Quando arrivano gli Anta rimanere in forma diventa difficile…
Avete notato che ad un certo punto, nel mezzo del cammin, anche l’aria sembra farci ingrassare e il punto vita tende a sparire. Quali soluzioni ci sono?
Quanto tempo passiamo noi donne sulla bilancia? Tanto
Può essere un buon modo per monitorare (se senza stress) la forma fisica, soprattutto quando inizia a creare più problemi del solito. Quelle che succede in genere arrivati a questa età… Ma perché? Perché la carenza di estrogeni comporta anche modificazioni metaboliche, con il rischio di livelli alti del colesterolo LDL (detto anche “colesterolo cattivo”), rallentamento del metabolismo degli zuccheri, riduzione della funzionalità tiroidea, etc.…
Ma non è solo la bilancia a dirci che il peso si accumula tutto li, sul giro vita, anche lo specchio ci dice la stessa cosa. Tutto si ferma sul punto vita, parametro preso molto seriamente dai medici per la valutazione del soggetto in sovrappeso, perché è un indicatore di rischio per malattie cardiovascolari e dismetaboliche (sindrome metabolica e diabete di tipo 2). È dimostrato infatti che la presenza di un eccesso di grasso addominale rappresenta un fattore di rischio per queste malattie.
Allora come si fa a rimanere in forma quando tutto, anche l’aria, sembra farci ingrassare?
In forma a 50 anni – Abbasso la pigrizia!
Qui a VediamociChiara diamo per scontato che una qualsiasi attività fisica vada praticata. E questo perché il suo contrario, l’inattività fisica, è causa importante di decessi, di malattie e di inabilità.
Se vi piace praticare sport, se vi piace sentirvi in forma, avete solo l’imbarazzo della scelta. Se non siete allenate, ma volete rimettervi in carreggiata, il nostro consiglio è quello di praticare la camminata veloce. Camminare a ritmo sostenuto consente di svolgere attività fisica moderata. Per avere benefici è sufficiente camminare a passo veloce per non meno di 30 minuti, almeno 4 volte alla settimana.
In forma a 50 anni – Non solo per tornare in forma e perdere peso…
L’attività fisica ha un’azione positiva non solo sulla linea, ma sul benessere generale: contrasta i sintomi della menopausa, migliora il riposo notturno, ha un effetto benefico sull’umore, riduce il rischio cardiovascolare e quello di osteoporosi.
Prendete allora l’abitudine di moltiplicare le occasioni di movimento durante la giornata.
In forma a 50 anni – È vero che le pulizie di casa sono da considerarsi attività fisica?
I lavori domestici non sono uno sport. Lo sport sa essere anche divertente (potreste dire la stessa cosa dello spolverare e dello stirare?), ma una cosa è certa, sono dei brucia calorie, soprattutto quelle attività che richiedono un certo impegno fisico e che necessitano di tanto tempo (pensate a quella vecchia abitudine delle pulizie pasquali…), come passare lo straccio, pulire i vetri, spostare i mobili, risistemare gli armadi, etc.
Con il vostro compagno dividete le attività domestiche? Beh, in questo caso avrete di certo del tempo libero, e allora non vi resta che iscrivervi in palestra! 😉
Redazione VediamociChiara
©️ riproduzione riservata
>>> Tra le fonti di questo articolo segnaliamo:
- Libro bianco sulla menopausa, Ricerca CENSIS (Maggio 2018)
-
Raccomandazioni clinico-pratiche in peri e post menopausa e terza età – AOGOI – Associazione Ostetrici Ginecologi Ospedalieri Italiani
>>> Articoli correlati:
- La Menopausa come Pretesto per Prendersi Cura di Sé!
- #CompressediSalute dedicate all’osteoporosi
- Osteoporosi e Attività Fisica
- Dieta colesterolo – Quali alimenti favorire e quali escludere
- Check-Up tra i 50 e oltre i 60 Anni
>>> Per un ulteriore approfondimento consulta la nostra sezione interamente dedicata al tema della ”Menopausa”.
…
Take Home Message
In forma a 50 anni (anche con le pulizie della casa…) – Quando arrivano gli Anta rimanere in forma diventa sempre più difficile, tutto, anche l’aria, sembra farci ingrassare e il punto vita tende a sparire… Soluzioni? Scegliete di praticare un’attività fisica, vi aiuterà a rimanere (o tornare) in forma. Le scelte tra le varie possibilità non mancano, le stesse attività domestiche (lavare, stirare, pulire i vetri, etc.) sono considerate degli ottimi “brucia calorie”.
Tempo di lettura: 3 minuti
2 risposte
mhm… io a dire il vero le pulizie di casa non le sopporto, preferisco andare in palestra (3 volte a settimana) e andare a corre nel fine settimana. 😀
Detto tra noi Ornella anche noi preferiamo palestra e corsa all’aperto. Ma sapere che anche mentre passiamo lo straccio bruciamo le calorie di troppo rende questa attività un po’ più piacevole. No?