I Coronavirus umani: una famiglia di 7 specie

201825

Esistono 7 specie di coronavirus, virus a RNA presenti non solo nell’essere umano, che possono causare disturbi respiratori in alcuni casi molto gravi. I disturbi possono andare dal raffreddore comune a quadri severi: la SARS, la MERS e oggi la polmonite da nuovo coronavirus (SARS-CoV2).

I coronavirus umani sono una famiglia di virus a RNA presenti non solo nell’essere umano ma anche in altri mammiferi (come cammelli e i pipistrelli) e negli uccelli.

Il nome “coronavirus” si deve alle sue caratteristiche al microscopio (forma sferica con protuberanze appuntite che gli conferiscono un tipico aspetto a corona solare).

Questi virus causano generalmente dei disturbi respiratori, anche se possono colpire altri distretti (intestino, fegato, sistema nervoso).

Insieme al SARS-CoV2, oggi si conoscono 7 specie di coronavirus umani.

  • 229E (coronavirus alpha)
  • NL63 (coronavirus alpha)
  • OC43 (coronavirus beta)
  • HKU1 (coronavirus beta)
  • SARS-CoV (coronavirus beta)
  • MERS-CoV (coronavirus beta)
  • 2019 Nuovo Coronavirus (SARS-CoV2)

Il raffreddore comune è il risultato dell’infezione delle prime quattro specie di coronavirus e, sebbene sicuramente molto fastidioso, si risolve facilmente.

SARS-CoV e MERS-CoV, invece, determinano delle zoonosi cioè delle infezioni che si trasmettono dall’animale all’uomo, in questo caso il pipistrello.

Il passaggio dal pipistrello all’uomo non è diretto, ma avviene tramite un ospite intermedio. Per il SARS-CoV è lo zibetto, venduto nei mercati cinesi di Guangzhou come cibo, mentre per il MERS-CoV sono i cammelli e dromedari, sfruttati nelle attività economiche e turistiche dei paesi mediorientali.

La mortalità della SARS e della MERS è stata rispettivamente del 10% e del 37%.

Data l’ampia distribuzione della famiglia dei coronavirus e l’aumento delle attività umane di sfruttamento animale, è possibile che nuove specie di coronavirus emergano periodicamente, facciano il cosiddetto salto di specie (da animale a uomo) e causino infezioni umane.

Link utili

Portale dell’epidemiologia per la sanità pubblica https://www.epicentro.iss.it/coronavirus/

Numero di pubblica utilità 1500: operatori sanitari appositamente formati e mediatori culturali forniscono supporto 24 ore su 24 rispondendo alle domande sul 2019-nCov.

Bibliografia

 EpiCentro – https://www.epicentro.iss.it/coronavirus/

The Lancet https://www.thelancet.com/journals/lancet/article/PIIS0140-6736(20)30183-5/fulltext#articleInformation

Zhu N. et al. A Novel Coronavirus from Patients with Pneumonia in China, 2019. N Engl J Med. 2020 – https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/31978945

>>> Per tutte le novità sul Coronavirus, ti invitiamo sempre a verificare le informazioni e le notizie sulla sezione specifica del Ministero della Salute <<<

Dott.ssa Roberta Kayed
Ambulatorio di Medicina Generale e Casa della Salute, A.U.S.L di Bologna

Take Home Message

I coronavirus sono virus che infettano normalmente l’essere umano, e non solo. La maggior parte di essi provoca disturbi respiratori lievi, mentre alcuni, trasmettendosi da animale a uomo possono causare quadri severi. Si prevede che altre specie di coronavirus possano emergere a causa delle attività umane implicate nell’industria agroalimentare e di sfruttamento animale.

Tempo di lettura 1’

Ultimo aggiornamento: 12 febbraio 2020

Voto medio utenti

Seguici anche sui nostri nuovi profili social

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui