Affrontare i sintomi menopausa in modo naturale è possibile, ma da dove si comincia?
Qualche giorno fa in diretta con la ginecologa Anna Pasi, abbiamo parlato di come gestire i sintomi della menopausa in modo naturale e quindi abbiamo parlato dei rimedi naturali e degli integratori utili per affrontare al meglio questa fase della vita. Eravate oltre 3.000!!!
In rete e anche su VediamociChiara si parla della Cimicifuga Racemosa quali sono i principali benefici nella gestione dei sintomi della menopausa e come agisce sul corpo?
La cimicifuga è un ottimo prodotto di approccio naturale, il suo target fondamentalmente è rappresentato da tutta la sintomatologia vasomotoria e per parlare chiaramente ovvero il controllo delle vampate e delle sudorazioni.
La cimicifuga va a interferire con dei neurotrasmettitori cerebrali a livello centrale e questo lo fa comportandosi come un estrogeno nostro naturale prodotto dal nostro ovaio, durante la vita fertile. Il plus di questo di questo prodotto è quello di avere un buon controllo sulla sintomatologia vasomotoria, senza avere per contro nessuno degli effetti collaterali che comunque un’introduzione di estrogeni sintetici o comunque di estrogeni o fitoestrogeni potrebbe comportare sulla singola paziente.
Si possono gestire i sintomi della menopausa in modo naturale? Ci sono potenziali effetti collaterali o controindicazioni associate all’uso della cimicifuga?
A mia conoscenza, studi alla mano, effetti collaterali non se ne riscontrano: una problematica può essere quella di come riusciamo a introdurre nel nostro corpo i principi attivi della cimicifuga racemosa. E’ una terapia che può essere affrontata anche da donne che hanno problematiche importanti come il cancro della mammella dove appunto soltanto la parola ormone fa spavento. In questo caso la cimicifuga si può spendere tranquillamente e senza nessuna problematica, perché, nessuno dei meccanismi con cui va ad agire può in qualche modo interferire con una stimolazione estrogenica a livello della ghiandola mammaria. I dati hanno dimostrato che non c’è effetto di stimolo per cui il farmaco viene considerato un farmaco estremamente sicuro.
Oltre alla ginkgo biloba, esistono altri rimedi naturali che aiutano comunque con la perdita di memoria in menopausa, o che possono contribuire comunque a recuperarla un po’ di questa memoria che andiamo perdendo?
Il problema della memoria è un po’ per tutte il problema della brain fog e ci si entra un po’ per quella perdita delle connessioni di cui parlavamo prima, si entra in uno stato un po’ di confusione, dove dentro ci finiscono la memoria, il sonno, e anche quella sorta di irritabilità che ci fa piangere di fronte a “Via col vento” e dopo 3 secondi arrabbiarci drammaticamente perché la tazza anziché così era messa cosà. Prodotti naturali per questo sono tutti quei prodotti che sono dei vaso-attivi sostanze che aumentando l’afflusso cerebrale sanguino e in qualche modo eh come dire cancellano un po’ quella nebbia. Sono quindi prodotti che agiscono tutti quanti sulla vaso-dilatazione cerebrale come anche la cimicifuga che può avere degli effetti positivi attraverso i neurotrasmettitori riportando in efficienza il sistema.
La vampata può avere effetti sul sistema cardiovascolare?
La vampata ha un’implicazione cardiovascolare molto importante, è un fattore di rischio cardiovascolare che ci dice il sistema cardiovascolare è in labilità è vulnerabile. Quindi attenzione e quando si diceva “Ma figurati le vampate le ha avute la nonna, la zia e non ti preoccupare passano” …Sì è vero passano, ma abbiamo scoperto che sono uno stigma di una situazione di rischio cardiovascolare.
Quindi non vanno sottovalutate, ma vanno gestite con delle scelte terapeutiche che ciascuno di noi può fare confrontandosi col proprio interlocutore, ma vanno gestite perché non sono niente, non sono un caldino e basta. Nessuno nega che la menopausa sia un fenomeno naturale, però che non curata o comunque non gestita può avere effetti collaterali importanti su altre anche su altre parti del nostro corpo. Quindi se c’è un sintomo va affrontato con le diverse potenzialità terapeutiche che abbiamo oggi tanti a disposizione
Dott.ssa Anna Pasi ginecologa per Redazione VediamociChiara © riproduzione riservata
>>> Trovi al diretta dell’evento sul nostro canale Youtube
2 risposte
Evento molto interessante. Grazie
Grazie a te per averci seguito 🙏