Ancora troppi Falsi Miti sulla Contraccezione Ormonale

200645

Scarica il podcast dell'articolo
falsi miti sulla contraccezione ormonale

Ancora oggi, nel 2022, continuano ad esserci falsi miti sulla contraccezione ormonale.

Abbiamo chiesto alla nostra dottoressa, Manuela Farris, di dirci quelli che sono i più diffusi. Ecco le sue risposte.

Barbarulo. Buongiorno da Maria Luisa Barbarulo, nello spazio Social di VediamociChiara e buon anno, visto che siamo all’inizio di questo splendido, speriamo, 2022. Oggi è con noi la dottoressa Manuela Farris, che come tutti voi sapete risponde su VediamociChiara.

Farris. Buongiorno a tutti e buon anno anche da parte mia. Con questo 2022 che speriamo veramente splendido!

Barbarulo. Allora Manuela, io ti ho chiamato qui su VediamociChiara, oggi, perché mi piacerebbe affrontare con te un tema che mi sembra molto interessate. Ovvero quello dei falsi miti sul mondo della contraccezione, in particolare modo nella contraccezione ormonale, perché vedo che arrivano tante domande delle nostre utenti sul sito, e quindi volevo capire quali sono i falsi miti più frequenti che riguardano la contraccezione ormonale.

Farris. È una domanda a cui mi fa molto piacere rispondere, perché le Fake News continuano ad esserci sul tema della contraccezione e questo riduce l’utilizzo della contraccezione, soprattutto della contraccezione ormonale. Se si analizzano le domande che vengono fatte più frequentemente o le paure che emergono più frequentemente dalle domande che vengono poste al sito, la prima in assoluto è la paura di ingrassare. La paura che questi ormoni possano in qualche modo alterare il fisico e quindi cambiare esteticamente… perché poi lo sappiamo l’estetica è diventato un tema molto importante, soprattutto per le nostre ragazze, per le più giovani, che hanno questi modelli di riferimento irraggiungibili, ma che loro vorrebbero raggiungere, quindi la prima paura è quella di poter avere delle modifiche fisiche… Magari se una ragazza è già “cicciottella” pensa di poter ingrassare ancora di più con la pillola.

Ecco questo non è vero. Non è assolutamente vero con gli ormoni e non lo è con le pillole più nuove che noi oggi utilizziamo più frequentemente. Che sono pillole senza estrogeni e pillole che hanno degli estrogeni naturali che sono esattamente identici a quelli che produce una donna, per cui sono degli estrogeni che non ci possono fare del male, perché sono gli stessi con cui noi viviamo tutta la vita.

La seconda paura più frequente è quella relativa alle irregolarità mestruali. Ora è senz’altro vero che, con questo tipo di contraccettivi più leggeri, possa verificarsi più frequentemente, quella che noi chiamiamo la “mancanza di sanguinamento” nel momento della sospensione. Cioè nel momento in cui ci sono le compresse placebo, spesso non c’è la mestruazione. Ma non c’è perché non viene stimolata con questa pillole leggere. Ovvero, la mucosa dell’utero che in un ciclo normale si sviluppa, fino ad arrivare al momento della mestruazione e quindi alle perdite di sangue, in questo caso non si sviluppa, e quindi non c’è nessun sangue che deve uscire e quindi nessun sanguinamento.

Barbarulo. Questa potrebbe essere una cosa positiva. Ovvero eliminare direttamente il problema del ciclo. Io lo vedrei più come un vantaggio J.

Farris. Assolutamente sì. Soprattutto per chi soffre di sindromi premestruali importanti, no? Chi deve stare a letto due giorni perché ha un flusso abbondantechi soffre di dolori mestruali molto importanti… diventa una cosa notevole poter riprendersi la vita in mano. Così come diventa notevole, da un punto di vista strettamente medico, la possibilità di recuperare in ferro e quindi in anemia, in quelle persone che ne soffrono.

Barbarulo. Benissimo Manuela. Noi ti ringraziamo per aver fatto il punto su quelli che sono i falsi miti più frequenti nel mondo della contraccezione e ci rivediamo alla prossima occasione.

Farris. Ciao e tutti e grazie mille! 

Redazione VediamociChiara
© riproduzione riservata

>>> Rivedi e riascolta l’intervista

>>> Per riascoltare tutte le interviste

Take Home Message
Ancora oggi, nel 2022, continuano ad esserci falsi miti sulla contraccezione ormonale. Abbiamo chiesto alla nostra dottoressa, Manuela Farris, di dirci quelli che sono i più diffusi, tra paura di ingrassare e mestruazioni che non arrivano.

Tempo di lettura: 4′

Ultimo aggiornamento: 14 gennaio 2022

Voto medio utenti

Seguici anche sui nostri nuovi profili social

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui