Le proteine svolgono molteplici funzioni fondamentali nel nostro organismo. Scopriamo quali.
Le proteine appartengono al gruppo dei macronutrienti, insieme a carboidrati e grassi. Svolgono funzioni indispensabili per il corretto rinnovamento dei tessuti, il trasporto dei nutrienti e il metabolismo cellulare. La loro importanza si deduce dalla loro ampia diffusione all’interno del corpo umano: sono seconde solo all’acqua e si trovano in tutte le cellule dell’organismo.
Ma cosa sono esattamente?
Dal punto di vista chimico, le proteine sono composte da 20 aminoacidi, tra cui otto (fenilalanina, leucina, isoleucina, lisina, valina, metionina, triptofano e treonina) considerati essenziali, poiché non possono essere prodotti dal nostro organismo e devono essere assunti tramite l’alimentazione. Nei bambini in fase di crescita diventa essenziale anche un nono aminoacido, l’istidina.
A differenza di altri macronutrienti, le proteine contengono azoto, che deve essere bilanciato. L’azoto in eccesso viene eliminato con urine, sudore e feci. Quindi è importante assumere abbastanza proteine per mantenere l’equilibrio e garantire il buon funzionamento dell’organismo.
Quali sono le funzioni delle proteine?
Le proteine svolgono numerose funzioni vitali nel nostro organismo:
- funzione strutturale: costituiscono gli elementi fondamentali per la formazione e il mantenimento di organi, tessuti e cellule;
- ruolo di catalizzatori biologici: facilitano le reazioni metaboliche;
- trasporto di nutrienti: sono coinvolte nel trasporto di molecole essenziali poiché si legano ad esse;
- funzione energetica: le proteine forniscono energia apportando 4 kcal (chilocalorie) per ogni grammo introdotto con la dieta.
Inoltre, sono coinvolte nella trasmissione di segnali biologici complessi, come gli ormoni, che regolano vari processi fisiologici. Non dobbiamo dimenticare, poi, che gli anticorpi del sistema immunitario, fondamentali per proteggere l’organismo da agenti patogeni, sono costituiti da proteine.
Qual è il fabbisogno giornaliero?
La quantità giornaliera di proteine da assumere dipende da vari fattori, per esempio età e condizioni fisiologiche.
Gli adulti dovrebbero consumare circa 0,8-0,9 grammi di proteine per chilogrammo di peso corporeo al giorno, mentre i bambini e gli adolescenti necessitano di un apporto maggiore.
In gravidanza e allattamento, i fabbisogni proteici aumentano, con raccomandazioni specifiche per ogni fase. Nel primo trimestre di gravidanza si raccomanda un’assunzione supplementare di proteine di 1 grammo al giorno; nel secondo trimestre l’assunzione supplementare aumenta a 8 grammi al giorno e nel terzo trimestre diventa 26 grammi al giorno. Durante l’allattamento, invece, l’assunzione supplementare raccomandata è di 21 grammi al giorno per i primi sei mesi, passando a 14 grammi al giorno nel periodo successivo.
Che differenza c’è tra proteine animali e quelle vegetali?
Le proteine animali, chiamate anche “proteine nobili” (perché contengono tutti gli aminoacidi essenziali), sono considerate di elevata qualità e inoltre sono meglio assorbite rispetto a quelle vegetali. Le proteine vegetali, al contrario, potrebbero richiedere combinazioni con altri alimenti per garantire un apporto completo di aminoacidi essenziali.
Quali sono gli alimenti che ne sono più ricchi?
Tra le migliori fonti di proteine animali ad alta biodisponibilità (ossia più facile da assorbire per l’organismo) troviamo carne, pesce, uova, latte e latticini. Questi cibi, tuttavia, vanno consumati con moderazione, soprattutto le carni rosse e trasformate, associate a un rischio maggiore di malattie croniche.
Il pesce e i crostacei offrono un doppio beneficio: oltre alle proteine, sono ricchi di omega-3, potenti alleati dalle proprietà antinfiammatorie.
Anche il mondo vegetale è una preziosa fonte proteica, grazie a legumi, cereali, frutta secca e alghe. Per ottenere tutti gli aminoacidi essenziali, basta abbinarli in modo strategico, come unendo legumi e cereali per un mix nutrizionalmente completo.
Redazione VediamociChiara © riproduzione riservata
>>> Tra le fonti di questo articolo segnaliamo:
Take Home Message
Cosa sono le proteine? A cosa servono? Qual è il fabbisogno giornaliero? Le proteine sono macronutrienti, come i carboidrati e grassi. Svolgono funzioni indispensabili per il corretto rinnovamento dei tessuti, il trasporto dei nutrienti e il metabolismo cellulare. Per questo è bene consumarne la giusta quantità, senza abusarne e senza eliminarle.
2 risposte
Fantastico! Grazie un articolo chiarissimo
Grazie a te per averlo letto