Quali sono le Problematiche Neurologiche più Comuni per noi Donne?

Patologie Neurologiche Femminili

Problematiche Neurologiche Femminili

dott.ssa Lorena LoreficeAbbiamo posto alla dott.ssa Lorena Lorefice Neurologa Coordinatrice del Centro Sclerosi Multipla-Ospedale Binaghi alcune domande sulle patologie neurologiche femminili

Patologie neurologiche femminili: i cambiamenti nella vita della donna (vita fertile, gravidanza e menopausa) incidono sull’andamento delle  malattie neurologiche?

Sì, le transizioni biologiche riproduttive della donna — come la gravidanza, il post partum e la menopausa — possono influenzare l’andamento di alcune malattie neurologiche. Gli ormoni, in particolare gli estrogeni e il progesterone, interagiscono con il sistema nervoso e possono avere effetti su infiammazione, trasmissione nervosa e risposta immunitaria.

Ad esempio, nella sclerosi multipla (SM) – una delle patologie neurologiche femminili – durante la gravidanza, si assiste ad una quiescenza di malattia, dovuto all’effetto protettivo degli ormoni. Tuttavia, nel periodo post-partum c’è un aumento del rischio di ricadute. La menopausa, invece, può essere associata a un peggioramento dei sintomi, e a una progressione di malattia, anche per via del calo degli estrogeni e del loro effetto neuroprotettivo.

Anche la frequenza e l’intensità di cefalea ed emicrania possono variare in relazione agli ormoni. L’emicrania può peggiorare durante il ciclo mestruale e migliorare in gravidanza. Dopo la menopausa, molte donne riferiscono un miglioramento, anche se non sempre.

In sintesi, le variazioni ormonali possono avere un impatto importante su diverse patologie neurologiche. È utile che le donne informino il neurologo su eventuali cambiamenti legati ai momenti della vita riproduttiva, così da poter adattare la gestione della malattia in modo personalizzato.

Sento formicolio o intorpidimento alle mani e ai piedi. Come mai? A cosa può essere dovuto?

Il formicolio o intorpidimento a mani e piedi è spesso causato da un’alterazione dei nervi periferici, dovuta a condizioni come diabete, carenze vitaminiche, compressioni nervose o malattie neurologiche. E’ importante valutare la sede, la frequenza e l’importanza del disturbo per capire se si tratta di una delle patologie neurologiche femminili

Se il disturbo è frequente, peggiora, o si associa ad altri sintomi (come debolezza, dolore, problemi di equilibrio), è importante consultare un medico per capire l’origine e fare gli esami necessari.

Patologie neurologiche femminili: ho notato lievi difficoltà di memoria e concentrazione. Potrebbero essere solo legate allo stress o dovrei preoccuparmi di possibili cause neurologiche?

Leggeri problemi di memoria e concentrazione sono comuni e spesso riconducibili a stress, stanchezza, ansia o mancanza di sonno. È importante monitorare questi sintomi: se diventano persistenti, progressivi o interferiscono con la vita di tutti i giorni, una consulenza medica è consigliabile. In alcuni casi, tali difficoltà possono essere associate a condizioni neurologiche o ad altre problematiche mediche (come disturbi dell’umore, alterazioni ormonali o carenze alimentari). Una valutazione accurata è il primo passo per identificare la causa e, se necessario, intraprendere un percorso di gestione appropriato.

Soffro di episodi di vertigini occasionali. Quali potrebbero essere le cause e quando dovrei preoccuparmi e fare ulteriori accertamenti neurologici?

Le vertigini occasionali possono avere cause diverse e non sempre sono legate a patologie neurologiche femminili. Spesso dipendono da disturbi dell’orecchio interno, oppure da fattori comuni come cali di pressione, disidratazione, stress o ansia. Tuttavia, se le vertigini diventano frequenti o persistenti, compaiono in modo improvviso e molto intenso, o si accompagnano ad altri sintomi come nausea forte, difficoltà a camminare, visione doppia, debolezza, formicolii o disturbi del linguaggio, è importante parlarne con il medico. In questi casi, può essere necessario fare accertamenti neurologici per escludere cause più serie, come disturbi circolatori cerebrali o altre malattie del sistema nervoso.

Ho familiarità per patologie neurologiche femminili come la sclerosi multipla o l’Alzheimer. Ci sono segnali precoci a cui dovrei prestare particolare attenzione a questa età?

Avere una familiarità per malattie neurologiche come la sclerosi multipla o l’Alzheimer non significa che si svilupperanno sicuramente, ma è utile essere attenti ad alcuni segnali precoci. Per l’Alzheimer, i campanelli d’allarme possono essere difficoltà di memoria che interferiscono con la vita quotidiana, confusione con il tempo o i luoghi, e cambiamenti insoliti nel linguaggio o nel comportamento. Per la sclerosi multipla, i sintomi iniziali possono includere formicolii, disturbi della vista, debolezza a un arto o difficoltà a mantenere l’equilibrio. In presenza di sintomi insoliti, soprattutto se durano nel tempo, è importante parlarne con il medico per valutare se servono controlli specifici.

dott.ssa Lorena Lorefice Neurologa per Redazione VediamociChiara © riproduzione riservata

Ultimo aggiornamento: 24 giugno 2025

2 risposte

  1. E lo sapevo che noi donne eravamo le vittime preferite anche di questi problemi! Uffa. Quando è bene fare una visita neurologica preventiva?

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

 Seguici anche sui nostri nuovi profili social

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors