Dormire con la tv accesa è un’abitudine comune che può nascondere rischi per la nostra salute. Ecco perché.
Dormire bene è essenziale per la nostra salute fisica e mentale. Non si tratta solo di un momento di riposo, ma di un’attività biologica fondamentale per il benessere dell’intero organismo. Nonostante ciò, molte persone trovano conforto nell’addormentarsi davanti alla televisione accesa, credendo che il suono e le immagini possano conciliare il sonno. Ma gli esperti avvertono: l’abitudine di dormire con la tv accesa, seppur comune, può essere molto dannosa.
Il sonno: un’attività fondamentale per la salute
Passiamo circa un terzo della nostra vita dormendo, e non è un caso. Contrariamente a quanto si possa pensare, il sonno non è uno stato di inattività: è un momento dinamico, durante il quale si attivano processi biologici indispensabili. Durante il sonno, il corpo si rigenera, il cervello rielabora le informazioni acquisite durante il giorno, e vengono rilasciati ormoni cruciali per la crescita, il metabolismo e la regolazione dell’umore. Dormire male non significa solo svegliarsi stanchi. La mancanza di sonno di qualità può causare irritabilità, scarsa concentrazione, cali di memoria e, nel lungo termine, accelerare l’invecchiamento cerebrale e aumentare il rischio di patologie croniche.
dormire con la tv accesa: Il ciclo del sonno
Il ciclo del sonno si divide in più fasi: una fase iniziale di dormiveglia, seguita da un sonno sempre più profondo fino al sonno REM, la fase in cui si sogna. Questi cicli durano circa 90 minuti e si ripetono diverse volte per notte. Un buon sonno implica il regolare susseguirsi di queste fasi, senza interruzioni o disturbi.
Perché ci si addormenta davanti alla TV?
Molte persone riferiscono di riuscire ad addormentarsi più facilmente sul divano, davanti a un programma soporifero, rispetto al letto in silenzio. Questo accade perché il rumore di fondo e le immagini ripetitive possono avere un effetto “cullante”. Tuttavia, questo tipo di sonno è spesso leggero e frammentato.
Perché dormire con la TV accesa disturba il sonno?
Il nostro organismo è naturalmente predisposto a dormire al buio. Quando la luce cala, il cervello produce melatonina, l’ormone che regola il ritmo sonno-veglia. La presenza di luce artificiale, soprattutto quella blu emessa da schermi come TV, smartphone e tablet, può inibire la produzione di melatonina, rendendo difficile addormentarsi e compromettere la qualità del sonno anche a occhi chiusi. Il cervello percepisce infatti le variazioni di luce attraverso le palpebre, costringendosi a “filtrare” gli stimoli per difendere il sonno, un lavoro aggiuntivo che lo tiene in uno stato di vigilanza, impedendo il completo rilassamento e l’entrata nelle fasi più profonde del sonno.
Dormire con la tv accesa: gli studi
Numerosi studi scientifici hanno indagato gli effetti negativi del dormire con la tv accesa o con luci artificiali. Una ricerca condotta dal team della Northwestern University di Chicago e pubblicata sulla rivista PNAS ha mostrato che anche una sola notte di esposizione a una luce moderata può alterare il metabolismo del glucosio e aumentare l’attività del sistema nervoso simpatico, con conseguente aumento della frequenza cardiaca e ridotta sensibilità all’insulina. Questi fattori sono noti per aumentare il rischio di malattie cardiovascolari, diabete e sindrome metabolica.
Un altro studio, condotto su oltre 40.000 donne e pubblicato nel 2019, ha evidenziato che dormire con la televisione accesa è associato a un maggiore rischio di aumento di peso e obesità.
Come migliorare la qualità del sonno?
Ecco alcuni consigli per garantirti un sonno profondo e ristoratore ed evitare di dormire con la tv accesa :
- spegni tutti gli schermi almeno 30-60 minuti prima di andare a dormire;
- usa luci soffuse, preferibilmente ambrate, se hai bisogno di leggere o rilassarti prima di dormire;
- mantieni la stanza buia e fresca, magari utilizzando tende oscuranti o una mascherina per gli occhi;
- per le pareti della camera da letto, prediligi colori caldi o neutri;
- riduci al minimo i rumori, utilizzando eventualmente tappi per le orecchie;
- sostituisci la tv con un buon libro: leggere aiuta ad addormentarsi e stimola la mente in modo più naturale e compatibile con il sonno.
Redazione VediamociChiara © riproduzione riservata
>>> Tra le fonti di questo articolo segnaliamo:
Take Home Message
Un sonno di qualità è cruciale per la salute del corpo e della mente, andando oltre il semplice riposo e rappresentando un’attività biologica vitale per il benessere generale. Tuttavia, molti trovano comodo addormentarsi con la televisione accesa, pensando che suoni e immagini favoriscano il sonno. Gli esperti, però, mettono in guardia sui potenziali danni di questa abitudine diffusa.
4 risposte
Accidenti lo faccio sempre! Seguirò i vostri consigli
Ti confesso che qualche volta lo faccio anche io…ma so che non dovrei
Ma è la cosa più bella dopo cena…spaparanzarsi sul divano e ronfare davanti alla tv. Un segno di superiorità!
Condivido Grazia…lo diceva sempre anche mia mamma. Tuttavia non si dovrebbe dormire davanti alla tv