Le Lacrime Fanno Bene!

Le Lacrime Fanno Bene!

Ecco perché le lacrime sono importanti per la salute dell’occhio

Come al solito ci accorgiamo dell’importanza di qualcosa quando questa non c’è più. Succede persino con le lacrime: quando scarseggiano (per varie ragioni) l’occhio diventa “secco” e si inizia a fare i conti con quella sensazione di sabbia negli occhi, con la quale non è facile convivere. Ma cosa sono le lacrime? E quali sono le soluzioni per questo problema che riguarda non solo le donne?

Le lacrime non sono tutte uguali!

Generalmente intendiamo le lacrime come il liquido secreto dalle ghiandole lacrimali. Questo liquido è fatto perlopiù da acqua, ma anche olii, sali e proteine. E, anche se può sembrare strano, ce ne sono di vari tipi. Vediamole da vicino le lacrime allora.
C’è chi lo ha fatto seriamente, come la fotografa Rose-Lynn Fisher che le ha esaminate al microscopio.

  • Il primo tipo di lacrime è quello che viene prodotto costantemente. Anche quando non ce ne accorgiamo. Sono le lacrime basali, quelle che garantiscono ai nostri occhi la giusta umidità e idratazione e proteggono dai batteri. In 24 ore ne produciamo circa 1 grammo!
  • Poi ci sono le lacrime fisiologiche, che vengono prodotte in reazione a uno stimolo irritante, come quando tagliamo le cipolle o mangiamo qualcosa di molto piccante.
  • Le lacrime emotive (o psichiche), sono invece quelle che sgorgano dai nostri occhi quando siamo alle prese con stati emotivi forti (anche quelli che portano ad una risata!). Si è scoperto che questo tipo di lacrime contiene ormoni, a differenze degli altri tipi: più prolattina ed encefaline, ovvero un antidolorifico naturale (potrebbe essere questo il motivo per cui ci sentiamo meglio dopo un bel pianto!)

Ma a cosa servono le lacrime esattamente?

Le funzioni principali delle lacrime sono:

  • Lubrificazione (permettendo alla palpebra di scorrere bene)
  • Nutrizione dell’occhio
  • Difesa (tanto dalla polvere che dai batteri)
  • Garantire la trasparenza ottica
  • Pulizia costante

Un bel sistema di difesa

Sarà capitato a tutti di lacrimare in modo eccessivo. È il modo che ha l’occhio per difendersi: producendo una maggiore quantità di lacrime. E non solo in caso di cipolle… Una lacrimazione eccessiva si verifica anche quando:

  • È in atto una irritazione
  • In caso di allergie
  • In caso di corpi estranei o altre sostanze irritanti per l’occhio

E quando invece le lacrime spariscono…

…si parla di “secchezza oculare” o “sindrome dell’occhio secco”. Si verifica quando l’occhio non è lubrificato a sufficienza. Le cause alla base di questo problema possono essere diverse:

  • Menopausa
  • Allergie
  • Aria condizionata
  • Fumo (compreso quello passivo)
  • Alcuni farmaci
  • Traumi agli occhi
  • Infezioni oculari
  • Naturale invecchiamento
  • Etc.…

Le sensazioni di questo disturbo non sono piacevoli. Possono verificarsi pruriti, bruciori, quella sensazione di sabbia negli occhi… Ma anche solo quell’affaticamento eccessivo dopo la lettura, intolleranza alle lenti a contatto, fino ad arrivare a vere e proprie abrasioni.

Ma potrebbe esserci anche un’altra causa, l’ostruzione dei condotti lacrimali, ovvero un’infiammazione dei canali lacrimali causata da un restringimento (stenosi) della mucosa che li riveste.

In questi casi è importante consultare lo specialista!
Prima di riempirsi gli occhi di colliri o di altri prodotti, se ci si accorge di avere un disturbo della lacrimazione è bene rivolgersi immediatamente allo specialista che saprà indicare la cura più adeguata per la soluzione del problema.

Redazione VediamociChiara ©️ riproduzione riservata

>>> Tra le fonti di questo articolo segnaliamo:

>>> Articoli correlati:

Credits fotografia 

Take Home Message
Come al solito ci accorgiamo dell’importanza di qualcosa quando questa non c’è più. Succede con le lacrime, quando scarseggiano (per varie ragioni) l’occhio diventa “secco” e si inizia a fare i conti con quella sensazione di sabbia negli occhi, con la quale vivere non è facile. Ma cosa sono le lacrime? E quali sono le soluzioni per questo problema che riguarda non solo le donne?

Tempo di lettura: 5 minuti

Ultimo aggiornamento: 11 dicembre 2024

Voto medio utenti

Hai una domanda da fare? Scrivi alla nostra ginecologa

Se l’argomento ti interessa iscriviti a VediamociChiara per ricevere ogni mese tutti gli aggiornamenti sulle nostre novità e sui nostri eventi gratuiti

Scopri la convenzione con i farmacisti di RedCare riservata alle iscritte a VediamociChiara

Scopri la convenzione con il servizio di sanità digitale 24 ore su 24 e 7 giorni su 7 di Xte riservata alle utenti iscritte a VediamociChiara

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

 Seguici anche sui nostri nuovi profili social

Resta connesso

I numeri di VediamociChiara

VediamociChiara è il portale scelto da oltre 12 milioni di utenti

I podcast scaricati da VediamociChiara negli ultimi mesi sono oltre 100.000

Il numero delle iscritte al nostro portale ha superato quota 500.000

Se vuoi saperne di più visita la nostra pagina le statistiche di visita di VediamociChiara

I nostri progetti Pro Bono

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors