante, eseguite mobilizzazioni del tronco, torsioni e allungamenti e fate 3/5 saluti al sole. Cercate di inserire nella sequenza delle posizioni da seduti, in piedi, delle flessioni, delle estensioni e delle inversioni. E’ consigliabile fare i piegamenti all’indietro e le posizioni invertite alla fine per poi terminare con un piccolo rilassamento.

Se inizialmente non vi sentite sicuri e fluidi nei movimenti potrete aiutarvi con diversi piccoli attrezzi: mattoncini, cinte, cuscini, coperte. Chiedete sempre consiglio al vostro insegnante o cercare dei tutorial su COME utilizzare al meglio i piccoli attrezzi.

È possibile praticare lo Yoga a casa – Tra i vantaggi che possiamo trarre dall’allenamento casalingo

Sicuramente l’opportunità di svolgere delle asanas che più ci piacciono o che sentiamo più utili e che spesso non vengono svolte nella classe che frequentiamo. Costruirsi una sequenza personalizzata da anche la possibilità di inserire i movimenti più ostici e che non svolgiamo ancora facilmente.

Se volete lavorare su posizioni più impegnative, verificate di conoscere bene le posizioni o in alternativa fatevi spiegare la progressione più adatta per la corretta esecuzione.

Una considerazione importante da fare è in merito ai vostri animali

Se ne possedete saprete già che saranno senza ombra di dubbio molto attratti dalla vostra pratica. E forse avranno il piacere di sdraiarsi sul vostro tappetino. Oppure di leccarvi la faccia quando sarete a testa in giù. O avranno semplicemente voglia di giocare con i vostri capelli. Rendeteli partecipi e non viveteli come elemento di disturbo alla vostra pratica. Perché praticare yoga non significa annullare l’esterno, ma renderlo parte integrante del vostro allenamento.

Redazione VediamociChiara
©️ riproduzione riservata

>>> Si è parlato di questo argomento anche su:

>>> Articoli correlati:

Take Home Message
Yoga a casa . Un’attività che si può praticare facilmente affiancandola ad un corso per imparare e conoscere le posture corrette.

Tempo di lettura: 3 minuti

Ultimo aggiornamento: 6 aprile 2023

Voto medio utenti

Seguici anche sui nostri nuovi profili social

1 commento

  1. lo uoga no, ma esercizi di respirazione, addominali, stetching e qualche pesetto sì. Ogni mattina una sessione di 40 minuti. E rinasco. Non potrei davvero farne a meno alla mia età (56 anni).
    Una mia amica però mi parla benissikmo dello yoga, magari a 60 anni inizio ; )

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui