
Smartphone e Salute: i Rischi e Come Evitarli
I molti i rischi connessi ad un uso improprio dei cellulari Ecco cosa devi sapere sul rapporto tra smartphone e salute. “Il tuo cellulare è intelligente. Usalo con intelligenza”. Un
Home > La Salute della Mia Famiglia > La Salute dei Figli > Pagina 5

I molti i rischi connessi ad un uso improprio dei cellulari Ecco cosa devi sapere sul rapporto tra smartphone e salute. “Il tuo cellulare è intelligente. Usalo con intelligenza”. Un

Ecco quali sono i rischi del fumo tra gli adolescenti Sempre più giovanissimi iniziano a fumare. Ecco quali sono i rischi del fumo negli adolescenti. Cosa ci dicono i dati

Siamo spinti a credere che fare sport e sudare dopo una sbornia aiuti il corpo ad eliminare l’alcol. Ma non è vero! Niente di più falso in realtà. L’alcol porta

HIV – Tra le malattie sessualmente trasmissibili, la più tristemente famosa… HIV – Flagello degli anni 80, dopo aver terrorizzato il mondo gay è diventato il timore di tutti gli

L’ossessione per lo smartphone colpisce milioni di persone in tutto il mondo. Scopri se ne soffri, le conseguenze e come puoi disintossicarti Ansia se la batteria si scarica, agitazione se

Qualche consiglio utile per un ritorno a scuola più “leggero” Dopo le vacanze milioni di studenti tornano a scuola con il consueto problema di zaini troppo pesanti e ore passate

Si può uscire da una spirale così pericolosa come un disturbo del comportamento alimentare? Sì, con l’aiuto di una squadra di specialisti, che comprenda anche familiari e amici. Purché

Schiacciare i brufoli e i punti neri non serve a nulla, anzi peggiora le cose: ecco perché La pelle parla di noi. È il primo senso con il quale entriamo

Wikipedia, una fonte inesauribile di sapere… …ma anche un’amica, quando non sappiamo dove sbattere la testa, una compagna di banco, quando cerchiamo risposte al compito scolastico, ma anche una dottoressa,

Sempre più adolescenti la fumano. Ma, soprattutto in questa fascia d’età, la cannabis fa male. Ecco i rischi. Secondo i dati pubblicati dall’Osservatorio europeo delle droghe e delle tossicodipendenze (OEDT)