Come cambia la nostra sessualità dopo i 50 anni? Risponde il prof. Emmanuele Jannini
Sessualità dopo i 50 anni ce ne parla il Prof. Emmanuele A. Jannini, endocrinologo, andrologo e sessuologo
La sessualità cambia sempre. Ma come cambia la nostra sessualità dopo i 50 anni? Siamo un animale plastico che si adatta alle varie fasi della vita, per cui siamo completamente diversi a seconda dell’età. D’altra parte le donne sono diverse da se stesse, a seconda dell’età! La sessualità cambia, la menopausa di per sé può non dare problemi importanti alla sessualità. Succede però che la menopausa lo faccia nei 50% delle donne che passano attraverso questo spartiacque.
Sessualità dopo i 50 anni cosa cambia? Cambiano i parametri, cambiano i punti di riferimento. Cambiano gli ormoni, che sono quelli che vengono a mancare, l’ovaio non produce più gli estrogeni, e la vagina da quel fantastico organo responsivo, capace di rispondere agli stimoli in maniera istantanea, diventa sempre più atrofica. E da sorgente di piacere, diventa sorgente di dolore. Si tratta dell’atrofia vulvo vaginale, che colpisce il 50% delle donne.
Sessualità dopo i 50 anni – Un numero decisamente importante visto che ormai arriviamo fino a 90 anni…
Ed è una lunga parte della vita, mano mano che aumenta la nostra speranza di vita, si allunga il nostro tempo in menopausa, e in andropausa ovviamente, e con questo ci condanniamo, se non cerchiamo delle soluzioni, ad un silenzio sessuale che è conseguenza di questa atrofia. Il dolore coitale è tipico dell’atrofia vulvo vaginale, insieme con i dolori, la patologia stessa della vagina, tutte cose che in realtà riguardano la menopausa malata. La menopausa non necessariamente lo è, abbiamo detto che ci sono il 50% delle persone che non ha conseguenze importanti, ma una su due, diciamo così “si ammala di menopausa“, dal punto di vista sessuologico, e l’ammalarsi non è altro che il silenzio sessuale.
Quali sono le conseguenze sulla vita di coppia e sulla vita della persona?
Sessualità dopo i 50 anni quali effetti sulla vita di coppia? Qui è un gioco terribilmente di rimbalzi. Perché il dolore viene letto dal partner come un rifiuto, è automatico, anche se irrazionale, non dipende dal rifiuto, ma dagli ormoni. Ma è inevitabile per il maschio, leggerlo in termini di rifiuto, reagisce con una riduzione della propria spinta sessuale, che viene letto dalla donna come un rifiuto di se stessa. Diventa quindi un rimbalzare e un tornare indietro amplificato.
Per questo insieme a Rossella Nappi abbiamo definito questa condizione come couplepose, come “menopausa di coppia“. Una situazione tanto sbagliata, visto che le soluzioni sono alla portata di tutti.
Prof. Emmanuele Jannini Professore Ordinario di Endocrinologia, Andrologia e Sessuologia Medica (Università di Roma Tor Vergata) per VediamociChiara © riproduzione riservata
…
Take Home Message
Come cambia la sessualità dopo i 50? I cambiamenti relativi alla menopausa cambiano anche la vita di coppia. Ne parliamo con il prof. Emmanuele A. Jannini spesso ospite nei nostri eventi online e dal vivo
Tempo di lettura: 2 minuti
2 risposte
Un Armageddon prof! Cambia davvero tutto. Non capisco più il mio corpo
Ciao Farfalladargento non sei l’unica a pensarla così, e nei nostri eventi cerchiamo di fare informazione costante su questo argomento