Contraccezione – Quanto ne sanno i giovani? – Ne parliamo con la prof.ssa Manuela Farris

Contraccezione – Quanto ne sanno i giovani

Parliamo di contraccezione – Quanto ne sanno i giovani?

Prof.ssa Manuela Farris Risponde su VediamociChiara

Sondaggio sulla contraccezione: quanto ne sanno i giovani. Ne parliamo con la nostra ginecologa prof.ssa Manuela Farris, consigliera della Società Italiana della Contraccezione.

Ciao Manuela cosa è emerso dall’indagine di VediamociChiara?

È emerso che le ragazze che hanno risposto all’immagine sono delle ragazze di età medio alta. Adolescenti universitarie, prevalentemente. In minoranza le liceali. E poi le paure, che rimangono sempre le stesse. Le paure di ingrassare con gli ormoni. 

Un dato che colpisce è quello delle ginecologhe in aumento, rispetto a quello dei ginecologi. Perché?

Questo è un trend assolutamente casuale. Stanno infatti aumentando le donne che fanno ginecologia e quindi sono sempre di più le ginecologhe donne, rispetto agli uomini.

Secondo te c’è una sessualità più consapevole per le under 25?

In realtà no, perché sono molto poco consapevoli di quelli che possono essere i rischi delle malattie sessualmente trasmissibili e molto spesso non le conoscono assolutamente. Così come non fanno molto uso dei contraccettivi.

Ci si informa molto sul web. Come orientarsi per avere l’informazione nel modo giusto?

Abbiamo dei siti assolutamente validi, uno è sicuramente questo di VediamociChiara. Gli altri sono quelli della Società Italiana della Contraccezione, SIC e della SIGO ScegliTu. Dove si possono trovare risposte a tutti i metodi contraccettivi.

Diceva che oggi c’è un approccio un po’ più complicato rispetto all’uso del contraccettivo. Perché secondo lei?

Perché ci sono molti falsi miti, per esempio quelli legati all’aumento di peso con la contraccezione ormonale. Mito da sfatare, perché non vera. Tutti li studi che noi abbiamo a disposizione dimostrano che c’è una variazione di peso che può essere di 1,5 chilo in più, o di 1,5 chilo in meno, valori che possono essere sovrapponibili ad una qualsiasi persona durante l’arco dell’anno.

Bisogna allora spazzarli via questi falsi miti.

Assolutamente sì, grazie ad un aumento di informazione.

I consigli per informarsi nel modo corretto attraverso il web?

Andare sul sito della Società Italiana della Contraccezione, SIC  oppure qui su VediamociChiara, per potersi informare.

La salute della donna ci sta a cuore. Vero Manuela?

Sì, moltissimo.

Prof.ssa Manuerla Farris per la Redazione VediamociChiara © riproduzione riservata

Take Home Message
Intervista dedicata alla contraccezione e l’informazione corretta per i giovani con la nostra ginecologa la prof.ssa Manuela Farris, Consigliera della Società Italiana della Contraccezione.

Tempo di lettura: 40 secondi

Ultimo aggiornamento: 08 novembre 2024

Voto medio utenti

Hai una domanda da fare? Scrivi alla nostra ginecologa

Se l’argomento ti interessa iscriviti a VediamociChiara per ricevere ogni mese tutti gli aggiornamenti sulle nostre novità e sui nostri eventi gratuiti

Scopri la convenzione con i farmacisti di RedCare riservata alle iscritte a VediamociChiara

Scopri la convenzione con il servizio di sanità digitale 24 ore su 24 e 7 giorni su 7 di Xte riservata alle utenti iscritte a VediamociChiara

2 risposte

  1. Grazie Carola, non possiamo non condividere con te questo messaggio. Molto si fa in realtà nelle scuole. E molto dipende dal dirigente scolastico. Diciamo che ci auguriamo tutti che diventi una materia al pari delle altre. Noi, nel mentre, continueremo ad informare 🙂 Buona giornata! … Redazione VediamociChiara

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

 Seguici anche sui nostri nuovi profili social

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors