Fare un periodico controllo dei nei è fondamentale
Fare lo screening dei nei è importante per prevenire il melanoma. Scopriamo insieme quando è il caso di prenotare una visita.
Quel neo che non ci piace…
I nei, o nevi, sono delle formazioni pigmentate, di colore che varia dal rosa chiaro al marrone scuro. Derivano da uno sviluppo anomalo di melanociti, cellule che producono la melanina e, pertanto, sono responsabili del colorito della nostra pelle. Se c’è un neo che non ci piace e che con il tempo ha cambiato forma o colore, dobbiamo farlo valutare dal dermatologo. Un occhio inesperto potrebbe non cogliere la differenza tra un neo benigno e uno che sta diventando canceroso, oppure già lo è. Ricordiamo che il melanoma nel 30% deriva da un neo che è mutato con il tempo. Nel 70% dei casi, invece, compare in un punto della pelle dove prima non c’era alcun neo.
Nel controllo dei nei, l’esame visivo è importate
Se a prima vista qualcosa ci insospettisce prendiamo appuntamento con il medico. Le caratteristiche dei nei che dobbiamo tenere sotto controllo sono:
- Forma
- Dimensione
- Colore
Un neo che si è ingrandito, scurito, o ha cambiato forma è un campanello d’allarme da non trascurare.
Una regola da non dimenticare: ABCDE
Questa regola permette di identificare nei sospetti. Ogni lettera corrisponde a una caratteristica dei nei da controllare.
- A come asimmetria: bisogna prestare attenzione ad eventuali asimmetrie del neo
- B come bordi: il neo non deve perdere la regolarità
- C come colore: la presenza di più colori all’interno dello stesso neo è un segnale da non sottovalutare
- D come diametro: occhio alle dimensioni, se superano i 6 mm
- E come evoluzione: un altro campanello d’allarme è un neo che si sviluppa troppo velocemente
Nel controllo dei nei, la prevenzione è la chiave di tutto
Anche in questo caso, prevenire è meglio che curare. Ci sono dei fattori di rischio da considerare.
Tra questi, il fototipo chiaro è un fattore di rischio non modificabile, poiché legato alla genetica e alla familiarità. Un fototipo chiaro ha gli occhi azzurri o verdi, pelle chiara e tendenza alle scottature solari.
Poi ci sono i fattori di rischio modificabili, come l’esporsi alla luce delle lampade UV che rappresentano un pericolo per la nostra pelle. Anche l’esposizione ai raggi solari può essere dannosa, soprattutto se avviene nelle ore più calde della giornata, momenti in cui andrebbe evitata. Pertanto, soprattutto i fototipi più delicati, dovrebbero usare una protezione solare alta (SPF50 o più) e usare occhiali, cappelli e vestiti leggeri ma coprenti per non ustionarsi. Importante sapere che le bruciature solari e la foto esposizione intensa, sono i principali fattori di rischio per lo sviluppo di tumori della pelle. A maggior ragione se questi eventi si verificano in età giovanile.
Con quale frequenza fare un controllo dei nei dal dermatologo?
La visita dermatologica per controllare i nei va fatta una volta l’anno. Questo controllo include l’uso del dermatoscopio (o microscopia in epiluminescenza), una lente speciale che consente al medico di riconoscere un melanoma o un neo con caratteristiche sospette, non individuabili a occhio nudo.
In alcuni casi il dermatologo potrà richiedere la mappatura dei nei, un esame più approfondito realizzato da un videodermatoscopio dotato di una telecamera HD. Le immagini così realizzate vengono poi confrontate con quelle realizzate nelle visite successive, per notare eventuali differenze. Il tutto al fine di riconoscere precocemente il melanoma. Se individuato nelle prime fasi, il melanoma può essere asportato in anestesia locale, con una semplice incisione in regime ambulatoriale. Un melanoma che invece ha iniziato a progredire acquisisce caratteristiche particolari, come la capacità di provocare metastasi, può rappresentare un serio rischio per la salute.
Redazione VediamociChiara
©️ riproduzione riservata
>>> Tra le fonti di questo articolo segnaliamo:
>>> Articoli correlati:
- I Tumori della Pelle
- Creme solari – Protezione indispensabile per la nostra pelle
- La crema solare anche quando la pelle è già abbronzata o scura
- Consigli per l’esposizione al sole
- In Menopausa Tutto Cambia. Anche la Pelle
…
Take Home Message
I nei, o nevi, sono delle formazioni pigmentate, di colore che varia dal rosa chiaro al marrone scuro. Derivano da uno sviluppo anomalo di melanociti, cellule che producono la melanina e, pertanto, sono responsabili del colorito della nostra pelle. Fare un controllo periodico dei nei è di fondamentale importanza per prevenire il melanoma.
Tempo di lettura: 5 minuti