Cibo e Benessere Mentale: la Scienza del Buonumore a Tavola

cibo e benessere mentale

Le scelte che facciamo a tavola possono influenzare il nostro benessere mentale?

Il legame tra ciò che mangiamo e come ci sentiamo è molto più profondo di quanto si possa immaginare. Sempre più studi dimostrano che il nostro umore e l’appetito sono strettamente interconnessi, e al centro di questa relazione c’è un neurotrasmettitore fondamentale: la serotonina. Spesso chiamata “l’ormone del buonumore”, la serotonina svolge un ruolo cruciale nel regolare il nostro stato d’animo, la qualità del sonno, la sessualità e l’appetito.

Cibo e Benessere mentale: il ruolo dell’intestino nella produzione di serotonina

Molti pensano che la serotonina sia prodotta principalmente nel cervello, ma in realtà circa il 90% di essa si forma nel tratto gastrointestinale! Qui, svolge un ruolo fondamentale nella regolazione della motilità intestinale, nella digestione e nel benessere del sistema digerente. Non sorprende, quindi, che chi ha disturbi dell’umore, come ansia o depressione, spesso abbia anche fastidi intestinali, come stitichezza, gonfiore o digestione lenta. Questo accade perché cervello e intestino sono in continua comunicazione, tanto che l’intestino è spesso definito “secondo cervello”. Cambiamenti nel microbiota intestinale, insonnia, ansia o squilibri ormonali possono tutti influenzare il nostro umore.

Triptofano: l’amminoacido del buonumore

La serotonina si produce a partire dal triptofano, un amminoacido essenziale che il corpo non è in grado di produrre autonomamente. Lo troviamo in alimenti vegetali e animali, ma la sua disponibilità può essere ridotta da altri amminoacidi “competitori”, che ne limitano l’assorbimento nelle cellule nervose.

Dopo un pasto proteico, ad esempio, questi amminoacidi occupano le cellule nervose, limitando l’assorbimento del triptofano e la produzione di serotonina. Da qui nasce la famosa “fame di dolci”: lo zucchero stimola l’insulina, che libera il triptofano e favorisce il buonumore, ma può anche portare a squilibri metabolici e aumento di peso.

Cibo e Benessere mentale: gli alimenti che aiutano l’umore senza farci ingrassare

Fortunatamente, esistono alimenti sani che possono favorire la produzione di serotonina senza compromettere la nostra linea. Sono i cibi ricchi di triptofano ma poveri degli altri amminoacidi competitivi, ed è importante associarli a nutrienti che ne favoriscano l’assorbimento.

Tra i cibi del buonumoreci sono:

    • banane, papaya e datteri: frutti naturalmente ricchi di triptofano e poveri di proteine;
    • latte, yogurt, formaggi freschi: ottime fonti di triptofano, in particolare se abbinati a cereali integrali;
    • pesce, uova, tacchino e pollo: proteine di qualità che, in porzioni moderate, contribuiscono al buonumore;
    • avena e pane integrale: aiutano il rilascio lento di zuccheri, stabilizzando l’umore;
    • frutta secca (noci, mandorle, arachidi) e semi: ricchi di magnesio e grassi buoni, alleati del cervello;
    • cioccolato fondente: migliora l’umore se consumato con moderazione.

Per riassumere abbiamo creato questa tabella dedicata proprio a questi alimenti speciali👇

Categoria Alimentare Esempi Specifici Beneficio Principale Elementi Chiave per l’Umore
Frutta Banane, Papaya, Datteri Promuovono la produzione di serotonina. Ricchi di Triptofano e poveri di proteine.
Latticini Magri Latte, Yogurt, Formaggi freschi Fonti di Triptofano facilmente assimilabili. Triptofano (ottimali con cereali integrali).
Proteine Magre Pesce, Uova, Tacchino, Pollo Contribuiscono al buonumore. Proteine di alta qualità (in porzioni moderate).
Cereali e Fibre Avena, Pane Integrale Rilascio lento di zuccheri e stabilizzazione emotiva. Cariboidrati complessi (zuccheri a lento rilascio).
Frutta Secca e Semi Noci, Mandorle, Arachidi, Semi vari Alleati della funzione cerebrale. Magnesio e Grassi buoni (Omega-3).
Grassi Essenziali Pesce azzurro, Semi di lino, Noci Effetti noti contro la depressione. Omega-3.
Vitamine per la Conversione Cereali integrali, Legumi, Agrumi, Kiwi, Peperoni, Carote, Broccoli Essenziali per trasformare il triptofano in serotonina. Vitamine B6, B3 e C.
Dolci “Consentiti” Cioccolato fondente Migliora l’umore se consumato con moderazione. Antiossidanti e stimolanti.

Non va poi trascurato l’apporto di vitamine fondamentali per la conversione del triptofano in serotonina: le vitamine B6, B3 e C. Sono presenti in alimenti come cereali integrali, legumi, carote, agrumi, kiwi, peperoni e broccoli. Infine, non dimentichiamo l’importanza degli omega-3, presenti nel pesce azzurro, nelle noci e nei semi di lino, che hanno effetti antidepressivi.

Stile di vita e attività fisica: alleati dell’umore

Oltre a seguire una dieta equilibrata, fare attività fisica regolarmente è un ottimo modo per stimolare la serotonina. Quando ci alleniamo, i muscoli utilizzano altri amminoacidi, liberando così più triptofano per il cervello. Anche socializzare, ridere e prendere un po’ di sole sono fondamentali per migliorare il nostro umore.

Redazione VediamociChiara © riproduzione riservata

Tra le fonti di questo articolo segnaliamo:

>>> Humanitas Salute

>> Dr. Damiano Galimberti

Take Home Message – Cibo e benessere mentale

La relazione tra la nostra alimentazione e il nostro stato d’animo va ben oltre le semplici calorie. La ricerca scientifica conferma sempre più che le nostre emozioni e il nostro senso di fame sono intimamente collegati, e l’elemento centrale di questo nodo è la serotonina. Questo neurotrasmettitore, universalmente noto come “l’ormone della felicità”, è essenziale non solo per gestire il nostro umore, ma anche per influenzare la qualità del riposo notturno, la libido e il controllo dell’appetito.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

 Seguici anche sui nostri nuovi profili social

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors