Sintomi della Sindrome Metabolica

202433

Sintomi della sindrome metabolica

Quali sono i sintomi della sindrome metabolica?

Ad eccezione del sovrappeso e dell’obesità addominale, molti dei fattori di rischio associati alla sindrome metabolica possono essere silenti. Vediamo quali sono

Sintomi della sindrome metabolica

I sintomi della sindrome metabolica quando presenti, dipendono dal fattore di rischio e dalla causa sottostante. Ad esempio, in presenza di:

  • Iperglicemia (elevati livelli di zuccheri nel sangue): si avranno i sintomi tipici del diabete e cioè sete, aumento della diuresi (soprattutto notturna), fatica, visione offuscata.
  • Ipertensione arteriosa: anche se spesso asintomatica, in alcuni casi può provocare cefalea, vertigini, ronzii nelle orecchie, sanguinamento nasale, e viso
  • Ipercolesterolemia e ipertrigliceridemia (aumento dei livelli di grassi nel sangue): in questi casi i grassi, depositandosi nel fegato, possono ingrossarlo e far sì che il medico riesca a palparlo durante la visita in ambulatorio (epatomegalia).

All’ecografia addominale si potranno vedere i depositi di grasso nell’organo (steatosi epatica). 

Fonti

Mayo Clinic

National Heart, Lung and Blood Institute – NHLBI

 

Dott.ssa Roberta Kayed
Ambulatorio di Medicina Generale e Casa della Salute, A.U.S.L di Bologna  – Medical Writer per Farmacoecura.it

 

Take Home Message – Sintomi della sindrome metabolica
Sintomi della sindrome metabolica – Ecco quali sono i fattori di rischio, silenti e non, della sindrome metabolica. 

Tempo di lettura: 1’

Ultimo aggiornamento: 28 settembre 2021

Voto medio utenti

Seguici anche sui nostri nuovi profili social

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui