Epidemia Osteoporosi – Numeri e Prevenzione

201475

Epidemia osteoporosi

I numeri dell’osteoporosi sono quelli di una epidemia. Prevenzione la soluzione!

Gli esperti considerano l’osteoporosi una vera e propria epidemia silenziosa che, secondo quanto emerso da un recente sondaggio, è trascurata e non adeguatamente affrontata. I numeri e la prevenzione, indispensabile per le donne.

I numeri dell’osteoporosi

L’osteoporosi è la patologia ossea più comune a livello globale (Si stima che l’osteoporosi colpisca 200 milioni di persone in tutto il mondo). Da sola è la causa di oltre 8,9 milioni di fratture da fragilità (una frattura ogni 3 secondi). Ogni anno. In tutto il mondo!

L’aspetto più drammatico è che gli specialisti ci dicono che si tratta di una patologia ancora troppo poco riconosciuta…

Ricoveri che superano quelli del diabete e del tumore al seno

Nelle donne di oltre 45 anni di età, l’osteoporosi è responsabile di più giorni di ricovero ospedaliero rispetto a numerose altre malattie, compresi il diabete e il tumore al seno.

Considerati i cambiamenti demografici in corso (aumento dell’aspettativa di vita), questo dato è destinato a raddoppiare entro il 2050!

Ma che succede dopo le dimissioni ospedaliere?

I pazienti affetti da osteoporosi potrebbero andare incontro ad una grave perdita dell’indipendenza e una conseguente qualità della vita ridotta. Soprattutto dopo avere subito una frattura da fragilità. 

La situazione è aggravata tra le persone che hanno una frattura dell’anca: il 40% non è più in grado di camminare autonomamente e fino a un quarto delle persone che hanno una frattura dell’anca muore durante l’anno successivo alla frattura.

Osteoporosi – L’importanza della prevenzione

Vanno sottolineati quindi tutti gli aspetti legati ad una prevenzione attiva. Quella che comincia a tavola e si sposa bene con un adeguato stile di vita.

Ecco un piccolo memorandum:

  • Osteoporosi – La vitamina D e il sole, alleati preziosi

Entrambi svolgono un ruolo importante per la salute delle ossa.

La vitamina D aiuta il corpo ad assorbire il calcio proveniente dai cibi ingeriti ed agisce nei processi di rimodellamento osseo (Fonte: Opuscolo del Ministero della Salute “Aiuta le tue ossa“.

Per questo è importante mettere in tavola gli alimenti ricchi di calcio, seguire una integrazione di vitamina D, su consiglio del proprio medico e praticare un’attività fisica all’aperto, che darà modo al corpo anche di produrla attraverso l’esposizione al sole.

> Per approfondire scarica l’opuscolo del Ministero della Salute “Aiuta le tue ossa”

>>> Guarda anche le nostre #CompressediSalute dedicate all’Osteoporosi

Redazione VediamociChiara
©️ riproduzione riservata

Take Home Message
Gli esperti considerano l’osteoporosi una vera e propria epidemia silenziosa che, secondo quanto emerso da un recente sondaggio, è trascurata e non adeguatamente affrontata. I numeri e la prevenzione, indispensabile per le donne.

Tempo di lettura: 3′

Ultimo aggiornamento: 20 marzo 2022

Voto medio utenti

Seguici anche sui nostri nuovi profili social

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui