Attività Fisica – Elisir di Lunga Vita

attività fisica elisir di lunga vita

Praticare attività fisica ci dona uno stato di benessere generale e migliora la qualità della vita. E come se non bastasse, ci fa vivere più lungo!

Attività fisica elisir di lunga vita: questo lo sappiamo bene. Nonostante ciò, in Italia il 31% degli adulti tra i 18 e i 69 anni svolge meno attività fisica di quanto sia consigliato. E, secondo i dati dell’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS), l’80% degli adolescenti nel mondo non raggiunge i livelli raccomandati di attività fisica.

Eppure muoversi è divertente e si può fare attività fisica in qualunque momento della giornata e in qualunque luogo.

Non è necessario andare in una palestra o piscina. Bastano delle semplici attività come camminare o andare in bicicletta per avere dei consistenti benefici per la salute.

Quali sono i benefici per la salute dell’attività fisica?

Svolgere attività fisica in maniera regolare:

  • riduce stress e ansia;
  • migliora l’umore;
  • aiuta a perdere peso;
  • fa diminuire il rischio di sviluppare malattie cardio-vascolari;
  • rafforza l’apparato muscolo-scheletrico, proteggendolo da osteoporosi e artrite;
  • aumenta la capacità dell’apparato respiratorio;
  • riduce il rischio di contrarre alcuni tipi di tumore, come quelli del colon e del seno;
  • fa diminuire il tasso di colesterolo nel sangue;
  • riduce il rischio di ammalarsi di diabete di tipo 2;
  • migliora la qualità del sonno;
  • fa diminuire la voglia di fumare.

Quali sono i tipi di attività fisica?

Si può svolgere attività fisica aerobica o anaerobica. L’attività può essere, inoltre, moderata o intensa. O fatta per migliorare l’equilibrio.

L’attività aerobica richiede uno sforzo moderato per un periodo prolungato. Favorisce la circolazione del sangue e la respirazione. Rientrano in questo tipo di attività: camminata a passo svelto, corsa, nuoto, bicicletta.

L’attività anaerobica richiede, invece, uno sforzo intenso per un periodo breve. Serve a rinforzare e a potenziare i muscoli. Rientrano nell’attività anaerobica: addominali, flessioni e sollevamento pesi.

L’attività moderata è un tipo di attività che consente di parlare mentre viene praticata. Ne sono un esempio:  camminare a passo svelto, passeggiare in bicicletta in piano, lavare la macchina.

L’attività intensa aumenta il battito cardiaco e la frequenza respiratoria. Ne sono un esempio: correre, giocare a calcio, fare ginnastica.

Le attività da fare per migliorare l’equilibrio sono esercizi come camminare all’indietro, camminare sulle punte, camminare sui talloni.

Attività fisica elisir di lunga vita: quale e quanta attività è consigliata per ogni fascia d’età?

Da 0 a 5 anni. Se ancora il bambino non cammina, dovrebbe comunque essere incoraggiato a muoversi.  Quando inizia a camminare, dovrebbe essere fisicamente attivo per almeno 180 minuti al giorno.

Da 5 a 17 anni. Almeno 60 minuti al giorno di attività aerobica moderata/intensa. Aggiungendo,  almeno 3 volte alla settimana, degli esercizi muscolari.

Da 18 a 64 anni. Almeno 150 minuti alla settimana di attività aerobica moderata o 75 minuti di attività intensa. Da unire a esercizi anaerobici di rafforzamento muscolare da svolgere almeno 2 volte alla settimana.

Dai 65 anni in poi, All’attività consigliata per gli adulti, dovrebbe essere aggiunte  anche attività per migliorare l’equilibrio, al fine di prevenire le cadute.

>>> Tra le fonti di questo articolo segnaliamo:  Istituto Superiore di Sanità

Redazione VediamociChiara ©️ riproduzione riservata

Take Home Message – Attività fisica elisir di lunga vita
Attività fisica elisir di lunga vita – Svolgere attività fisica fa vivere meglio e più lungo. I benefici per la salute dell’attività fisica sono innumerevoli: riduce lo stress; aiuta a perdere peso; fa diminuire il rischio di sviluppare malattie cardio-vascolari e diabete di tipo 2. E ancora: ci protegge da osteoporosi e artrite; riduce il rischio di contrarre alcuni tipi di tumore. Si può svolgere attività fisica aerobica o anaerobica. L’attività può essere, inoltre, moderata o intensa. O fatta per migliorare l’equilibrio. Per ogni fascia d’età è consigliato un determinato tipo di attività fisica o la combinazione di diverse attività.

Tempo di lettura: 2 minuti

Ultimo aggiornamento: 31 luglio 2025

Voto medio utenti

4 risposte

  1. non riesco a vivere senza movimento, poco, ma sempre
    ho letto della formula 0-5-30: zero sigarette, 5 volte al giorno frutta e/o verdura ed infine 30 minuti di attività fisica al giorno, mi sembra un ottima formula! : ))

  2. riduce lo stress. aiuta a smettere di fumare. aiuta a perdere peso. tutto vero. Io senza non vivo. Almeno 5 ore a settimana. palestra e all’aperto. rinasco ogni volta!

  3. Grazie per il tuo contributo Karmy! Anche noi siamo delle patite, e non ci ferma nessuno. Neanche questo tempo birichino!!! Buona giornata! … Redazione VediamodiChiara

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

 Seguici anche sui nostri nuovi profili social

Resta connesso

I numeri di VediamociChiara

VediamociChiara è il portale scelto da oltre 12 milioni di utenti

I podcast scaricati da VediamociChiara negli ultimi mesi sono oltre 100.000

Il numero delle iscritte al nostro portale ha superato quota 500.000

Se vuoi saperne di più visita la nostra pagina le statistiche di visita di VediamociChiara

I nostri progetti Pro Bono

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors