Qualsiasi sia la nostra età, abbiamo bisogno di energia…
Ma non solo, anche di mantenere un peso forma, di essere di buon umore e soprattutto di sentirci bene per mantenere la nostra salute femminile.
Salute femminile : cosa fare per mantenerci in forma
Nutriamoci bene innanzitutto, facciamo attività fisica, e salute e benessere psicofisico ne trarranno un notevole beneficio.
Alimentazione e salute sono considerati dall’Organizzazione Mondiale della Sanità diritti umani fondamentali. Un sano e corretto modo di nutrirsi infatti oltre a migliorare la salute, contribuisce a prevenire numerose patologie.
Quello che è importante è che ogni età rispetti la giusta dieta
A 50 anni non si può mangiare come si faceva a 20! Per ottenere il miglior risultato in termini di salute femminile, le abitudini alimentari vanno adattate agli specifici bisogni per ogni decade.
- A 20 anni si determina la densità ossea e allora spazio al Calcio, con latte e derivati, anche scremati, cereali, legumi, salmone in scatola, verdure a foglie verdi, mandorle;
- Intorno ai 30 anni molte donne vivono il delicato momento della gravidanza. Diventano importanti in questo periodo nutrienti come l’Acido Folico e i folati ed è in questi anni che si può cominciare a fare prevenzione nei confronti di malattie croniche che potrebbero affacciarsi in periodi successivi;
- Arriviamo a 40 anni e vogliamo vederci meglio di prima, ma la perimenopausa è alle porte. Dobbiamo fare, quindi il pieno di vitamine, minerali e fibre con frutta e verdura, valutando con il medico l’eventuale integrazione con i fitoestrogeni come la soia fermentata con Equolo o la TOS.
- A 50 anni, la menopausa può contribuire a modificare il nostro corpo e allora noi reagiamo riducendo le calorie e aumentando l’attività fisica, senza farci mancare calcio e Vitamina D;
- Dai 60 anni in poi, le proteine rivestono un ruolo importante nel mantenere la massa muscolare. Quindi carne bianca e rossa magra, pesce, uova, legumi, latte e yogurt (anche scremati) e formaggi. A qualsiasi età, non scordiamo mai la preziosissima acqua (quanta? dopende dal tuo Fabbisogno idrico giornaliero.
L’alimentazione può essere un alleato o un nemico della salute femminile
Per trarne il massimo giovamento, dobbiamo acquisire abitudini alimentari corrette. Variare i cibi il più possibile, limitare alcool e caffeina, fare sempre una bella colazione, non saltare mai i pasti e non mettere mai troppa distanza tra un pasto e l’altro. Prediligere spuntini a base di ortaggi o frutta, cenare in maniera leggera e magari non troppo tardi.
Per un approfondimento istituzionale potete visitare il sito della Fondazione ONDA (Osservatorio nazionale sulla salute della donna e di genere)
Redazione VediamociChiara
© riproduzione riservata
>>> Tra le fonti di questo articolo segnaliamo:
- Menopausa – Prevenzione in ogni fase della vita – Ministero della Salute
- Benessere in menopausa – Il Vademecum dell’associazione ONDA – Osservatorio Nazionale per la Salute della Donna e di Genere
>>> Articoli correlati:
- Dimmi che età hai e ti dirò cosa mangiare
- Dimmi Come Mangi e Ti Dirò… Quanto Pesi!
- Ecco Perché con l’Età Ingrassiamo più Facilmente
- Metabolismo Se Ci Sei Batti Un Colpo!
- Cibo: gli Abbinamenti da Fare e da Evitare
- La Dieta Macrobiotica. A Tavola con lo Yin e lo Yang
>>> Per un ulteriore approfondimento consulta la nostra sezione interamente dedicata al tema alla “menopausa”.
Take home message
Abituarsi a un’alimentazione sana ed equilibrata, fatta di tutti gli ingredienti che ci fornisce la Dieta mediterranea. Adattandola alla nostra età, è uno splendido regalo che possiamo fare a noi stesse e alla nostra salute. Ne gioverà la nostra qualità di vita e la qualità del nostro invecchiare. E non dimentichiamo di consultare sempre il medico per valutare un’integrazione della dieta con un nutraceutico specifico.
Tempo di lettura: 4 minuti
Una risposta
Articolo molto interessante, grazie. In effetti spesso ci dimentichiamo che la nostra salute è fatta soprattutto di quello che mangiamo, ma la vita che conduciamo oggi, così frenetica e agitata spesso ci costringe a scelte alimentari non corrette, che, se ripetute in modo continuo, possono diventare anche pericolose.