Quali sono le fasi della menopausa (o climaterio)? Vediamole insieme!
Non basta dire “Sono in menopausa!”, perché, clinicamente parlando il periodo di avvicinamento alla menopausa viene diviso in più fasi.
– Perimenopausa (dura ca. 5/7 anni);
– Menopausa (dura ca. 3 anni);
– Postmenopausa (dura ca. 3 anni).
Perimenopausa, un periodo lungo con un ampio spettro di cambiamenti, sia fisici che psicologici (dalla premenopausa alla postmenopausa) della durata di circa 5-7 anni. E postmenopausa, che si verifica dopo circa 3 anni dalla data dell’ultimo ciclo mestruale (menopausa).
La fase di perimenopausa è un periodo di transizione
Si estende dal periodo di completa fertilità, al primo anno successivo alla scomparsa definitiva del flusso mestruale, e il suo inizio mostra un’evidente correlazione con l’esordio della menopausa stessa. In questo arco di tempo si manifesta una riduzione di estrogeni e progesterone e un aumento notevole di gonadotropine ipofisarie (FSH e LH), venendo meno il feedback inibitorio su ipotalamo e ipofisi.
La perimenopausa è un periodo particolarmente critico che generalmente dura circa 5-7 anni, caratterizzato dai tipici segni dell’invecchiamento ovarico: rilevante instabilità dell’attività endocrina, ridotta fertilità, che nel caso di programmazione di una gravidanza tra 38-40 anni d’età deve essere attentamente considerata; modificazioni metaboliche che coinvolgono l’intero organismo. L’oscillazione delle quote circolanti degli indici endocrini, tipica di questa fase, non consente di determinare con precisione quando inizierà la menopausa; al contrario, la stabilizzazione di valori elevati di FSH è un indice diagnostico certo.
La postmenopausa è il periodo di vita che intercorre tra la menopausa e l’inizio della senilità
Inizia in media verso i 65 anni d’età. Questa fase della vita inizia dopo circa 12 mesi dall’ultimo ciclo mestruale ed è caratterizzata da un ulteriore aumento di FSH e LH e definitiva diminuzione degli estrogeni.
La differenza più marcata fra la perimenopausa e la postmenopausa è la riduzione dei principali sintomi menopausali affrontati nella fase di transizione: ad esempio le vampate sono meno frequenti e meno intense, anche se purtroppo circa il 20% delle donne riferisce sintomatologia vasomotoria anche negli anni successivi.
La fase di postmenopausa è diversa in ogni donna
L’età in cui collocarla e la riduzione dei sintomi si presentano con grandi differenze e non è pertanto possibile individuare degli standard. È necessario però sottolineare che se da un lato si ottiene sollievo dai sintomi perimenopausali, dall’altro lo squilibrio ormonale espone al rischio di specifiche patologie (quali ad esempio l’osteoporosi, l’atrofia genitourinaria) e a rischi cardiovascolari.
Maria Luisa Barbarulo
>>> Tra le fonti di questo articolo segnaliamo:
– Menopausa – Prevenzione in ogni fase della vita – Ministero della Salute
– Benessere in menopausa – Il Vademecum dell’associazione ONDA – Osservatorio Nazionale per la Salute della Donna e di Genere
>>> Articoli correlati:
– Perimenopausa – Sintomi, faq e approfondimenti
– La Menopausa Fa la Spia
– Perimenopausa e Aumento di Peso
– Disturbi Vasomotori e Vampate
– Tumore dell’utero o della cervice uterina
– Controlli in Perimenopausa – Ecco il Giusto Check-Up!
>>> Per un ulteriore approfondimento consulta la nostra sezione interamente dedicata al tema della ”Menopausa”.
– > Vuoi saperne di più? Chiedi un consulto alla nostra ginecologa
…
Take Home Message
Fasi della menopausa – Perimenopausa, menopausa e postmenopausa. C’è ancora molta confusione intorno a questi temi. La perimenopausa si estende dal periodo di completa fertilità, al primo anno successivo alla scomparsa definitiva del flusso mestruale e dura circa 5/7 anni. Si caratterizza per i tipici segni dell’invecchiamento ovarico e le modificazioni metaboliche. La postmenopausa invece è il periodo che intercorre tra la menopausa e l’inizio della senilità. In questa fase i classici sintomi menopausali tendono a scomparire. Ma per evitare il rischio di patologie serie, come l’osteoporosi e i rischi cardiovascolati, è bene eseguire controlli periodici.
Tempo di lettura: 5 minuti
Ultimo aggiornamento: 19 ottobre 2022
Voto medio utenti
Quando qualche amica mi domanda come va con la menupausa, rispondo sempre “”Ma quanto caldo fa?”” E’ incredibile, ho sempre sofferto il freddo e tutti mi prendevano in giro perché avevoil golfino sulle spalle anche a Luxor a ferragosto…e ora invece ho sempre caldo, cosa posso fare?
Io invece non ho più voglia di fare nulla e il sesso mi sembra inutile. E voi? Datemi un consiglio. Grazie
Ho letto pareri discordanti sulla TOS, ma è sicura?
Abbiamo scritto un articolo al riguardo…potrebbe interessarti https://www.vediamocichiara.it/il-tibolone-la-terapia-mirata-la-menopausa/
[…] l’ingresso in menopausa diventa minore di 4.5, fino ad arrivare ad oltre 6, nelle donne in postmenopausa. Anche a causa di questi cambiamenti, il tratto urogenitale diventa particolarmente […]