Meno Dolori alle Articolazioni con i Muscoli in Salute

Meno Dolori alle Articolazioni con i Muscoli in Salute

Muscoli in forma svolgono un ruolo importante per la salute articolare

Ossa, cartilagini, dolori articolari… gli anni passano per tutti. Spesso li dimentichiamo, ma è anche grazie a muscoli in forma che possiamo rallentare la comparsa dei tipici dolori osteoarticolari. Laddove serve possiamo sempre aiutarci con integratori specifici

Facciamoci le ossa, ma non dimentichiamo i muscoli!

Siamo tutto tranne che stanziali. Siamo fatti per muoverci, spostarci. Le azioni ed i movimenti che compiamo durante l’arco di una intera giornata sono innumerevoli. Se ci riusciamo è perché articolazioni, giunture, ossa, tendini ce lo consentono. Spesso dimentichiamo in questo meccanismo “perfetto” il ruolo importante svolto dai muscoli: muscoli detti scheletrici, inseriti sulle ossa, responsabili del movimento. È grazie a loro se questa infinita gamma di movimenti e attività quotidiane è possibile. Possibile, fino a quando qualcosa non va storto: strappi, infiammazioni, lesioni, etc… Ed è allora che capiamo quanto sia complesso e “articolato” il nostro corpo!

I muscoli al centro

I muscoli, che sono al centro delle nostre attenzioni nelle decadi della gioventù (chi di noi non ha faticato per avere glutei, addominali e bicipiti sodi?), finiscono poi nel dimenticatoio con il passare degli anni. L’attenzione, una volta superata la soglia degli Anta, si sposta sulle ossa, anche per scongiurare il rischio osteoporosi, e sulla salute delle articolazioni. Si tratta di una dimenticanza che dovremmo correggere, visto che la salute di ossa e cartilagini dipende anche dalla nostra massa muscolare. I muscoli, infatti, ci aiutano nel controllo dei movimenti quotidiani, intervenendo anche nella salute osteoarticolare.

Come mantenere in forma i muscoli?

Iniziamo inserendo nella nostra routine quotidiana di allenamento specifici esercizi mirati a sviluppare i muscoli e la loro forza: concentriamoci su addominali e dorsali. Fasce muscolari che si rivelano di grande aiuto e di supporto alla colonna vertebrale: sono loro che ci aiutano a mantenere una corretta postura, una buona capacità di rotazione e che rendono possibili i piegamenti.

Per attivarci subito possiamo usare la palla da ginnastica e svolgere cicli per migliorare tanto la stabilità quanto la postura.

È importante prevedere anche una sessione per allenare i muscoli delle braccia. Ci basteranno due manubri, anche da 1/2 kg ciascuno. E con esercizi mirati possiamo anche eliminare le cosiddette “tendine”! 😉

Se invece cercate idee per allenare i muscoli delle gambe, la riposta è fin troppo facile: prendete la bicicletta e iniziate a pedalare! Va bene anche la cyclette da camera. Non c’è niente di meglio per rinforzare tutti i muscoli delle gambe, come il quadricipite (ovvero la parte superiore della coscia), il polpaccio, il bicipite femorale e tibiale. Ma anche i glutei.

I muscoli si allenano anche a tavola!

Se non avete tutta questa voglia di allenarvi, potete insistere sulla dieta migliore per la salute dei muscoli, che è quella che prevede la frutta così come la verdura, di stagione, soprattutto quella a foglia verde, carote (ricche di potassio, minerale che tiene alla larga i temuti crampi), cavolo nero, etc.
Per frutta di intende anche quella secca. Quindi semi di girasole, noci, mandorle, nocciole, etc.
E poi fonti proteiche, anche vegetali, come quelle che derivano dai fagioli, soprattutto quelli bianchi, ceci, piselli, lenticchie etc. Questi legumi costituiscono una valida fonte di calcio, che non è solo l’elemento costituente delle ossa, ma anche uno dei responsabili di una corretta capacità di contrazione muscolare.

Perché si parla di carnitina come alleata della salute dei muscoli?

La carnitina è nota tra chi pratica sport: viene infatti utilizzata come integratore, soprattutto in ambito atletico. Ma a cosa serve esattamente la carnitina? La carnitina è una sostanza che è presente nei nostri tessuti. Diverse sono le funzioni che svolge nel nostro organismo: la più nota è quella di trasportare gli acidi grassi all’interno dei mitocondri, le centrali energetiche delle cellule, dove vengono convertiti in energia a livello della membrana mitocondriale interna infatti è presente un sistema di trasporto della carnitina e di alcuni suoi derivati.

In caso di bisogno può essere utile l’utilizzo di un integratore specifico

Un integratore che sia capace di assicurare il benessere fisiologico delle cartilagini articolari. In questo caso sarà bene parlare con il proprio medico di fiducia. I componenti che non devono mancare, oltre alla carnitina, sono:

  • Collagene idrolizzato (300 mg per bustina): il collagene idrolizzato è una scomposizione di quello nativo che ha lo scopo di ridurre quest’ultimo in frammenti proteici di minore peso molecolare. Questa miscela naturale è caratterizzata da elementi molto importanti per le cartilagini, come acido ialuronico e collagene di tipo II, essi sono presenti in forma idrolizzata. Il collagene idrolizzato inoltre garantisce una concentrazione a livello articolare 2,6 volte superiore al collagene non idrolizzato, solitamente presente in numerosi integratori
  • Vitamina C (80 mg per bustina): questo nutriente essenziale svolge molte funzioni benefiche per l’organismo. In questo caso, è fondamentale perché favorisce la formazione del collagene

Un ultimo consiglio: non dimenticate di bere l’acqua!

I crampi muscolari spesso dipendono dal fatto che non siamo idratati a sufficienza. Se l’acqua non è la vostra bevanda preferita, potete bere tisane e/o tè (caldo o freddo). Meglio se senza l’aggiunta di zucchero!

Fonte e approfondimenti:

  1. Stephens FB et al. New insights concerning the role of carnitine in the regulation of fuel metabolism in skeletal muscle. J Physiol 2007;581(2):431-444
  2. Clegg DO et al. Glucosamine, chondroitin sulfate, and the two in combination for painful knee osteoarthritis. N Engl J Med 2006;354(8):795-808

Redazione VediamociChiara
©️ riproduzione riservata
 

Take Home Message – Meno Dolori Articolari con Muscoli in Salute
Ossa, cartilagini… gli anni passano per tutti. Spesso li dimentichiamo, ma anche grazie a muscoli in forma possiamo rallentare la comparsa dei tipici dolori osteoarticolari e laddove serve possiamo aiutarci con integratori specifici.

Tempo di lettura: 5 minuti

Ultimo aggiornamento: 21 novembre 2024

Voto medio utenti

Hai una domanda da fare? Scrivi alla nostra ginecologa

Se l’argomento ti interessa iscriviti a VediamociChiara per ricevere ogni mese tutti gli aggiornamenti sulle nostre novità e sui nostri eventi gratuiti

Scopri la convenzione con i farmacisti di RedCare riservata alle iscritte a VediamociChiara

Scopri la convenzione con il servizio di sanità digitale 24 ore su 24 e 7 giorni su 7 di Xte riservata alle utenti iscritte a VediamociChiara

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

 Seguici anche sui nostri nuovi profili social

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors