Sicure di conoscere bene le amiche Vitamine? Oggi ci dedichiamo alla Vitamina A.
La vitamina A – Siamo delle convinte sostenitrice dell’importanza della loro presenza nella nostra dieta. Il modo più semplice per non farsele mai mancare infatti è proprio una sana alimentazione, che se corretta, le comprende tutte.
Le vitamine sono nutrienti indispensabili per il corretto funzionamento dell’organismo umano. Ma perché? Perché il nostro corpo non ne sintetizza a sufficienza, e quindi vanno assunte attraverso un’alimentazione equilibrata e varia, basata sul consumo di alimenti di origine animale e vegetale, secondo i principi della dieta mediterranea. Per i contenuti di questo articolo attingiamo a piene mani da un bell’inserto “A scuola di salute” a cura dell’ Istituto per la Salute del Bambin Gesù di Roma.
Che cosa è?
La vitamina A, che viene accumulata nel fegato, è disponibile sotto due diverse forme: i retinoidi, vitamina A preformata, che può essere utilizzata dall’organismo direttamente e i carotenoidi, che invece devono essere convertiti in vitamina A prima di essere utilizzati, si tratta infatti di precursori della vitamina A.
La sua efficacia è compromessa da caffè, alcol, tabacco e antibiotici.
Dove si trova
I retinoidi, cioè la vitamina A preformata, sono presenti in vari alimenti di origine animale: latticini, pesce e carne (soprattutto nel fegato). I carotenoidi, ovvero i precursori della vitamina A, in particolare il beta-carotene, sono presenti in diversi tipi di verdura o frutta di colore giallo-arancione-rosso.
Il colore di questi alimenti è dato proprio dal beta-carotene. Ecco allora che ne sono ricchi le carote, i pomodori, i meloni. Ma anche pompelmi, albicocche e frutti di bosco.
Non è un caso allora che bassi livelli di vitamina A si riscontrano soprattutto nei paesi in via di sviluppo, causati dalla malnutrizione.
A cosa serve, a cosa fa bene
Si consiglia alle persone con problemi di vista perché la vitamina A è una grande alleata della salute degli occhi (una sua carenza infatti porta a difficoltà nella visione notturna e in vasi gravi anche a cecità). È presente infatti nella retina e influenza la funzione della cornea e della congiuntiva.
Ma non solo. È importante anche per il nostro sistema immunitario.
Alle donne va ricordato che svolge un ruolo importante nella capacità riproduttiva (fertilità), nella crescita delle ossa (osteoporosi).
Chi può avere bassi livelli di vitamina A
Nelle persone con problemi nell’assorbimento a livello intestinale. Quindi chi ha una malattia celiaca, chi soffre del morbo di Crohn, oppure di fibrosi cistica e malattie del pancreas.
Ma potrebbe riscontrarsi anche in persone che seguono la dieta vegana. Come le donne al 3° trimestre di gravidanza per l’aumento del fabbisogno (feto).
N.B. Le donne in gravidanza devono prestare attenzione ai sovradosaggi, se assumono integratori con vitamina A.
>>> Leggi gli articoli sulle altre vitamine
Fonte: Ospedale Bambin Gesù
Redazione VediamociChiara
©️ riproduzione riservata
…
Take Home Message
Sicure di conoscere bene le amiche Vitamine? Oggi ci dedichiamo alla Vitamina A. Siamo delle convinte sostenitrice dell’importanza della loro presenza nella nostra dieta. Il modo più semplice per non farsele mai mancare infatti è proprio una sana alimentazione, che se corretta, le comprende tutte.
Tempo di lettura: 3 minuti
2 risposte
sono andata sul sito ed ho stampato la guida, davvero troppo utile. grazie per la segnalazione
Hai fatto bene. Un ottimo modo questo, Mirandolina, per ricordarsi di seguire una alimentazione corretta e sana. Buona giornata! … Redazione VediamociChiara