“L’ospedale della Donna – afferma Francesca Merzagora Presidente di Fondazione ONDA – è un sogno che diventa realtà.
La medicina di genere trova nel Presidio Ospedaliero Macedonio Melloni, il primo ospedale italiano “Rosa”!
Regione Lombardia, ASST Fatebenefratelli Sacco e Fondazione ONDA annunciano il nuovo orientamento verso la medicina di genere dell’Ospedale Macedonio Melloni di Milano: da struttura tradizionalmente dedicata all’ostetricia e alla ginecologia, al primo Ospedale della donna, una struttura territoriale in grado di prendere in carico gli ambiti fisiologici della salute femminile, le patologie più frequenti e le necessità clinico assistenziali delle donne nelle varie fasi della loro vita, riservando attenzione anche alla salute delle lavoratrici.
La Merzagora prosegue, affermando: “Ci auguriamo che altri ospedali che hanno ottenuto questo riconoscimento possano seguire l’esempio di questa realtà all’avanguardia ispirata al Brigham and Women Hospital di Boston”.
Il primo ospedale della donna a Milano! – Un passo concreto per la medicina di genere
“L’OMS definisce la Medicina di Genere lo studio dell’influenza delle differenze biologiche, socio-economiche e culturali sullo stato di salute e di malattia di ogni persona. – spiega Giuseppe De Filippis, Direttore Sanitario dell’ASST Fatebenefratelli Sacco.
Il progetto “Ospedale della Donna”, accolto da subito con grande entusiasmo, vuole essere la nostra risposta ai bisogni di salute intesi come benessere psico-fisico delle donne di ogni età.
Il 13 giugno 2019 il Ministro della Salute ha emanato un piano per l’applicazione e la diffusione della medicina di genere. Le azioni previste per un approccio di genere sono percorsi clinici (prevenzione, diagnosi, cura), ricerca e innovazione, formazione e comunicazione. Il nostro obiettivo, come prima esperienza italiana, è quello di mettere in atto un modello organizzativo di struttura ospedaliera dedicata alla presa in carico della donna nelle sue varie fasi di età tenendo conto delle quattro aree di intervento previste dal piano ministeriale”.
Uomini e donne non sono uguali. Neanche in ospedale!
Molte malattie comuni a uomini e donne presentano spesso differente incidenza, sintomatologia, gravità e risposta alle terapie. Secondo il Libro bianco sulla salute della donna di ONDA, le donne:
- soffrono di più di malattie croniche rispetto agli uomini (42,6% contro 37%)
- hanno un’aspettativa di vita più lunga (84,9 anni, contro gli 80,6 degli uomini)
- ma meno anni “in buona salute” (57,8 anni rispetto ai 60 per gli uomini)
- consumano più farmaci con una prevalenza d’uso del 67,5% contro il 58,9% negli uomini.
Anche l’accesso alle cure presenta rilevanti diseguaglianze legate al sesso. Da qui la necessità di porre particolare attenzione al genere inserendo questa “nuova” dimensione della medicina in tutte le aree mediche.
Redazione VediamociChiara
©️ riproduzione riservata
…
Take Home Message
Il primo ospedale della donna a Milano! – “L’ospedale della Donna – afferma Francesca Merzagora Presidente di Fondazione ONDA – è un sogno che diventa realtà. La medicina di genere trova nel Presidio Ospedaliero Macedonio Melloni, il primo ospedale italiano “Rosa”.
Tempo di lettura: 1 minuto