Osteoporosi, osteopenia… Impariamo a conoscerle meglio!
Ce ne parla la prof.ssa Maria Luisa Brandi specialista in Endocrinologia e Malattie del Metabolismo
Quali sono le cause dell’osteoporosi e dell’osteopenia?
Dunque, prima di tutto noi abbiamo nella classificazione dell’osteoporosi una classificazione, quella che noi chiamiamo tassonomia che ci dice: ci sono osteoporosi primitive e osteoporosi secondarie.
- Nelle osteoporosi primitive sono le due involutive che la fanno da padrona, che sono la osteoporosi post-menopausale e quella dell’anziano che poi tocca sia il sesso femminile che il sesso maschile e tocca tutti poi dopo una certa età.
- Poi ci sono le forme cosiddette secondarie e queste sono una famiglia grandissima. In questo caso, l’osteoporosi è causata da una malattia o dall’introduzione di un farmaco che dobbiamo introdurre per una malattia. E praticamente non c’è malattia che non tocchi l’osteoporosi.
Oggi sappiamo che numerosi farmaci influenzano la quantità di minerale nell’osso. Questo, dobbiamo ricordarci, accade a tutte le età della vita. Così, un bambino perde minerale osseo se deve prendere cortisonici anche se è un bambino e si fratturerà. Così, una persona che magari ha avuto un tumore mammario in età ancora fertile, quindi ancora giovane, se però dovrà assumere, perché il suo tumore mammario ha i recettori per gli estrogeni, dei farmaci che noi chiamiamo anti-ormonali perché agiscono contro la sintesi degli ormoni sessuali, noi in realtà avremo in quelle donne giovani osteoporosi e fratture.
Le osteoporosi secondarie, quindi, che sono un grande capitolo delle medicina,
In realtà sono numerosissime e dipendono o da malattie o da farmaci. E dovremmo conoscerle tutte, perché possiamo mettere in prevenzione, per esempio, un bambino che fa farmaci anti-convulsivanti per un’epilessia. Fin da piccolo dovremo supplementarlo con una forma di vitamina D che deve essere già idrossilata dal fegato, quindi già la forma epatica. Se noi dessimo la vitamina D nativa, quella fatta dalla pelle, non riusciremmo a correggere il difetto perché alcuni farmaci anti-epilettici inibiscono il metabolismo epatico della vitamina D.
Se questo non lo sappiamo, noi creiamo, curando una persona, un malato di un’altra malattia. E poi diventano malattie importanti, perché le fratture da fragilità sono una malattia che consegue alla poca resistenza dell’osso e sono malattie vere e proprie.
Sono malattie importanti, a questo punto, a prescindere dall’età della persona.
Prof.ssa Maria Luisa Brandi specialista in Endocrinologia e Malattie del Metabolismo per Redazione VediamociChiara© riproduzione riservata
Ringraziamo Uliveto per averci ospitato presso lo stabilimento di Uliveto Terme (PI) e per averci consentito di porre alla Prof.ssa Brandi le nostre domande
Puoi vedere e ascoltare la prof.ssa Brandi anche sul nostro canale Youtube
>>> Tra le fonti di questo articolo segnaliamo:
- Menopausa – Prevenzione in ogni fase della vita – Ministero della Salute
- Benessere in menopausa – Il Vademecum dell’associazione ONDA – Osservatorio Nazionale per la Salute della Donna e di Genere
- SIM – Società Italiana Menopausa
>>> Articoli correlati:
- Come prevenire l’osteoporosi
- Osteoporosi e Attività Fisica
- Latte d’asina e osteoporosi
- Menopausa = Vecchiaia ? No! Piuttosto una Seconda Giovinezza!
- Check-Up tra i 50 e i 60 Anni
>>> Per un ulteriore approfondimento consulta la nostra sezione interamente dedicata al tema della ”Menopausa”.
…
Take Home Message
Quali sono le cause dell’osteoporosi e dell’osteopenia risponde la Prof.ssa Maria Luisa Brandi specialista in Endocrinologia e Malattie del Metabolismo
Tempo di lettura: 4 minuti