Digital Detox – 10 Consigli per Disintossicarti dalla Dipendenza da Smartphone

Digital Detox- 10 consigli per disintossicarti dagli smartphone

Ecco i consigli per mettere in atto un vero e proprio digital detox, una disintossicazione dalla dipendenza da smartphone e social

Lo smartphone ha monopolizzato ogni momento e spazio della giornata. Secondo recenti ricerche, in media durante la giornata lo controlliamo 221 volte. Lo guardiamo mentre siamo per strada, a lavoro, a cena con gli amici, e persino quando siamo a letto con il partner. La dipendenza da smartphone può rovinare le relazioni sociali, isolarci e, in alcuni casi, diventare una vera e propria malattia, chiamata Internet Addiction Disorder.

Fare digital detox, ovvero disintossicarsi dalla dipendenza da smartphone e social, è possibile.

Significa soprattutto imparare a gestire il proprio tempo e le relazioni. Ecco 10 mosse per iniziare a disintossicarti dagli smarphone e dai social.

1-Al mattino gusta la colazione, senza smartphone

Appena ti svegli non guardare subito le notifiche e gli aggiornamenti del tuo smartphone, ma dedicati alla tua colazione, magari ascoltando la tua musica preferita. Iniziare la giornata con un commento negativo sul nostro profilo social o una mail di lavoro può influenzare negativamente il tuo umore e caricarti di stress.

2-Pianifica degli slot di tempo da dedicare a web e social

Durante il giorno pianifica alcuni slot di tempo in cui concentrare l’attività sui social o la navigazione sul web. In ogni caso, meglio non dedicarvi 20-30 minuti consecutivi. Anche durante l’orario lavorativo è consigliabile stabilire dei momenti precisi, ne quali controllare le e-mail, per ottimizzare al meglio la concentrazione nel lavoro e limitare le continue interruzioni tipiche dell’attività di ufficio, che possono compromettere la resa professionale.

3-Ignora lo smartphone quando sei in compagnia per fare digital detox

Quando sei con altre persone, metti lo smartphone in modalità aereo o silenzioso e tienilo lontano da te. Ciò evita di essere interrotti dalle notifiche e di controllare lo smartphone mentre si coltivano amicizie e rapporti umani.

4-Niente cellulare a tavola

Mai mangiare con lo smartphone sopra al tavolo, potrebbe nuocere alla tua dieta! Non prestare attenzione al cibo, infatti, ti porta a mangiarne di più e, di conseguenza, ad aumentare di peso.

5-Non controllare il cellulare prima di dormire e non tenerlo sul comodino

La sera, prima di addormentarti, evita di utilizzare lo smartphone, il tablet o il PC.  I display elettronici e le continue notifiche dei social network influenzano i ritmi naturali di veglia e sonno, rendendo più difficile addormentarci.  Dedicati ad attività più rilassanti come leggere un buon libro (in versione cartacea!). Inoltre meglio non appoggiare lo smartphone sul comodino, perché ti porterebbe a concludere la giornata dando un’ultima occhiatina alle email.

6-Ritagliati momenti in cui staccare la spina per fare digital detox

Se vai in palestra, lascia lo smartphone chiuso nell’armadietto e dedicati esclusivamente alla tua attività di fitness. Nel fine settimana concediti una pausa e ritagliati dei momenti liberi sia dalle attività lavorative che da quelle di svago che siano legate ai social. Leggere un libro in carta o una rivista, ad esempio, ti aiutano a focalizzare l’attenzione e a non schizzare continuamente da una app all’altra.

7-Disattiva le notifiche

Disattiva le notifiche push del tuo smartphone: le notifiche di WhatsApp, di Facebook e delle e-mail hanno l’effetto di distrarre e interrompono continuamente le attività quotidiane.

8-Rispondi con calma

Non controllare in modo compulsivo la posta elettronica e whatsApp e liberati dall’idea di dover rispondere subito a chiunque. Ci sono pochi messaggi  che necessitano di una risposta immediata e tanti altri che possono attendere. Datti delle priorità.

9-Tieni un “diario digitale”,  è un punto di partenza per fare digital detox

Per capire se stai abusando degli strumenti digitali tieni un diario digitale. Annota ogni giorno  in quali orari utilizzi lo smartphone o naviga sul web, per quanto tempo e in che modo. Annota anche il tuo stato d’umore prima e dopo la navigazione o il tempo dedicato ai social. In questo modo  potrai prendere consapevolezza del reale tempo trascorso online.

 10-Impara ad annoiarti

Se controlliamo ogni 20 minuti lo smartphone è, fondamentalmente, perché ci annoiamo. Siamo a disagio con noi stessi e con i nostri sentimenti e cerchiamo di distrarci per non pensarci. La soluzione è una sola: accettare la noia, l’ansia, il senso di colpa, la rabbia, il dubbio e la solitudine senza cercare di scappare Accetta i sentimenti negativi e affrontali invece di fare di tutto per scappare e non guardarli in faccia.

Redazione VediamociChiara
©️ riproduzione riservata

Take Home Message
Lo smartphone ha monopolizzato ogni momento e spazio della giornata La dipendenza da smartphone può rovinare le relazioni sociali, isolarci e, in alcuni casi, diventare una vera e propria malattia. Fare digital detox, ovvero disintossicarsi da smartphone e social, è possibile. Ecco i consigli per iniziare a disintossicarti: gusta la colazione senza smartphone, pianifica degli slot di tempo da dedicare al web, ignora lo smartphone quando sei in compagnia, niente cellulare a tavola, non controllare il cellulare prima di dormire, ritagli momenti in cui staccare la spina, disattiva le notifiche, rispondi con calma, tieni un diario digitale, impara ad annoiarti.

Tempo di lettura: 4 minuti

Ultimo aggiornamento: 03 aprile 2025

Voto medio utenti

Hai una domanda da fare? Scrivi alla nostra ginecologa

Se l’argomento ti interessa iscriviti a VediamociChiara per ricevere ogni mese tutti gli aggiornamenti sulle nostre novitĂ  e sui nostri eventi gratuiti

Scopri la convenzione con i farmacisti di RedCare riservata alle iscritte a VediamociChiara

Scopri la convenzione con il servizio di sanitĂ  digitale 24 ore su 24 e 7 giorni su 7 di Xte riservata alle utenti iscritte a VediamociChiara

2 risposte

  1. molto interessante, la farò vedere anche a mio figlio, ma soprattutto ai miei colleghi, tutti ultracinquantenni, che mi sembrano soffrano molto di piĂą del problema…

  2. Grazie Filomena, per averci letto e per aver lasciato un tuo commento. Facci sapere se otterrai risultati apprezzabili e torna a trovarci. Buona giornata! … Redazione VediamociChiara

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarĂ  pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

 Seguici anche sui nostri nuovi profili social

Resta connesso

I numeri di VediamociChiara

VediamociChiara è il portale scelto da oltre 12 milioni di utenti

I podcast scaricati da VediamociChiara negli ultimi mesi sono oltre 100.000

Il numero delle iscritte al nostro portale ha superato quota 500.000

Se vuoi saperne di piĂą visita la nostra pagina le statistiche di visita di VediamociChiara

I nostri progetti Pro Bono

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors