Intervista alla Dott.ssa Ambra Garretto sul tema del microbiota femminile
Ecco le risponde della dott.ssa Ambra Garretto nell’intervista di oggi dedicata al microbiota femminile.
Dott.ssa Maria Luisa Barbarulo: che cos’è il microbiota vaginale?
Dott.ssa Ambra Garretto: Il microbiota vaginale è l’insieme di tutti i microrganismi che sono presenti naturalmente nella vagina. Perché in vagina sono presenti dei batteri. Nella maggior parte dei casi sono dei batteri buoni, si parla di eubiosi quando questi sono abbastanza numerosi, da poter proteggere la vagina in modo costante dalle patologie e dai batteri che normalmente incorrono nella nostra quotidianità. Si sa che la vagina non è un luogo sterile ma è un luogo che comunque, per rapporti sessuali, per contaminazioni con le mani, i batteri possono arrivare.
Dott.ssa Maria Luisa Barbarulo: Perché è così importante mantenere l’equilibrio del microbiota vaginale?
Dott.ssa Ambra Garretto: Ecco appunto questa domanda si collega a quello che dicevo prima. Un buon microsistema di lattobacilli vaginali permette alla vagina e quindi alla donna di difendersi da sola, di avere poche infezioni o niente, proprio perché i batteri buoni sono in equilibrio con i batteri cattivi e ci convivono naturalmente. Quando invece il lattobacilli, questo microbiota è scarso, a quel punto i batteri patogeni prendono il sopravvento e si manifesta l’infezione e si manifestano i sintomi.
Dott.ssa Maria Luisa Barbarulo: come possiamo sapere se abbiamo contratto un’infezione? E che tipo di infezione sia?
Dott.ssa Ambra Garretto: la cosa più importante in assoluto per avere una diagnosi è quella di effettuare una visita. Alcune infezioni si possono già sospettare con la visita ginecologica, ma per dare un nome all’infezione è fondamentale eseguire un tampone vaginale, se si sospetta un patogeno vaginale, che proprio da il nome all’infezione e nella maggior parte dei casi stabilisce anche come curare quell’infezione con un antibiogramma o un antimicrogramma
Dott.ssa Maria Luisa Barbarulo: Cosa possiamo fare per prevenire l’insorgere di infezioni nella nostra vagina?
Dott.ssa Ambra Garretto: La prevenzione è fondamentale nella vita di tutti i giorni e proprio il nostro compito è quello di aumentare il più possibile i lattobacilli buoni nella nostra vagina. Quindi prevenzione per le donne che hanno recidiva, prevenzione per le donne che ne soffrono ad esempio in estate; quindi, in alcune stagioni assumere dei lattobacilli che vanno a colonizzare la vagina, quindi con un tropismo particolare per quella zona, è sicuramente la prima cosa che si può fare per prevenire.
Dott.ssa Maria Luisa Barbarulo: Ci sono dei lattobacilli che sono particolarmente indicati per fare prevenzione?
Dott.ssa Ambra Garretto: Assolutamente si, tra questi un posto particolare ha il Lactobacillus Crispatus che quando colonizza la vagina in modo sistematico si è visto in grado di difenderla non solo dalle infezioni e dai patogeni più comuni ma anche dal papilloma virus. È in grado di creare un ambiente favorevole al passaggio degli spermatozoi, quindi alla fertilità della donna, e a difendere poi i livelli estrogenici naturali, che poi sono la base e il fulcro del benessere della donna in generale ma anche della sua vagina.
Dott.ssa Maria Luisa Barbarulo: Il lactobacillus Crispatus, di cui ci hai parlato, è un Lactobacillus in grado sia di prevenire che di curare le infezioni vaginali?
Dott.ssa Ambra Garretto: si, principalmente di fare prevenzione, perché hanno proprio il compito di ripopolare di lactobacilli buoni. Quindi, li possiamo assumere anche in corso di terapia antibiotica, quindi durante la terapia, ma poi sono da assumere di più nel tempo per fare ricolonizzare la vagina.
Dott.ssa Maria Luisa Barbarulo: Grazie dottoressa, noi la ringraziamo per essere stata qui con noi negli spazi social di VediamociChiara e speriamo di rivederla al più presto. Ciao a tutti.
Dott.ssa Ambra Garretto: Grazie a voi alla prossima.
Redazione VediamociChiara
©️ riproduzione riservata
-> Guarda l’intervista sul nostro canale Youtube
…
Take Home Message
Ecco le risponde della dott.ssa Ambra Garretto nell’intervista di oggi dedicata al microbiota femminile.
Tempo di lettura: 4 minuti
Ultimo aggiornamento: 23 luglio 2023
Voto medio utenti