TAC Tomografia Assiale Computerizzata
La TAC (TC o Tomografia Assiale Computerizzata) è una tecnica di diagnostica per immagini, un esame radiologico che utilizza i Raggi X. Viene usata per esaminare qualsiasi parte del corpo per la diagnosi e lo studio dei tumori e di altre patologie. A seconda della zona del corpo da esaminare si tratta di un esame che può durare da pochi minuti ad un massimo di venti.
Fino a qualche anno fa, l’esecuzione dell’esame prevedeva che il paziente si distendesse su un lettino che entrava in una sorta di tunnel. Ciò causava un forte disagio per i pazienti che soffrivano di claustrofobia. Oggi il problema è superato perché le apparecchiature moderne sono aperte.
Le immagini oggi sono acquisite con tecnica spirale che sfrutta il movimento del tavolo e consente così di ottenere immagini tridimensionali. Il risultato della TAC infatti è un’immagine tridimensionale.
Trattandosi di raggi X è un esame controindicato in gravidanza. In questi casi e in casi di soggetti molto giovani è preferibile la risonanza magnetica (RM), per evitare il rischio di esposizione a radiazioni ionizzanti.
Nel caso in cui sia previsto l’impiego del contrasto per via endovenosa, il paziente deve essere a digiuno almeno da quattro ore. Alcuni centri diagnostici richiedono anche alcuni esami del sangue prima della TAC con mezzo di contrasto. Alla fine, per facilitare l’espulsione del mezzo di contrasto, è consigliato bere molta acqua.
Fonte: Associazione Italiana per la Ricerca sul Cancro https://www.airc.it/
« Back to Glossary Index