L’ipotiroidismo maschile – Intervista al prof. Guastamacchia (terza parte)

202061

L'ipotiroidismo maschile – Terza parte dell'intervista al prof. GuastamacchiaTerza parte dell’intervista al prof. Guastamacchia – presidente AME  -sul tema dell’ipotiroidismo maschile

Prof. Guastamacchia, quali sono gli esami di laboratorio e gli accertamenti adatti a diagnosticare l’ipotiroidismo?

Sono gli ormoni classici, prodotti dalla tiroide. Cioè l’FT4 e l’FT3. Cioè la Tiroxina (o T4) e la Triiodotironina (o T3). In realtà, oltre questi due ormoni, c’è da valutare il TSH, che invece è un ormone prodotto dall’ipofisi. Siccome esiste un feedback tra TSH e FT4 in particolare, laddove c’è un carenza di FT4, quindi di produzione di ormone tiroideo, il TSH prodotto dall’ipofisi, solitamente aumenta, perché la ghiandola ipofisaria che è la maestra d’orchestra che ha sotto di sé la regolazione di tutte le altre ghiandole endocrine, accorgendosi di questa pigrizia, tramite il TSH cerca di stimolare la tiroide, a produrre ormoni tiroidei in quantità adeguata. Quindi avremmo un FT4 basso e un TSH alto.

Ci sono altri casi che possono portare all’ipotiroidismo?

Solo in casi meno frequenti, si può avere un deficit ipofisario, dovuto appunto a delle patologie che possono interessare l’ipofisi, che riducono la produzione del TSH, in questo caso avremo sia il TSH basso che l’FT4 basso. Parleremo in questo caso di ipotiroidismo secondario o centrale.

C’è da considerare che il follow-up dei pazienti ipotiroidei va condotto con la valutazione del solo TSH, che ci dice in realtà se la terapia eventuale, sostitutiva, che in questi pazienti è ovviamente necessaria, è adeguata o meno. È chiaro che il range del TSH, i valori del TSH, devono essere contenuti nel range del laboratorio di riferimento.

Grazie professore Guastamacchia! 

Redazione VediamociChiara
©️ riproduzione riservata

 

> Vai alla prima parte dell’intervista

> Seconda parte dell’intervista

> Vai alla quarta parte dell’intervista

 

*** Vedi e ascolta l’intervista sul nostro canale Youtube

 

Take Home Message
Terza parte dell’intervista al prof. Edoardo Guastamacchia, presidente dell’Associazione Medici Endocrinologi sul tema dell’ipotiroidismo, una patologia diffusa non solo tra il sesso femminile.

Tempo di lettura: 40”

Ultimo aggiornamento: 10 luglio 2019

Voto medio utenti

Seguici anche sui nostri nuovi profili social

1 commento

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui