Trattamenti di bellezza anticellulite, impacchi per combattere la ritenzione idrica… I risultati sono dovuti alle sostanze presenti nel vino.
Soprattutto polifenoli e flavonoidi. Ricche di proprietà antiossidanti che rinforzano la micro-circolazione e combattono l’invecchiamento dell’epidermide.
L’autunno porta sempre un po’ di malinconia: nostalgia per l’estate appena trascorsa, qualche timore per l’avvicinarsi dell’inverno, le giornate che man mano si accorciano… insomma, spesso in autunno ci sentiamo un po’ giù. Ma allora, perché non tirarsi su con un trattamento di benessere dal sapore decisamente autunnale?
La vinoterapia in realtà non ha carattere stagionale
Ma certo nel periodo del vino novello e delle cantine aperte sembra essere proprio un appuntamento da non mancare. Di certo rappresenta un modo insolito di utilizzare il vino, che diventa l’ingrediente principale di una serie di cure per tutto il corpo.
Il trattamento più noto è il bagno rilassante e rigenerante nel vino
Ma nelle SPA che offrono vinoterapia sono disponibili molte altre opzioni. Qualche esempio? Il bagno immersi in una vera e propria botte oppure uno speciale idromassaggio in cui all’acqua vengono aggiunti anche mosto di vino ed oli essenziali, per combattere ritenzione idrica e cellulite, stimolando nel frattempo la circolazione. Meno impegnativi – e quindi disponibili anche in molti centri estetici – sono i trattamenti locali, ad esempio i bendaggi anticellulite, gli impacchi nutritivi per i capelli, maschere e peeling per il viso, massaggi per tutto il corpo con acini e olio di vinacciolo per esfoliare la pelle.
La vinoterapia si basa sull’utilizzo di alcuni componenti chiave del vino
Calcio, Fosforo, polifenoli e Flavonoidi, tutte sostanze con proprietà antiossidanti che rinforzano la micro-circolazione, combattono l’invecchiamento dell’epidermide, proteggono le fibre di elastina e collagene, impediscono la distruzione dell’Acido ialuronico e di quello glicolico e restituiscono una pelle luminosa e senza impurità.
Funziona?
Gli adepti sicuramente sono molti – fra cui anche star come Jennifer Lopez, Julia Roberts e Sigourney Weaver. D’altronde la vinoterapia non è esattamente nata ieri. E’ nata in Francia nel 1993, a Bordeaux, da un’idea di Mathilde e Bertrand Thomas, titolari della prestigiosa proprietà viticola Chateau Smith Haut Laffitte. In venti anni ha conquistato un pubblico molto vasto ed è certamente da provare!
…
Take Home Message
Vinoterapia, ovvero quando il vino diventa l’ingrediente principale per una serie di cure per il corpo. Trattamenti di bellezza anticellulite, impacchi per combattere la ritenzione idrica… I risultati sono dovuti alle sostanze presenti nel vino. Soprattutto polifenoli e flavonoidi. Ricche di proprietà antiossidanti che rinforzano la micro-circolazione e combattono l’invecchiamento dell’epidermide.
Tempo di lettura: 40 secondi