Le lenticchie sono salutari tutto l’anno!
Le associamo a Zampone e Cotechino nei cenoni di Capodanno e alla loro funzione portafortuna e portasoldi. Ma sono un ottimo alimento per tutto l’anno.
Non solo per l’alto contenuto di proteine di natura vegetale…
Le associamo troppo spesso solo a Zampone e Cotechino, piatto obbligatorio nei cenoni di Capodanno (anche per la loro funzione portafortuna e portasoldi). Ma le lenticchie sono salutari tutto l’anno, non solo per l’alto contenuto di proteine di natura vegetale ma anche per il ferro che contengono. Principi nutritivi che non dovrebbero mancare sulle nostre tavole e, poiché possono essere mangiate calde o fredde, sono adatte a qualunque periodo dell’anno.
L’altro vantaggio delle lenticchie è che possono essere mangiate calde ma anche fredde.
La carne dei poveri
Da sempre considerate la “carne dei poveri” (e per questo i poveri non si ammalavano di gotta), oggi dovremmo pensare a qualche ricetta in più per metterle a tavola più spesso!
Le lenticchie sono una delle prime specie domesticate: testimonianze archeologiche in Grecia infatti, hanno dimostrano che mangiamo lenticchie da più di 12 mila anni!
Oggi in commercio ce ne sono di tanti colori: marrone, arancione, gialla. E persino verde! E di diverse grandezze (piccole, medie e grandi). In Italia ne abbiamo di eccellenti, come quelle che si fregiano del marchio IGP (Indicazione Geografica Tipica), di Castelluccio di Norcia (Umbria) e di Altamura (Puglia).
Ma cosa si nasconde di buono dietro 100 gr di lenticchie?
Molte cose buone a ben guardare, le lenticchie infatti contengono:
- 92 calorie
- Sali minerali, come sodio, calcio, ferro, fosforo, magnesio, zinco, rame, selenio
- Tiamina (vitamina B1) (vitamina che favorisce la memoria e la concentrazione)
- Vitamina B3 (o vitamina PP) che aiuta l’organismo a gestire l’energia e a ridurre i trigliceridi nel sangue.
- Acido folico
- Fibre (per questo viene consigliato un uso limitato in coloro che hanno una predisposizione a problemi intestinali come la colite. Nelle persone che soffrono di sindrome dell’intestino irritabile se ne consiglia l’uso nella versione decorticata)
- 66% carboidrati
- 30% proteine
- 4% lipidi
Ma non è finita qui: le lenticchie contengono gli isoflavoni, composti dalle proprietà antiossidanti, molto utili nella lotta contro i radicali liberi.
P.S. Vi è venuta voglia di mangiarle ma non con il cotechino? Ecco una ricetta fresca, adatta alla bella stagione. 😉
>>> Tra le fonti di questo articolo segnaliamo:
Redazione VediamociChiara ©️ riproduzione riservata
…
Take Home Message – Viva le buone e salutari lenticchie!
Le proteine vegetali sono considerate la “carne dei poveri”, e in effetti i poveri non si ammalavano di cotta, malattia che nasceva proprio dall’abbondanza di proteine animali, che nobili ed aristocratici non facevano fatica a portare sulle loro tavole. Ecco allora perché dovremmo pensare a qualche ricetta in più per metterle a tavola più spesso!
Tempo di lettura: 3 minuti
2 risposte
Evviva le lenticchie sono buone e divertenti…sapere che sono anche utili è un motivo in più per mangiarle
Anche io le adoro!