Ospedali in rosa – Più cura per le donne
Una iniziativa promossa da ONDA – Osservatorio Nazionale sulla Salute della Donna, che ad oggi conta più di 350 ospedali su tutto il territorio nazionale. Gli ospedali in rosa costituiscono un
Home > Medicina di Genere
Ancora oggi continuiamo a trattare uomini e donne come se fossero uguali, un unicum. La donna poi è ancora vista fatta ad immagine e somiglianza del maschio… In altre parole il corpo femminile ancora oggi viene visto come “variante” del corpo maschile. E questo nonostante oggi si conoscano bene le differenze tra i due sessi: uomini e donne sono diversi dal punto di vista fisiopatologico e per questo rispondono in modo diverso non solo alle malattie, ma anche ai farmaci e alle cure.
Una iniziativa promossa da ONDA – Osservatorio Nazionale sulla Salute della Donna, che ad oggi conta più di 350 ospedali su tutto il territorio nazionale. Gli ospedali in rosa costituiscono un
Problematiche Neurologiche Femminili Abbiamo posto alla dott.ssa Lorena Lorefice Neurologa Coordinatrice del Centro Sclerosi Multipla-Ospedale Binaghi alcune domande sulle patologie neurologiche femminili Patologie neurologiche femminili: i cambiamenti nella vita della
È sempre più ampia la fascia di donne over50 nelle aziende. Eppure si fa ancora poco per valorizzarle e motivarle. Come far comprendere alle aziende che hanno tra le
Oggi, alla Camera dei deputati, è stato presentato il documento programmatico dal titolo “Salute e benessere in menopausa: l’importanza di un approccio multidisciplinare e di una presa in carico personalizzata” che afferma
Oggi, in Italia, un’alta percentuale di donne dipende finanziariamente dal partner, in un’insopportabile violenza economica di genere. Senza la possibilità di gestire direttamente il denaro guadagnato con il proprio lavoro.
Il centro pulsante del nostro corpo, con il suo battito ritmico e deciso è da sempre il simbolo della vita. Il cuore è simbolo di vita, e lo è fin
Qualsiasi sia la nostra età, abbiamo bisogno di energia… Ma non solo, anche di mantenere un peso forma, di essere di buon umore e soprattutto di sentirci bene per mantenere
I progetti di FederCentri: intervista alla dott.ssa Eleonora Selvi Dott.ssa Maria Luisa Barbarulo: Eleonora è la responsabile Comunicazione di FederCentri che è in animo di realizzare una serie di progetti
Le piante da sempre sono amiche della salute, soprattutto quella femminile Sei depressa? Iperico e rodiola migliorano il tono dell’umore. Hai mal di testa da ciclo? Prova la corteccia del
Una giornata importante dedicata alla salute della donna Voluta nel 2016 dalla ex ministra della Salute, Beatrice Lorenzin, ha come obiettivo quello di orientare, informare e sensibilizzare sul tema del