Contraccezione intrauterina – Che c’è di nuovo?
Abbiamo chiesto alla prof.ssa Manuela Farris di parlarci delle novità nel campo della contraccezione intrauterina adatta anche alle giovani donne.
La prof.ssa Manuela Farris risponde alle vostre domande qui
Contraccettivi a lungo termine sono accessibili anche alle ragazze più giovani?
I nuovi metodi che possiamo usare a lungo termine, sono quelli che durano normalmente 3, 5 anni e sono i nuovi sistemi intrauterini, che sono stati commercializzati da poco tempo e sono diventati adatti anche alle ragazze più giovani, perché sono di dimensioni ridotte, rispetto a quelli che c’erano precedentemente, e poi l’utilizzo degli ormoni che rimane soltanto a livello locale, e quindi non va in giro per il corpo, è una cosa che ci può servire per controllare tutta una serie di piccoli fastidi, che soprattutto le ragazze più giovani hanno, di mestruazioni abbondanti o di dolori durante il ciclo mestruale.
Una valida soluzione… e poi non te li devi ricordare!
Infatti, una volta che sono stati messi, per 5 anni, sì, fa i suoi regolari controlli, ma si dimentica del contraccettivo. Capita che magari uno cambi partner e situazione affettiva, non deve pensare a sospendere/riprendere un contraccettivo, ma va avanti tranquilla, e magari per sicurezza utilizza anche un condom (profilattico, preservativo). Con il cosiddetto DoubleDouch per essere più sicure anche dal punto di vista della salute sessuale.
I questi metodi a “breve termine”, come la pillola, il cerotto o l’anello sono legati alla componente “umana”, per cui a rischio dimenticanze o le interferenze con i farmaci, può succedere che si debba fare una terapia antibiotica e potrebbe verificarsi una riduzione di efficacia della pillola.
Con questi sistemi intrauterini questi problemi sono bypassati, perché non vengono influenzati da nessuno di questi aspetti.
Prof.ssa Manuela Farris ginecologa per Redazione VediamociChiara © riproduzione riservata
…
Take Home Message
Contraccezione intrauterina – Che c’è di nuovo? – Ne parliamo con la nostra Prof.ssa Manuela Farris ginecologa
Tempo di lettura: 40 secondi