Sei in Menopausa? Ecco le Soluzioni per il “Grande Cambiamento”

In menopausa? I sintomi e le soluzioni per il

Con i sintomi menopausali il corpo ci “suggerisce” che stiamo entrando in menopausa…

…ma anche come possiamo rispondere per prenderci cura di noi stesse!

Identikit della donna in menopausa

  • Età: Tra i 47 e i 53 (per le italiane)
  • Ciclo mestruale: da un anno senza più il ciclo mestruale
  • Sintomi: In circa 1/3 delle donne si manifestano sintomi vasomotori (lievi o seri), in particolare vampate e sudorazioni notturne, secchezza delle mucose, compresa la secchezza vaginale (dovuta dall’atrofia vulvo vaginale).

Ma non solo questi sintomi. Anche il sonno cambia, ed è facile soffrire di insonnia. Poi c’è una maggiore predisposizione all’irritabilità, i “famosi” sbalzi di umore, dolori osteoarticolari, perdita di massa ossea, problemi ai denti, infiammazioni all’apparato urinario (le cistiti, ad esempio, possono diventare più frequenti), sempre più difficile mantenere il peso forma, la pressione arteriosa tende a salire, si potrebbe andare incontro all’ipercolesterolemia, etc. etc. etc.

Come affrontare il “grande cambiamento”?

Una volta spuntati quelli che ci riguardano da vicino, bisogna correre ai ripari. La domanda da porsi è:

Cosa possiamo fare per la nostra salute?

Abbasso la sedentarietà e dieta giusta!

Sappiamo che molto possiamo fare con l’attività fisica regolare (un’oretta al giorno di camminata veloce) e con la dieta. Vanno eliminati gli zuccheri e i grassi, a favore di frutta, verdura e pesce. C’è poi l’acqua, il fabbisogno idrico giornaliero si aggira intorno ai 2 litri, 2 litri e 1/2.

Oltre alla TOS ci sono anche altre soluzioni

In alternativa alla terapia ormonale, possono essere utili sostanze che agiscono a livello del sistema nervoso centrale, come gli inibitori selettivi del reuptake di serotonina (SSRI), così spiega Anna Maria Paoletti, Professore ordinario di ginecologia e ostetricia all’Università degli Studi di Cagliari, dipartimento di scienze chirurgiche, direttore della clinica ostetrica e ginecologica dell’azienda ospedaliero universitaria di Cagliari e membro del consiglio direttivo della SIGO (Società Italiana di Ginecologia e Ostetricia).

Redazione VediamociChiara
©️ riproduzione riservata

>>> Tra le fonti di questo articolo segnaliamo:

>>> Articoli correlati:

>>> Per un ulteriore approfondimento consulta la nostra sezione interamente dedicata al tema della ”Menopausa”

>>> Ne parlano anche le nostre amiche su MenopausaPiù…!

Credits foto

Take Home Message – Soluzioni per la menopausa
Non si tratta solo di una questione di sintomi, una volta accertato che si sta entrando in menopausa dobbiamo affrontare il cambiamento consapevoli degli strumenti a nostra disposizione per la prevenzione. Parliamo degli Inibitori Selettivi del Reuptake di Serotonina.

Tempo di lettura: 4 minuti

Ultimo aggiornamento: 25 dicembre 2024

Voto medio utenti

Hai una domanda da fare? Scrivi alla nostra ginecologa

Se l’argomento ti interessa iscriviti a VediamociChiara per ricevere ogni mese tutti gli aggiornamenti sulle nostre novità e sui nostri eventi gratuiti

Scopri la convenzione con i farmacisti di RedCare riservata alle iscritte a VediamociChiara

Scopri la convenzione con il servizio di sanità digitale 24 ore su 24 e 7 giorni su 7 di Xte riservata alle utenti iscritte a VediamociChiara

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

 Seguici anche sui nostri nuovi profili social

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors