Menopausa e Memoria: Quali Soluzioni

Menopausa e Memoria

Anche tu in menopausa hai problemi di memoria?

Dott.ssa Emanuela MarchettiMenopausa e Memoria: Ne abbiamo parlato in diretta social con la dott.ssa Emanuela Marchetti psicologa esperta di potenziamento cognitivo.

Un evento molto partecipato e divertente, dedicato a chi di noi in menopausa ha problemi di memoria. 

Menopausa e Memoria: Ho 53 anni e ultimamente ho notato che la mia memoria non funziona più bene come prima.

Ci sono vari fattori, vista l’età  è da considerare l’aspetto ormonale. Durante la menopausa, il calo degli estrogeni può influire negativamente su alcune aree del cervello, come l’ippocampo, che è fondamentale per la memoria. Inoltre, fattori come stress, disturbi del sonno e cambiamenti ormonali possono ridurre la capacità di concentrazione e il richiamo delle informazioni. È importante considerare anche l’impatto psicologico: molte donne si sentono sopraffatte dai cambiamenti fisici e emotivi, il che amplifica la percezione di difficoltà cognitive.

Menopausa e Memoria: Ho letto che la menopausa può causare un declino cognitivo ma è permanente o temporaneo?

Per la maggior parte delle donne, i problemi di memoria legati alla menopausa sono transitori. Con il tempo, il cervello si adatta ai cambiamenti ormonali, e le capacità cognitive tendono a stabilizzarsi. Tuttavia, è importante adottare strategie per potenziare la memoria durante questa fase, e adottare uno stile di vita sano che può ridurre il rischio di problemi cognitivi a lungo termine.

Quali sono i segnali o i sintomi a cui dobbiamo prestare attenzione e che necessitano l’intervento dello specialista?

Menopausa e Memoria: Difficoltà occasionali, come dimenticare un nome o un appuntamento, sono normali. Tuttavia, è consigliabile consultare uno specialista se:

  • Le difficoltà di memoria sono frequenti e interferiscono con la vita quotidiana.
  • Ci sono problemi di concentrazione persistenti.
  • Si verificano cambiamenti di umore o depressione associati alla perdita di memoria.
  • Ci sono episodi di disorientamento o difficoltà a trovare le parole.

Menopausa e Memoria: Cosa possiamo fare noi donne in menopausa per preservare la memoria?

Ecco alcuni consili

Locandina Menopausa e Memoria

  • Alimentazione: Seguire una dieta ricca di antiossidanti (frutta e verdura) e grassi sani (omega-3) favorisce la salute del cervello.
  • Attività fisica aerobica: Camminare veloce, praticare yoga o esercizi aerobici stimola il flusso sanguigno al cervello.
  • Gestione dello stress: Tecniche come mindfulness, meditazione e respirazione profonda riducono l’impatto negativo dello stress sulla memoria.
  • Allenamento cognitivo: corsi di potenziamento della memoria o apprendimento di una nuova abilità, come ad es una seconda lingua, mantengono attiva la mente.
  • Qualità del sonno: Un sonno adeguato è fondamentale per consolidare i ricordi.

 

Esistono davvero degli integratori o dei farmaci possono migliorare la memoria?

Per migliorare il rapporto menopausa e memoria, la terapia ormonale sostitutiva (TOS) può aiutare alcune donne a gestire i sintomi della menopausa, inclusi i problemi di memoria. Tuttavia, non è adatta a tutte e deve essere valutata con un medico. Esistono anche integratori naturali, come il ginkgo biloba o l’olio di pesce, ma l’efficacia varia. È sempre importante consultare un professionista prima di assumere qualsiasi farmaco o integratore.

Menopausa e Memoria: Volevo chiedere quando è opportuno farsi aiutare dallo psicologo per affrontare la menopausa? Mia cugina lo ha fatto e la vedo decisamente meglio

Il supporto psicologico è fondamentale. Parlare con uno specialista può aiutare a:

  • Gestire l’ansia e la depressione associate alla menopausa.
  • Imparare tecniche per potenziare la memoria e migliorare la concentrazione.
  • Migliorare la consapevolezza di sé e l’accettazione dei cambiamenti corporei per vivere meglio questa fase della vita.

Esistono esercizi pratici per migliorare la memoria che possiamo fare?

Sì, eccone alcuni:

  • La tecnica delle storie: Per ricordare una lista di oggetti, crea una storia che li includa.
  • Il “brain dumping”: Prima di andare a dormire, scrivi su un foglio tutto ciò che vuoi ricordare. Aiuta a liberare la mente e consolidare le informazioni.
  • La ripetizione attiva: Ripeti informazioni importanti a voce alta o spiegale a qualcun altro.
  • Mindfulness: Dedica 5 minuti al giorno alla meditazione per migliorare concentrazione e memoria.

Menopausa e Memoria: Sto cercando di vivere la menopausa come un’opportunità per il mio benessere mentale e cognitivo. Sono matta o è un modo corretto di viverla?

Assolutamente sì. La menopausa è una fase di transizione che offre l’opportunità di focalizzarsi su sé stesse e adottare abitudini che migliorano il benessere generale. Con le giuste strategie, molte donne scoprono nuove energie e sviluppano una maggiore consapevolezza delle proprie potenzialità, sia cognitive che emotive. Una cosa Marta.. ben venga l’umorismo di cui sei dotata!

Ho notato un miglioramento della mia memoria da quando con un gruppo di amiche ci siamo iscritte ad un corso di pittura, e mi chiedo sarà perché faccio una cosa diversa da solito o perché lo faccio in compagnia? Quanto contano le relazioni sociali per mantenere viva la memoria?

Quando il tema è menopausa e memoria, le relazioni sociali sono cruciali per il benessere cognitivo. Interagire con altre persone stimola il cervello, rafforza i circuiti neurali e riduce il rischio di isolamento, che può portare a un declino cognitivo. Partecipare a gruppi, attività comunitarie o anche solo fare conversazioni quotidiane aiuta a mantenere la mente attiva.

Ho sentito parlare di corsi individuali o di gruppo per il potenziamento della memoria: funzionano? e dove li trovo?

Sì, esistono diversi corsi, sia individuali che di gruppo, dedicati al potenziamento della memoria e delle funzioni cognitive. La loro efficacia dipende da vari fattori, come le tecniche utilizzate, la personalizzazione degli esercizi e la costanza nell’allenamento. Studi scientifici dimostrano che strategie mirate, come le tecniche mnemoniche, il training attentivo e l’apprendimento multisensoriale, possono migliorare significativamente le capacità di memorizzazione e di elaborazione delle informazioni.

Nel mio lavoro di psicologa specializzata in potenziamento cognitivo, offro percorsi personalizzati e corsi di gruppo studiati per migliorare memoria, attenzione e altre abilità mentali. Questi percorsi sono adatti sia a chi vuole migliorare le proprie performance lavorative o di studio, sia a chi desidera mantenere la mente attiva e prevenire il declino cognitivo.Chi fosse interessato può contattarmi per maggiori informazioni e per scoprire quale percorso è più adatto alle proprie esigenze.

Dott.ssa Emanuela Marchetti psicologa esperta di potenziamento cognitivo per Redazione VediamociChiara © riproduzione riservata

>>> Trovi la diretta dell’evento sul nostro canale Youtube

>>>Al tema del deficit di memoria e mancanza di concentrazione abbiamo dedicato una sezione del sito nell’area menopausa 

>>>Puoi contattare la dott.ssa Marchetti qui 

Hai una domanda da fare? Scrivi alla nostra ginecologa

Se l’argomento ti interessa iscriviti a VediamociChiara per ricevere ogni mese tutti gli aggiornamenti sulle nostre novità e sui nostri eventi gratuiti

Scopri la convenzione con i farmacisti di RedCare riservata alle iscritte a VediamociChiara

Scopri la convenzione con il servizio di sanità digitale 24 ore su 24 e 7 giorni su 7 di Xte riservata alle utenti iscritte a VediamociChiara

4 risposte

  1. Ho imparato molte cose che non sapevo. Grazie. Purtroppo sono un po’ lontana da Milano, la dottoressa riceve anche online?

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

 Seguici anche sui nostri nuovi profili social

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors