Stanchezza e spossatezza potrebbero essere anche i sintomi di malattie
Malattie di cui ancora non sappiamo di soffrire. Non poche infatti sono le patologie che si manifestano con questo sintomo. Diventa allora importante essere in sintonia con il proprio corpo per capire se la stanchezza è in linea con i ritmi naturali oppure no. Ecco le 10 patologie che potrebbero causarla
Si fa presto a dire “Sono stanca…”
Ma che fare quando si fa fatica ad alzarsi dal letto, nonostante una notte di sonno? E quando non si ha voglia di fare nulla, neanche cucinarsi un uovo al tegamino? Non è detto che la stanchezza sia dovuta ad un calo passeggero di energie. Alcune patologie hanno proprio la stanchezza come sintomo. Impariamo a capire quali sono per migliorare le armi della prevenzione
La stanchezza non è pigrizia quando…:
- Anemia. La mancanza di ferro, l’anemia che noi donne conosciamo bene, soprattutto in gravidanza, durante le mestruazioni e in post menopausa, è una delle cause più comuni di stanchezza
- Ansia e depressione. Una condizione depressiva può influire anche sullo stato di salute, con un calo di energie e una tendenza a stancarsi in fretta. Stessa cosa per il disturbo d’ansia generalizzato, che si caratterizza anche per una condizione di stanchezza
- Celiachia. Oltre a diarrea, anemia, perdita di peso, tra i sintomi della celiachia c’è anche la stanchezza
- Diabete. La stanchezza è uno dei sintomi caratteristici del diabete, una patologia alla quale dedichiamo sempre molto spazio nel nostro blog. Altri sintomi possono essere: aumentata frequenza ad andare in bagno, sete e perdita di peso
- Ipotiroidismo. L’ipotiroidismo, che colpisce prevalentemente le donne, soprattutto con l’aumentare dell’età, è una disfunzione della tiroide che si caratterizza per bassi livelli di tiroxina. Questo porta, tra le altre cose, anche alla conseguente stanchezza
- Mononucleosi. Si tratta di un’infezione virale che si manifesta con stanchezza, ma anche con febbre, mal di gola e ingrossamento ghiandolare. I sintomi possono regredire nel giro di 4-6 settimane, ma la stanchezza può permanere per diversi mesi
- Sindrome da stanchezza cronica. Ne abbiamo parlato in un altro nostro articolo a cui ti rimandiamo
In caso di stanchezza, che fare?
Che fare quando uno stato di stanchezza perdura e scandisce le nostre giornate? Un buon modo per tranquillizzarsi è quello di parlarne con il proprio medico di fiducia. Potrebbe consigliare un check-up e delle analisi del sangue complete.
Redazione VediamociChiara
©️ riproduzione riservata
>>> Tra le fonti di questo articolo segnaliamo:
- Stanchezza, 10 patologie che la provocano – Humanitas
- Menopausa – Prevenzione in ogni fase della vita – Ministero della Salute
- Benessere in menopausa – Il Vademecum dell’associazione ONDA – Osservatorio Nazionale per la Salute della Donna e di Genere
>>> Articoli correlati:
- Sindrome da Stanchezza Cronica
- Quali integratori per stanchezza e stress, nemici della sessualità?
- Ora Solare e Ora Legale – Corriamo ai Ripari
- Menopausa = Vecchiaia ? No! Piuttosto una Seconda Giovinezza!
- Ormoni Naturali Per una Menopausa Attiva
>>> Per un ulteriore approfondimento consulta la nostra sezione interamente dedicata al tema della ”Menopausa”.
>>> Ne parlano anche le nostre amiche su MenopausaPiù…!
…
Take Home Message – La stanchezza non è pigrizia
Spesso la stanchezza e la spossatezza sono i sintomi di malattie di cui ancora non sappiamo di soffrire. Non poche sono le patologie che la provocano. Un altro modo per diagnosticarle potrebbe essere proprio sintonizzarsi sul proprio corpo per capire se la stanchezza segue ritmi naturali oppure no. Ecco le 10 patologie che potrebbero causarla
Tempo di lettura: 4 minuti