Il Calo Ponderale, un Beneficio per la Salute

calo ponderale

Quali sono i benefici del calo ponderale in caso di diabete?

Perché parliamo di dimagrimento ponderale o calo ponderale volontario? Perché mantenere il peso giusto è importante per la prevenzione o per il miglioramento dell’evoluzione di numerose malattie (come il diabete) e i benefici sono tanto più evidenti, quanto più diretto è l’effetto dell’eccesso di peso sulla singola malattia.

Sovrappeso e obesità condizionano molto la malattia

Quali sono gli effetti benefici di una diminuzione di peso o perdita ponderale sul decorso di una malattia? Se si interviene sul peso, se ne può ritardare la comparsa o migliorare sensibilmente l’andamento riuscendo a prevenire spesso  le possibili complicanze. I benefici del normopeso sono poi evidenti per le malattie cardiovascolari, per le neoplasie, per le articolazioni e le patologie ossee ed altre ancora.

Nelle persone con sovrappeso o con obesità lieve è sufficiente però una riduzione del peso del 5-10% per cominciare già ad ottenere effetti positivi. La difficoltà principale però non è tanto riuscire ad avere un calo ponderale, ma mantenerlo, per consolidarne i benefici.

I benefici del calo ponderale nel diabete

Numerosi dati sottolineano la correlazione fra calo ponderale e diminuzione del rischio di insorgenza del diabete. Anche modificazioni dello stile di vita possono avere rilevanza sullo sviluppo della malattia; si è visto, infatti, da uno studio su giovani maschi seguiti fino a 14 anni, che l’incidenza del diabete è diminuita con l’aumentare del consumo energetico. La probabilità, rapportata all’età, di sviluppare diabete di tipo II è diminuita del 6% ogni 500 kcal in più consumate con l’attività fisica, a prescindere dal grado di obesità, dalla presenza di ipertensione e familiarità.

Il calo ponderale aiuta a controllare i segni clinici e i sintomi del diabete di tipo 2 nelle persone obese.

Talvolta la glicemia può essere normalizzata e tenuta sotto controllo con dosi inferiori di ipoglicemizzanti orali. Riduzioni ponderali del 5-10% mantenute nel tempo sono ritenute obiettivi realistici ed efficaci in molti soggetti con diabete. Secondo alcuni autori, la riduzione ponderale media di 1 kg allungherebbe la sopravvivenza delle persone obese diabetiche di 3-4 mesi.

>>> Tra le fonti di questo articolo segnaliamo il sito della SID (Società Italiana di Diabetologia)

dottoressa Beatrice GrecoDott.ssa Beatrice Greco biologa per Redazione VediamociChiara © riproduzione riservata

Take Home Message – I benefici del calo ponderale
Diminuzione peso corporeo, quali benefici? Mantenere il peso giusto è importante per la prevenzione o per il miglioramento dell’evoluzione di numerose malattie. Per il diabete, ad esempio, sovrappeso e obesità condizionano molto la malattia e, se si interviene sul peso, se ne può ritardare la comparsa o prevenirne le complicanze. I benefici del normopeso sono poi evidenti per le malattie cardiovascolari, per le neoplasie, per le articolazioni e le patologie ossee ed altre ancora.

Tempo di lettura: 3 minuti

Ultimo aggiornamento: 19 agosto 2025

Voto medio utenti

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

 Seguici anche sui nostri nuovi profili social

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors