Tutti i benefici della segale per la tua salute, dal benessere intestinale alla protezione cardiovascolare.
I benefici della segale: un cereale dalle origini antiche, appartenente alla famiglia delle Poaceae, la stessa di cereali come il riso, il sorgo e l’avena. La conosciamo come componente base del pane di segale e della farina di segale. Resistente e nutriente, si distingue per l’alto contenuto di fibre e per il suo sapore rustico. Oggi è sempre più apprezzata da chi segue un’alimentazione sana e naturale, anche grazie ai numerosi benefici della segale per la salute intestinale, metabolica e cardiovascolare.
Cos’è la segale?
La segale è una pianta rustica, in grado di crescere anche in terreni poveri e climi freddi. I suoi chicchi, allungati e di colore grigiastro, sono utilizzati per produrre farina integrale, pane di segale, lievito madre e fiocchi per la colazione. È diffusa soprattutto in Europa centrale e settentrionale, ma anche in alcune regioni italiane.
Segale: un cereale ricco e completo
Dal punto di vista nutrizionale, la segale è un cereale completo e ricco di nutrienti essenziali. In 100 grammi di segale integrale cruda si trovano:
- circa 335 kcal;
- 70 g di carboidrati, principalmente complessi;
- 15–16 g di fibre;
- 10–12 g di proteine;
- 1,6 g di grassi, soprattutto insaturi;
- vitamine del gruppo B (B1, B3, B6) e vitamina E;
- minerali come ferro, zinco, magnesio, potassio, fosforo e manganese.
Grazie a questa ricca combinazione di fibre, vitamine, minerali e antiossidanti, la segale è un alimento prezioso per il benessere generale.
I benefici della segale
Consumare regolarmente segale può apportare diversi benefici per la salute:
- migliora la funzione intestinale: grazie al suo alto contenuto di fibre solubili e insolubili, favorisce la motilità intestinale, aiuta nei casi di stitichezza e supporta l’equilibrio del microbiota;
- favorisce il controllo del peso: le fibre rallentano la digestione e prolungano il senso di sazietà, riducendo l’appetito; è quindi utile nelle diete dimagranti o per il mantenimento del peso;
- aiuta a gestire la glicemia: con un indice glicemico basso o moderato, è indicata per chi soffre di diabete o insulino-resistenza, soprattutto se consumata integrale o come pane a lievitazione naturale;
- protegge il sistema cardiovascolare: fibre e antiossidanti contribuiscono a ridurre il colesterolo LDL, migliorare la pressione arteriosa e mantenere l’elasticità delle arterie; il potassio sostiene la salute del cuore;
- supporta la salute ormonale: i lignani presenti nella segale sono fitoestrogeni naturali utili soprattutto durante la menopausa.
Come usare la segale in cucina?
La segale è molto versatile e può essere impiegata in varie preparazioni per sfruttarne tutti i benefici:
- pane di segale: la forma più diffusa, denso, dal sapore deciso, saziante, si conserva a lungo, con un indice glicemico inferiore rispetto al pane bianco e ricco di fibre;
- chicchi di segale: utilizzabili in zuppe, minestre di legumi o insalate fredde;
- farina di segale: ottima per prodotti rustici come pane, cracker, grissini, focacce e pancake salati; mescolata ad altre farine migliora la consistenza degli impasti;
- fiocchi di segale: ideali per colazioni nutrienti o da aggiungere a yogurt e bevande vegetali;
- lievito madre di segale: molto attivo e ricco di fermenti, usato per pani e impasti a lunga lievitazione, rende i prodotti più digeribili e duraturi.
Abbiamo visto tutti i benefici della segale, ma a chi non è adatta?
Pur essendo benefica per molti, la segale non è adatta a tutti. Infatti:
- contiene glutine: è da evitare in caso di celiachia;
- è molto ricca di fibre: può causare gonfiore in chi non è abituato;
- può contenere nichel: sconsigliata in caso di ipersensibilità a questo metallo.
Tra le fonti di questo articolo segnaliamo:
>>> Humanitas Salute
Redazione VediamociChiara©️ riproduzione riservata
Take Home Message
La segale? È un cereale con radici profonde, un po’ come un lontano cugino di riso, sorgo e avena, visto che appartengono tutti alla stessa famiglia, le Poaceae. Ma non è un cereale qualunque: è super resistente e nutriente, con un sacco di fibre e un sapore bello rustico che non passa inosservato. Oggi come oggi, la segale sta spopolando tra chi cerca un’alimentazione sana e naturale. E il motivo è semplice: fa un gran bene al nostro corpo! Pensiamo all’intestino, al metabolismo e persino al cuore: la segale è una vera alleata per la nostra salute



























