Dietro ai sintomi dell’acufene

200604

Dietro ai sintomi dell'acufeneL’acufene è un sintomo, non una malattia. E in quanto tale andrebbe indagato meglio, per capirne le ragioni, che spesso possono essere anche di natura emotiva

Circa il 30% della popolazione mondiale ha sofferto di acufene alle orecchie almeno una volta nella loro vita. E circa l’80% delle persone con l’acufene presenta anche un certo grado di perdita uditiva senza esserne a conoscenza.

Sono molti i fattori che concorrono allo sviluppo di questo problema, vista anche la facilità con cui si arriva a soffrirne. Si pensi ad esempio a quando si manifesta dopo l’esposizione a rumori intensi.

Le cause più comuni dell’acufene sono:

  • Patologie dell’orecchio interno
  • Alterazioni del sistema nervoso centrale
  • Disturbi articolari
  • Problemi cervicali

L’acufene è un problema molto fastidioso che può arrivare a generare angoscia nella persona che ne soffre perché, oltre ad essere irreversibile, i sintomi dell’acufene nascondono molte volte una patologia più grave: una perdita uditiva.

Ma non solo. Alla base potrebbero esserci anche problemi emotivi.

Dietro ai sintomi dell’acufene – Prestare attenzione a:

  • Evitare l’esposizione al rumore eccessivo, che danneggia le piccole cellule ciliate presenti nell’orecchio interno (ad esempio nel caso in cui si lavori in ambienti rumorosi senza protezione acustica o se si usano cuffie per ascoltare la musica). In entrambi i casi usare protezioni adeguate e non usare il volume troppo alto. Soprattutto nel caso degli auricolari, che presentano una probabilità maggiore di contribuire al acufene e alla perdita dell’udito rispetto alle altre tipologie di cuffie
  • Altre cause comuni del danneggiamento delle cellule ciliate comprendono il processo naturale di invecchiamento, rumori d’urto improvvisi o infezioni dell’orecchio medio. Tuttavia l’acufene può essere causato anche dallo stress, da reazioni negative ai farmaci, da lesioni al collo o alla testa e da altri disturbi di salute non trattati.

Cosa fare in caso di acufene?

Dal momento in cui si sente questo disturbo il consiglio migliore è quello di effettuare un test gratuito dell’udito presso un centro specializzato.

Infatti l’acufene il più delle volte è solo un sintomo di una ipoacusia in sviluppo che potrebbe aggravarsi se non si prendono i dovuti provvedimenti.

L’audiologo sarà in grado di eseguire un’ispezione dell’orecchio e accertare la possibile causa dell’acufene. Non è escluso in questa fase l’utilizzo di una soluzione acustica personalizzata studiata in base alle diverse necessità.

Quali sono le terapie che aiutano a convivere con i sintomi dell’acufene

  • Trattamento farmacologiche: alle volte potrebbero essere dei medicinali a provocare l’acufene. Quindi alle volte basta solo smettere di prenderli, sempre dietro consiglio medico
  • Terapie di rieducazione: concentrarsi su un altro problema o autoconvincersi che il problema non esiste molte volte può aiutare. Queste tecniche di allenamento però si eseguono solo in centri specializzati. L’obiettivo è quello di imparare a tollerare il problema ed evitare le conseguenze non gradite come l’ansia, la depressione, il cattivo umore o addirittura l’insonnia
  • Evitare tutto ciò che può aggravare il problema come lo stress, i rumori forti, il tabacco e il caffé.

 

Fonte notizia

Per effettuare un test

Fonte foto

Redazione VediamociChiara
©️ riproduzione riservata

Take Home Message
Dietro ai sintomi dell’acufene – L’acufene è un sintomo, non una malattia. E in quanto tale andrebbe indagato meglio, per capirne le ragioni, che spesso possono essere anche di natura emotiva

Tempo di lettura: 1′

Ultimo aggiornamento: 12 gennaio 2021

Voto medio utenti

Seguici anche sui nostri nuovi profili social

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui