Il papilloma virus (HPV) è una malattia sessuale molto diffusa e insidiosa. I ceppi di HPV più pericolosi non danno sintomi visibili. Nei ceppi a basso rischio, i sintomi più comuni sono i fastidiosi condilomi
Il papilloma virus umano (HPV) è la più diffusa tra le malattie sessualmente trasmissibili (MST). Si stima che lo contraggono l’80% delle donne sessualmente attive. L’HPV è responsabile del 99% dei tumori al collo dell’utero.
L’HPV è una malattia sessuale più insidiosa delle altre.
Non è necessario un rapporto sessuale completo per esserne contagiati, è sufficiente anche il contatto da pelle a pelle. Il preservativo, dunque, anche se usato dall’inizio alla fine del rapporto, potrebbe non essere sufficiente per evitare il contagio.
Finora sono stati identificati più di 200 tipi di HPV.
Non sono tutti ugualmente pericolosi. I ceppi più pericolosi sono HPV 16 e 18, che si si sono rivelati i principali responsabili dell’evoluzione tumorale dell’infezione. Tra i ceppi a basso rischio, i sierotipi 6 e 11 sono da soli responsabili di circa il 90% delle lesioni benigne, come i condilomi (Fonte: Fondazione Veronesi).
HPV, l’importanza della prevenzione
Per prevenire l’HPV si deve agire principalmente su due fronti. Da un lato quello dello screening, dall’altro quello della vaccinazione.
Per lo screening, il metodo più utilizzato è quello del pap-test. Un test semplice e indolore, che permette da solo di identificare di lesioni cancerose e precancerose, permettendo così un pronto intervento.
Sul fronte vaccini, l’Italia è stato il primo Paese europeo a pianificare una strategia di vaccinazione pubblica e gratuita a livello nazionale contro l’ HPV. Il vaccino contro il papilloma virus è oggi gratuito per le ragazze e i ragazzi tra gli 11 e i 12 anni di età.
HPV, quali sono i sintomi?
Il virus HPV, non si manifesta con sintomi visibili, soprattutto nelle fasi iniziali (un processo che potrebbe durare anche 10, 15 anni). In caso di progressione neoplastica Mano a mano che il cancro alla cervice uterina progredisce possono comparire alcuni sintomi, quali: sanguinamenti anomali, perdite vaginali acquosa e maleodoranti, dolore alla schiena e alla regione pelvica.
Nei ceppi a basso rischio, i sintomi più comuni dell’infezione dell’HVP sono i condilomi, escrescenze dalla superficie tipicamente dentellata (da qui il nome popolare di “creste di gallo”).
I condilomi possono comparire all’interno della vagina, sulla cervice, sulle regioni esterne dei genitali, intorno o dentro l’ano e sul perineo (regione interposta tra la vulva e l’ano). Possono essere indifferentemente grandi o piccoli, piatti, in rilievo o a grappolo. Nelle zone colpite possono comparire prurito o fastidio. I condilomi possono apparire settimane o mesi dopo il contatto sessuale con un partner infetto, anche se il partner non presenta alcun sintomo visibile. Sono molto contagiosi e, se non vengono curati, possono aumentare di dimensione e di numero.
Come prevenire e trattare i fastidiosi condilomi provocati dall’HPV?
Se, una volta contratto, non esistono farmaci per curare l’infezione da HPV, è possibile però prevenire e trattare le lesioni che questo provoca.
Utile per la prevenzione e il trattamento coadiuvante delle lesioni indotte dall’HPV si è rivelato il gel vaginale Papilocare ®.
Papilocare ® è in grado di: prevenire il rischio di lesioni indotte dall’HPV; riparare e ristabilire l’integrità dell’epitelio nelle lesioni della mucosa cervico-vaginale; trattare la secchezza vaginale; riequilibrare la flora vaginale. Il gel è utile anche nei casi di lesioni poiché forma un film protettivo che allevia rapidamente il fastidio, creando le condizioni idonee a favorire il naturale processo di guarigione.
I componenti di Papilocare ®, sono:
- Niosomi di acido ialuronico: agiscono principalmente sull’idratazione superficiale del tessuto, conferendo elasticità;
- Niosomi di β-glucano: grazie alle proprietà antiossidanti, mantengono la struttura e la funzione naturale della pelle e delle membrane mucose;
- Fitosomi di centella asiatica: hanno un’azione riparatrice delle mucose;
- bioEcolia®: stimola la crescita e il riequilibrio della flora batterica cervico-vaginale;
- Aloe vera: ha un’azione idratante, riepitelizzante e riparatrice;
- Coriolus versicolor: ha azione riepitelizzante delle lesioni e microlesioni della zona cervico-vaginale;
- Estratto di neem: favorisce il naturale processo di cicatrizzazione e attenua i sintomi di rossore e pizzicore.
Per saperne di più: https://www.liberadallhpv.it/
Redazione VediamociChiara
©️ riproduzione riservata
…
Take Home Message
Il papilloma virus (HPV) è una malattia sessuale molto diffusa e insidiosa. I ceppi di HPV più pericolosi non danno sintomi visibili. Nei ceppi a basso rischio, i sintomi più comuni sono i fastidiosi condilomi. Utile per la prevenzione e il trattamento delle lesioni indotte dall’HPV è il gel vaginale Papilocare.
Tempo di lettura: 1’
Ultimo aggiornamento: 20 febbraio 2021
Voto medio utenti