
Adolescenti e Cibo – Un Rapporto Difficile
Crescono i numeri di obesità infantile, anoressia e bulimia tra gli adolescenti Gli adolescenti hanno da sempre un rapporto difficile col proprio corpo. Oggi, in un modello socio-culturale in cui
Home > La Salute della Mia Famiglia > La Salute dei Figli > Pagina 9

Crescono i numeri di obesità infantile, anoressia e bulimia tra gli adolescenti Gli adolescenti hanno da sempre un rapporto difficile col proprio corpo. Oggi, in un modello socio-culturale in cui

La carenza di ferro è un problema che riguarda soprattutto le donne. Perché? I numeri parlano chiaro: in Italia circa 2 milioni di donne soffrono di anemia sideropenica. Un problema

Si fa presto a dire “Ho la sinusite”. In realtà per una diagnosi certa serve qualcosa di più di una semplice auto-valutazione. Anche qualche strumento che di certo a casa

L’Acne è una patologia cronica della pelle di origine multifattoriale. La fascia più colpita è quella degli adolescenti (12-18) ma ne soffrono anche gli adulti (cosiddetta acne tardiva) e gli

Psicosomatica del Diabete Per una migliore compliance alla malattia diabetica nel giovane (e nel meno giovane) è importante valutare l’approccio affettivo che la persona con diabete ha verso le figure

Mio figlio ha il diabete? Ecco i sintomi a cui prestare attenzione, gli esami da fare e le terapie disponibili Le cronache purtroppo raccontano ancora oggi di bambini che muoiono

Tutto quello che è bene sapere sul vaccino contro l’influenza Il nostro sistema immunitario è bombardato di continuo da cose sconosciute, magari appena nate, come i sempre nuovi virus dell’influenza,

Una sindrome che le donne conoscono molto bene, così come conoscono bene la reticenza degli altri nel credere che i disturbi siano reali e (spesso) invalidanti. Sintomi non solo fisici,

Un antichissimo anticoncezionale, le cui testimonianze sono state trovate negli antichi papiri egiziani. A dimostrazione che l’azione spermicida del prezioso metallo contenuto anche nella spirale tradizionale è conosciuta da tempo Lo

Le perdite vaginali non sono necessariamente un problema. Alle volte si tratta semplicemente di perdite legate ad una funzione protettiva (come quelle che precedono il ciclo mestruale). Ma quando non