Mal di Testa, Cefalea, Emicrania… Consigli Vecchi e Nuovi

Scarica il podcast dell'articolo

Curare il Mal di Testa

Soffri di mal di testa? Sei in ottima compagnia. Solo in Italia si contano circa 27 milioni di persone. Soprattutto donne…

Più o meno tutti almeno una volta abbiamo detto: “Ho il mal di testa”, ma di cosa si tratta esattamente? Perché questo disturbo è così diffuso soprattutto tra le donne? Quali sono le cause? E le cure? L’alimentazione può essere di aiuto? Ecco quello che sappiamo ad oggi

Siamo in tanti a soffrire di “mal di testa”

A prescindere da come decidiamo di chiamare questo disturbo: mal di testa, cefalea, emicrania, etc. sono quasi 27 milioni gli italiani che ne soffrono.

L’emicrania in particolare tormenta, nel mondo, più di un miliardo di persone! E, ça va sans dire, si tratta soprattutto di donne. Siamo in così netta maggioranza che il mal di testa è oggi considerato come “dolore di genere”. Genere femminile.

Ad ulteriore conferma di questa nostra vulnerabilità è il fatto che la fascia di età più colpita da questa patologia è quella dell’età fertile delle donne: dai 15 ai 50 anni. Un vero flagello!

La qualità della vita ne risulta compromessa. Non solo quella lavorativa: anche familiare, affettiva… I danni sono così elevati che l’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) ha definito l’emicrania la malattia più disabilitante in quella fascia di età.

Tipi diversi e intensità diverse di mal di testa

Se il mal di testa si presenta in maniera sporadica e ha una bassa intensità, si tratta generalmente di una forma comune di mal di testa, la cefalea muscolo-tensiva, perlopiù legata allo stile di vita, che si manifesta come una sorta di peso, di costrizione che coinvolge tutta la testa. Se tuttavia il paziente soffre di crisi molto forti, a cui si associano nausea, vomito, fastidio alla luce, ai rumori e agli odori, potrebbe trattarsi di emicrania.

Gli esperti parlano di oltre 100 tipi di mal di testa differenti. Per ciascuno una rosa di sintomi diversi. E quindi anche di cure. Diciamo che la maggior parte delle persone che ne soffre ha a che fare con una forma lieve di mal di testa, una forma cosiddetta “benigna”. Ma questo non vuol dire che non siano forme invalidanti.

Come nel caso dell’emicrania, che affligge circa 15 milioni di italiani, anche in forma cronica.

Poi ci sono le forme di mal di testa dette “secondarie”. Che vuol dire? Il mal di testa in questo caso non è la malattia, ma il sintomo di un’altra patologia, come ad esempio l’ipertensione, disturbi metabolici o malattie del sistema immunitario.

Soffri di mal di testa ricorrente? Ecco cosa fare come prima cosa

Il miglior consiglio è quello di prenotare subito una visita neurologica. Serve per chiarire la natura del disturbo: se è primario oppure se è sintomo di un’altra patologia. Ma serve anche per capire di che tipo di cefalea si tratta. La cosa migliore allora è quella di cercare il Centro della tua Regione utilizzando il form specifico presente sul sito del Centro per la cura delle cefalee.

Quali sono le cure?

Ad oggi la migliore arma che abbiamo a disposizione sono gli antidolorifici. Soprattutto se il mal di testa si chiama emicrania. L’antidolorifico va però assunto subito, a partire dai primi sintomi, altrimenti, quando la crisi è già in fase avanzata, l’effetto può essere meno efficace.

Ai pazienti in cura si chiede di prendere nota ogni qual volta ricorrono a un antidolorifico: se vengono superate le 10-12 volte in un mese diventa necessario considerare, insieme al neurologo, una terapia preventiva.

Stile di vita e alimentazione. Proviamo a prevenire!

Sappiamo che tra mal di testa e stile di vita c’è una forte relazione:

(…) oggi è sempre più alta l’attenzione scientifica e sanitaria allo stile di vita correlato alle malattie acute e croniche, come dimostra l’utilizzo sempre più frequente del concetto di Health-related quality of life (HRQoL), che sottolinea il rapporto tra salute e qualità di vita. In definitiva l’uso adeguato di buone abitudini quotidiane è di vitale importanza per migliorare la qualità della vita dei futuri adulti.

(Fonte: Società Italiana per lo Studio delle Cefalee)

Ma anche l’alimentazione lo è, in particolar modo quando parliamo di emicrania:

(…) La dieta svolge un ruolo importante nella cefalea e nell’emicrania e quindi correggerla risulta utile per la prevenzione e trattamento. Non è del tutto chiaro se i componenti dietetici (carboidrati, proteine, grassi, vitamine ed elettroliti) prevengano o provochino attacchi di cefalea, ma non è raro che un attacco di mal di testa possa verificarsi in seguito al consumo di alimenti specifici.

Le reazioni agli alimenti sono soggettive e possono variare da paziente a paziente, ma in generale gli emicranici devono prestare attenzione a non abusare di cibi grassi, come formaggi stagionati, insaccati, salsicce, fritture, lievitati e cioccolato.

L’importanza di una corretta idratazione

Se ad oggi non c’è ancora nessuna evidenza scientifica rispetto a qualsivoglia alimento in merito all’associazione eziologica con la cefalea, sappiamo però che la corretta idratazione fornisce il contributo, già avvalorato per gli adulti, di una corretta idratazione quotidiana per ciò che riguarda la prevenzione dell’emicrania. Se soffrite di mal di testa ma l’acqua non è la vostra bevanda preferita, potete optare per alternative valide, come infusi e tisane, a base di karkadè, rooibos, rosa canina o camomilla.

Consigli preziosi

Ecco qualche consiglio utile, da diverse fonti: direttamente dal sito della Società Italiana per lo Studio delle Cefalee; da una scuola ben più antica, la Scuola Medica Salernitana, una importante istituzione medica del tempo (XII secolo) e un ultimo consiglio firmato VediamociChiara.

Dalla Società Italiana per lo Studio delle Cefalee:

  • Evitare il digiuno o una dieta troppo rigorosa che preveda il salto dei pasti
  • Assumere cibi vari e sani, evitando l’abuso di zuccheri
  • Evitare l’uso eccessivo di bevande ricche in caffeina
  • Educare i bambini a una sana e ricca colazione

Dalla Scuola Salernitana:

Se vuoi guardarti dai mali, se vuoi stare sano, scaccia le gravi preoccupazioni, non abbandonarti all’ira. Sii sobrio nel bere, moderato nel mangiare, non ti sia gravoso il passeggiare dopo il pranzo, evita il sonno pomeridiano, non trattenere l’orina, non comprimere l’ano con lo sforzo. Se tu osservi queste regole con cura, vivrai sano molto a lungo. Se ti mancano i medici, ti siano medici questi tre princìpi: mente lieta, riposo, dieta moderata”

Ed infine la nostra raccomandazione

Il nostro consiglio è come sempre quello di evitare il Fai da te: tanto le diete quanto il trattamento terapeutico vanno consigliate da un esperto e adattate alla condizione della singola persona. Prendere medicinali così, a casaccio, non fa bene! Se soffri di mal di testa cerca Centro per la cura delle cefalee più comodo per te.

Redazione VediamociChiara ©️ riproduzione riservata

>>> Tra le fonti di questo articolo segnaliamo:
 Humanitas

Foto Pexels

Take Home Message
Soffri di mal di testa? Sei in ottima compagnia. Solo in Italia si contano circa 27 milioni di persone. Soprattutto donne… Ma più o meno tutti almeno una volta abbiamo detto: “Ho il mal di testa”. Ma di cosa si tratta esattamente? Perché questo disturbo è così diffuso? Quali sono le cause? E le cure? L’alimentazione può essere di aiuto? Ecco quello che sappiamo ad oggi.

Tempo di lettura: 4 minuti

Ultimo aggiornamento: 18 dicembre 2024

Voto medio utenti

Hai una domanda da fare? Scrivi alla nostra ginecologa

Se l’argomento ti interessa iscriviti a VediamociChiara per ricevere ogni mese tutti gli aggiornamenti sulle nostre novità e sui nostri eventi gratuiti

Scopri la convenzione con i farmacisti di RedCare riservata alle iscritte a VediamociChiara

Scopri la convenzione con il servizio di sanità digitale 24 ore su 24 e 7 giorni su 7 di Xte riservata alle utenti iscritte a VediamociChiara

4 risposte

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

 Seguici anche sui nostri nuovi profili social

Resta connesso

I numeri di VediamociChiara

VediamociChiara è il portale scelto da oltre 12 milioni di utenti

I podcast scaricati da VediamociChiara negli ultimi mesi sono oltre 100.000

Il numero delle iscritte al nostro portale ha superato quota 500.000

Se vuoi saperne di più visita la nostra pagina le statistiche di visita di VediamociChiara

I nostri progetti Pro Bono

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors