Vesciche ai Piedi? Soluzioni e Coccole

201000

Scarica il podcast dell'articolo

Vesciche ai piedi? Soluzioni e coccole

Si torna alla vita, ed i piedi tornano ad aver bisogno delle nostre attenzioni

Ora che non siamo più costrette a stare chiuse dentro casa, possiamo tornare ad indossare le nostre scarpe preferite. Basta a pantofole, bentornato tacco (da 4 a 12, a voi la scelta!). Ma attenzione, perché in questi casi devono tornare anche tutte le premure che i nostri piedi meritano. Coccole quindi e, in caso di necessità, cerotti pronto intervento per le odiate vesciche

La normalità, anche ai nostri piedi

Camminare sui tacchi, correre da un appuntamento all’altro, a volte anche tra gli opposti punti cardinali della città, goderci gli spazi aperti con l’attività fisica preferita alla luce del sole. I piedi sono tornati a subire lo stress delle nostre giornate super impegnate…

Tutto sta tornando alla normalità, e anche i nostri piedi, che si erano adagiati perlopiù dentro morbide pantofole, tornano a vivere dentro scarpe diverse, più femminili o più sportive. Più tutto insomma! Ma tornare ad usare i piedi per gli spostamenti, per l’attività fisica, come piace a noi e senza più tante restrizioni, fa rientrare dalla finestra un vecchio problema e un vecchio dolore che pensavamo fosse uscito definitivamente dalla porta: quello provocato dalle odiate vesciche.

Vesciche ai piedi soluzioni – Come possiamo coccolarli?

  • Assicuriamoci che le scarpe siano comode e soprattutto giuste per i nostri piedi ed il nostro stile di vita. A prescindere che si tratti di scarpe da ginnastica, scarpe con poco tacco o scarpe con tacco 12!
  • Se accusiamo dolori, sotto l’arco plantare, sotto il tallone, sotto l’alluce, parliamone con il medico, non è escluso che non si abbia bisogno di qualche intervento per personalizzare le scarpe, ad esempio con un plantare su misura
  • Facciamo esercizi per allenare tutto il piede, compresi quelli per massaggiare l’arco plantare, utilissimo per evitare la dolorosissima fascite plantare!
  • Facciamo pediluvi. Ad esempio usando bicarbonato (che ammorbidisce, rinfresca e disinfetta) e acqua tiepida: un mix dagli effetti benefici miracolosi. Siete libere di aggiungere nel pediluvio un olio essenziale di vostro gradimento, lavanda o rosmarino ad esempio
  • Prendiamo l’abitudine, a fine giornata e/o dopo la doccia, di massaggiare i piedi con un crema o un olio. Un gesto questo che ci aiuterà non solo a tenere i nostri piedi idratati, ma anche ad alleviare eventuali tensioni (per la riflessologia plantare a diversi punti del piede sono collegati gli organi del corpo umano mediante terminazioni nervose)

Queste coccole terranno lontane le vesciche?

Mhm… Dipende. Se nonostante tutte queste accortezze i piedi faranno comunque male, oppure si formeranno le vesciche, che fare? Le vesciche sono odiose, più dei brufoli. Cosa le causa?

Tra le cause più comuni delle vesciche ai piedi ci sono lo strofinio insistito tra pelle e calzatura (…) in seguito si forma una raccolta di liquido (siero) che determina il formarsi della vescica o della bolla (Fonte: Humanitas)

Quel fin troppo noto liquido di secrezione naturale ha funzione di “Primo Soccorso”, un cuscinetto superficiale per proteggersi dal dolore.
Ma la pelle risulta arrossata, irritata e la pressione e/o lo sfregamento sulla vescica, dovuto a scarpe o anche solo a calze o calzini, crea dolore e la lacerazione della pelle…

Quali soluzioni per evitare la formazione delle vesciche?

Esistono cure efficaci per le vesciche. Come i cerotti idrocolloidali capaci di prevenire e ridurre il dolore e guarire le cicatrici.

Ma come agisce la soluzione idrocolloidale?

  • Come una seconda pelle, creando un ambiente umido, ottimale per il ripristino dell’idratazione naturale dell’epidermide
  • Facilita il processo di guarigione naturale della pelle
  • Favorisce la rapida cicatrizzazione della ferita

Questo tipo di cerotti hanno una funzione idratante e ristrutturante. Chi li ha provati parla di “seconda pelle”. Altri vantaggi sono il fatto che ammortizzano la pressione e lo sfregamento delle calzature dando immediato sollievo dal dolore.

Ma vediamo da vicino le proprietà e vantaggi del sistema idrocolloidale

  • I cerotti sono impermeabili all’esterno ma lasciano traspirare la pelle dall’interno
  • Assorbono e fa evaporare l’umidità in eccesso
  • Respingono i germi che causano l’infezione
  • Riducono il tempo di guarigione, le cicatrici e il dolore
  • Evitano il rischio di contaminazione batterica esterna ed eventuali processi infiammatori

Redazione VediamociChiara
©️ riproduzione riservata

>>> Tra le fonti di questo articolo segnaliamo:

>>> Articoli correlati:

Credits immagine

Take Home Message 
I nostri piedi hanno un costante bisogno di cure e attenzioni. Soprattutto ora che non siamo più costrette a casa e che possiamo tornare ad indossare le nostre scarpe preferite. Che siano da ginnastica o con tacco 12. In tutti i casi però devono tornare anche le attenzioni che i nostri piedi meritano. Coccole quindi e, in caso di necessità, anche cerotti specifici di pronto intervento per le odiate vesciche.

Tempo di lettura: 2′

Ultimo aggiornamento: 3 novembre 2021

Voto medio utenti

Seguici anche sui nostri nuovi profili social

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui