Lo smart working può mettere a rischio la salute del collo. Soluzioni?
Sarà anche un fantastico nuovo modo di lavorare, agile, ma cosa risponderebbero i nostri muscoli se chiedessimo loro “Come va?” dopo una sessione di smartworking? Lontano dalle regole e dalle misure per la salute che erano entrate nei nostri uffici con le postazioni ergonomiche, tastiere e poltrone comode, pause ogni ora, formazione per la salute della schiena e della la vista etc. i nostri muscoli non se la passano tanto bene… Mettiamo giù il mouse per un momento allora ed entriamo in modalità pausa: ecco come prendersi cura di se stessi, anche lavorando da casa!
Smart working: quali rimedi per il dolore al collo?
Anche a fine pandemia, sono molte le persone che continuano e continueranno a lavorare da casa, in modalità smart working. Da precauzione, necessaria per la salute collettiva, a nuova modalità di lavoro. Ma una modalità che seppur vantaggiosa sotto molti aspetti, ci costringe a fissare lo schermo di un computer, fermi nella stessa posizione, per diverse ore, senza tutte quelle accortezze che, grazie alla medicina del lavoro e all’ergonomia, erano state introdotte nel corso degli anni in molti uffici: dalle sedie ergonomiche alle postazioni che garantivano il posizionamento del computer ad un’altezza adeguata.
Molti di noi si sono trovati, all’improvviso, ad usare per lavoro quegli stessi mobili che fino al giorno prima usavamo per mangiare, per guardare la tv o per leggere un libro. Cosa direbbe oggi, a distanze di un anno il nostro collo di queste nuove abitudini? E soprattutto quali accortezze possiamo mettere in atto per salvaguardare la salute dei muscoli?
Meglio prevenire prima di prendere antidolorifici
Se dopo settimane trascorse così, il nostro corpo è pieno di dolori, meglio non imboccare la strada più facile, gli antidolorifici, meglio ricorrere ad una pausa, con l’auto-massaggio alla zona interessata.
Altri consigli utili ce li fornisce il dottor Stefano Respizzi, fisiatra e Direttore di Dipartimento Riabilitazione e Recupero Funzionale dell’Istituto Humanitas di Rozzano, Milano, nell’intervista su Radio24 – Salute.
Non è necessario l’utilizzo di creme, basta comprimere gentilmente, senza provocarsi del dolore, la parte posteriore del collo, dove si trovano i muscoli interessati dallo spasmo. Un altro esercizio utile è mobilizzare la zona: effettuare dunque piccoli movimenti del collo, verso il basso, verso l’alto, a destra e a sinistra. È un esercizio che consente di mantenere la colonna elastica e la muscolatura in movimento.
Un altro consiglio utile…
E’ quello di mantenere il collo caldo, ricordandosi sempre di indossare una sciarpa quando si esce e utilizzando a casa, all’occorrenza, fonti di calore come la boule dell’acqua calda o i cerotti termici (senza l’aggiunta di farmaci).
E per chi ha compiuto 50 anni?
L’attenzione va posta in modo costante sulla postura davanti al monitor, se necessario anche impostando degli allarmi, ad esempio con il cellulare, per ricordarci di prendere una pausa e fare gli esercizi per muovere il collo (destra, sinistra, alto, basso, etc., lentamente e con dolcezza).
N.B. Gli antidolorifici andrebbero evitati senza il preventivo consulto del medico e senza aver prima aver provato tutto il resto.
Redazione VediamociChiara
©️ riproduzione riservata
Fonte notizia e approfondimenti:
– Per ascoltare l’intervista su Radio 24 Salute al dottor Stefano Respizzi, fisiatra e Direttore di Dipartimento Riabilitazione e Recupero Funzionale dell’Istituto Humanitas di Rozzano, Milano
…
Take Home Message – La salute del collo in smart working
Lo smart working sarà anche un fantastico nuovo modo di lavorare, agile, ma cosa risponderebbero i nostri muscoli se chiedessimo loro “Come va?” Lontano dalle regole e dalle misure per la salute che erano entrate nei nostri uffici con le postazioni ergonomiche, tastiere e poltrone comode, pause ogni ora, formazione per la salute della schiena e della la vista etc. i nostri muscoli non se la passano tanto bene… Mettiamo giù il mouse per un momento allora ed entriamo in modalità pausa: ecco come prendersi cura di se stessi, anche lavorando da casa!
Tempo di lettura: 4 minuti