A ben guardare la sedentarietà è una brutta malattia…
Circa 3,2 milioni di persone muoiono ogni anno perché non abbastanza attive. La sedentarietà è considerata il quarto fattore di rischio per la salute e la maggior responsabile della crescita del sovrappeso e dell’obesità. Cosa possiamo fare per voltare pagina?
Un bel problema connesso alla salute
Si tratta del principale problema connesso con la salute, generato dallo stile di vita della società moderna: oggi parliamo della sedentarietà.
L’inattività fisica, è il quarto più importante fattore di rischio di mortalità a livello globale e causa il 6% di tutti i decessi. (…) (Fonte: Organizzazione Mondiale della Sanità).
(n.b. Altri fattori di rischio oltre la sedentarietà sono il fumo, un’alimentazione con troppi cibi fritti e grassi e l’abitudine a bere troppi alcolici).
La sedentarietà uccide – E in Italia?
In Italia quasi 4 persone su 10 sono sedentarie, le donne più degli uomini. (Fonte: Opuscolo ONDA “Smettere di essere sedentario è facile, se sai come farlo“).
Questo dato genera 88.200 – ogni anno – di morti riconducibili a questo pericoloso stile di vita: il 14.6% di tutte le morti in Italia. Non solo. L’inattività fisica è a sua volta la causa principale di altre malattie: tumori della mammella e del colon (23%), diabete (27%) e malattie cardiache ischemiche (30%).
Donne più pigre degli uomini?
A guardar bene una giornata tipo di una donna non si direbbe di certo! Ma di quale tipo di attività parliamo? A ben guardare il lavoro delle donne è spesso sedentario (ufficio, scrivania. Etc.). L’aspetto che più di altri peggiora la situazione è la cronica mancanza di tempo che hanno le donne rispetto agli uomini: oltre ad essere impegnate nel mondo del lavoro infatti, sono proprio le donne prestare attenzioni e cure per gli altri: dai figli, ai genitori sempre più anziani, per non parlare dei carichi domestici, ancora troppo sbilanciati sulle loro spalle.
La sedentarietà uccide – I benefici dell’attività fisica
L’attività sica è considerata indispensabile alla stregua della terapia farmacologica.
Ecco perché:
- Migliora il tono, forza muscolare, la funzionalità articolare e la densità ossea
- Aumenta il metabolismo basale e del consumo energetico con riduzione massa grassa e aumento massa magra
- Tiene a bada il senso della fame (evitando così il rischio del sovrappeso)
- Aumenta la frazione del “colesterolo buono” e riduce quella del “colesterolo cattivo”
- Stimola la produzione di endorfine, sostanze che regolano il buon umore
- Aumenta la vascolarizzazione e l’ossigenazione del cervello, migliorando così le capacità di memorizzazione, concentrazione, pianificazione e organizzazione con conseguenti maggiori performance lavorative e scolastiche
La sedentarietà uccide – Allora attiviamoci!
Già da oggi cambia il tuo stile di vita, per rientrare nella definizione di persona “attiva” devi praticare 30 minuti di attività moderata, almeno 5 giorni alla settimana, oppure un’attività intensa per più di 20 minuti per almeno 3 giorni a settimana, oppure un lavoro pesante dal punto di vista fisico (quotidiano).
>>> Fonte e approfondimenti
- Scarica il manifesto ONDA: Osservatorio nazionale sulla salute della donna e di genere (PDF)
- Scarica opuscolo ONDA, Osservatorio nazionale sulla salute della donna e di genere: “Smettere di essere sedentario” (PDF)
Redazione VediamociChiara
©️ riproduzione riservata
…
Take Home Message
La sedentarietà uccide – Non è mai tropo tardi per cambiare stile di vita e diventare una persona attiva. A maggior ragione se la sedentarietà è il quarto fattore di rischio per la salute.
Tempo di lettura: 4 minuti