Cos’è la Quercetina Fitosoma®? E perché aiuta il nostro sistema immunitario?
Impariamo a scoprire meglio l’importanza di questa molecola così amica delle nostre difese immunitarie. Un aiuto in più contro l’influenza di stagione.
Che cos’è la quercetina?
La quercetina è un flavonoide, un tipo di molecola presente in natura, che troviamo in alcuni cibi (broccoli, capperi, uva rossa, cipolla rossa, mirtillo, mela e sedano), nel vino rosso e nel tè verde. Vanta diverse attività:
- Anti-allergica;
- Anti-infiammatoria;
- Anti-virale;
- Immunomodulante.
Data la sua proprietà antivirale, questa sostanza è particolarmente indicata per proteggerci dalle infezioni virali.
Ma attenzione: non basta consumare broccoli e cipolle rosse a volontà! Purtroppo, per assumere una quantità di quercetina tale da contrastare i virus, dovremmo ingerire 10 kg di cipolle o 100 kg di broccoli al giorno. Decisamente troppi!
Il problema è che la quercetina ha scarsa biodisponibilità
La biodisponibilità di una sostanza è la concentrazione effettiva che dopo l’assunzione, superati i processi di assorbimento e distribuzione all’interno dell’organismo, raggiunge la circolazione sanguigna.
Consultando PubMed, un’importante banca dati scientifica, si trovano almeno 20.000 pubblicazioni che confermano le proprietà della quercetina, tra cui quelle anti-virali, ma anche la sua scarsa biodisponibilità dopo assunzione per via orale.
Dai risultati di uno studio è emerso che dopo aver somministrato 1500 mg di quercetina, nel plasma se ne ritrova una quantità minima. Il 99.8% va perso.
Per questo motivo, non utilizzando più la quercetina come tale ma abbinando la molecola a un vettore, si è ottenuta una forma con una percentuale elevatissima di assorbimento e, pertanto, altamente biodisponibile: la Quercetina Fitosoma®.
Quercetina Fitosoma®, un aiuto contro i virus
Come spiegato dal dottor Francesco Di Pierro, la quercetina Fitosoma®, formulazione altamente biodisponibile, risolve il problema dello scarso assorbimento e della scarsa efficacia della quercetina come tale.
Il vettore naturale utilizzato sono i fosfolipidi di girasole che aumentano l’assorbimento della quercetina di 50 volte, come dimostrato in diversi studi.
Numerosi articoli e studi condotti su persone che hanno assunto la quercetina Fitosoma® durante un’infezione virale, hanno riscontrato che la quercetina ha importanti proprietà anti-virali, quali:
- Contrasto dell’adesione e della penetrazione del virus nelle cellule sane;
- Blocco del ciclo di replicazione virale, attraverso l’inibizione di una particolare attività enzimatica.
Oggi è possibile trovare in commercio un integratore che sfrutta le proprietà della Quercetina Fitosoma®, studiato ad hoc per contrastare le infezioni virali, tra cui quelle influenzali: Quevir®.
Il Quevir® è un integratore da assumere per via orale. Una compressa di questo integratore, dose giornaliera, contiene 500 mg di quercetina Fitosoma® (il cui vettore naturale è la lecitina di girasole) e il 20% di eccipienti alimentari.
Quevir® ha mostrato di non avere effetti collaterali e di non interagire con altri farmaci, inclusi gli anticoagulanti. Indicato anche nei bambini dai 3 anni in poi è senza glutine, senza lattosio e senza zucchero.
È importante sottolineare che l’assunzione di questo integratore non deve sostituire la vaccinazione e l’adottare comportamenti responsabili.
Fonti e approfondimenti:
- “Quercetina Fitosoma®: l’impiego della statistica multivariata ne convalida l’efficacia nel Covid-19” e “Quercetina biodisponibile come strumento di contrasto a SARS-Cov-2“, webinar con intervento del Dott. Francesco Di Pierro
- “Quercetin Phytosome® as a potential candidate for managing COVID-19” studio a cura del dott. Francesco Di Pierro et al., pubblicato su Minerva Gastroenterol (Torino)
Redazione VediamociChiara
©️ riproduzione riservata
…
Take home message
Impariamo a scoprire meglio l’importanza di questa molecola così amica delle nostre difese immunitarie. Un aiuto in più contro l’influenza di stagione. Consigli che tornano utili nel periodo invernale.
Tempo di lettura: 4 minuti
Ultimo aggiornamento: 2 dicembre 2023