Bere Tutti i Giorni Vuol Dire Avere Un Problema?

202153

Bere tutti i giorni vuol dire avere un problema?

Bere molto è sempre un problema? La domanda è delicatissima. La risposta? Dipende…

È possibile avere un problema nel rapporto con l’alcol anche senza che siano presenti i sintomi dell’alcolismo.

Bere tutti i giorni rappresenta un’abitudine potenzialmente rischiosa

Ma per capire se il nostro comportamento è dannoso bisogna prendere in considerazione alcuni fattori: stato di salute generale, quantità e qualità della bevanda alcolica, effetti sul comportamento e sulle principali attività quotidiane.

Una prima domanda da porsi è: sono in grado di smettere quando voglio?

Chi soffre di alcolismo o fa un uso eccessivo di alcol potrebbe non essere in grado di smettere o di diminuire le quantità. Se questo campanello di allarme suona, meglio interpellare subito il proprio medico per valutare una terapia – farmacologica, psicologica oppure il supporto offerto dai gruppi di auto-aiuto.

Se invece smettere non è un problema, bisogna comunque verificare se stiamo mettendo a rischio la nostra salute con delle bevute troppo frequenti o eccessive.

Quanto posso bere? La frase “bere con moderazione” viene spesso ripetuta come un mantra

Ma spesso senza dare indicazioni sulla quantità che l’organismo può tollerare. Bisogna tenere presente che gli effetti dell’alcol sull’organismo sono influenzati da numerose variabili. Sesso, corporatura, condizioni di salute, fattori genetici e ambientali. Per capire se i nostri comportamenti sono sbagliati dobbiamo prendere in considerazione il tipo di bevanda. Se a bassa o alta concentrazione di alcol. Ma anche l’occasione di consumo, se a pasto o fuori pasto. Ed anche le differenze fra l’assunzione di alcol in quantità moderata e distribuita nel tempo rispetto ad una bevuta consistente (ad esempio, solo nel weekend).

Esistono comunque linee guida condivise dalla gran parte della comunità scientifica

Che indicano i limiti entro i quali il consumo di alcol si può considerare moderato. Il valore “quantitativo” è chiamato Unità Alcolica (U.A.). Corrisponde a circa 12 grammi di etanolo – vale a dire un bicchiere piccolo (125 ml) di vino a media gradazione. Oppure una lattina o bottiglia di birra (330 ml) di media gradazione. O in una dose di superalcolico di 40 ml.

L’INRAN (Istituto Nazionale di Ricerca per gli Alimenti e la Nutrizione), ha pubblicato le Linee Guida per una Sana Alimentazione.  La raccomandazione, che segue anche le indicazioni dell’Organizzazione Mondiale per la Sanità (OMS), è di limitare l’assunzione giornaliera di alcol a non più di 2-3 Unità Alcoliche per l’uomo, non più di 1-2 Unità Alcoliche per la donna e non più di 1 Unità Alcolica per l’anziano.

Naturalmente bambini e adolescenti non devono bere, per nessun motivo: per loro la raccomandazione è di… restare a secco!

Fonte e approfondimenti

  • INRANIstituto Nazionale di Ricerca per gli Alimenti e la Nutrizione

Redazione VediamociChiara
©️ riproduzione riservata



Take Home Message
Bere fa bene o male? Se fa bene qual è il limite a cui attenersi? E che vuol dire “bere con moderazine”? Esistono delle linee guida condivise dalla comunità scientifica che indicano i limiti di assunzione giornaliera di alcol. Non più di 2-3 Unità Alcoliche per l’uomo, non più di 1-2 Unità Alcoliche per la donna e non più di 1 Unità Alcolica per l’anziano.

Tempo di lettura: 4 minuti

Ultimo aggiornamento: 22 dicembre 2022

Seguici anche sui nostri nuovi profili social

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui