Per i fibromi penduli esistono diverse soluzioni, facili da usare anche a casa.
Oggi puoi curare il fibroma pendulo direttamente a casa, senza anestesia, in poco tempo e, seguendo attentamente le istruzioni, in perfetta sicurezza.
Ma partiamo dall’inizio: cosa sono i fibromi penduli?
I fibromi penduli sono delle lesioni cutanee di consistenza molle, costituite da tessuto fibroso lasso, che si sviluppano all’esterno della pelle. Sono del colore della cute normale, bruno e/o bruno scuro, e possono essere di forma ovale e/o tondeggiante. Crescono sull’epidermide a cui sono collegati con un sottile peduncolo più fine rispetto alla rimanente struttura, sono di consistenza soffice e flessibile. Alle volte compaiono da soli e alle volte sono multipli, e la loro dimensione può variare da più di 1 mm a 10 mm e oltre.
Quando le dimensioni sono considerevoli, i fibromi tendono a pendere verso il basso a causa della forza di gravità e da questa loro particolarità deriva il nome comune di fibromi penduli.
Questa loro caratteristica li rende spesso molto evidenti, fastidiosi e persino dolorosi, soprattutto in seguito a un trauma o a una torsione, che può trasformali anche in crostosi e/o emorragici. In ogni caso non sono contagiosi e la loro evoluzione procede lentamente ma in modo costante.
Perché vengono i fibromi penduli?
Prevalentemente i fibromi penduli si formano nelle zone della pelle sottoposte a maggior attrito (piccole e grandi pieghe) come i lati del collo, cosce, palpebre, ascelle, inguine ma anche al tronco, ad esempio, nell’area di sfregamento del reggiseno.
Non c’è una causa specifica, spesso di tratta di una predisposizione genetica, ma si è notata una relazione tra la presenza di HPV (sierotipo 6 e 2) e il diabete mellito di tipo 2.
Alcuni studi recenti hanno evidenziato la diffusione dei fibromi penduli nel 36% della popolazione italiana e nei 2/3 della popolazione oltre i 45 anni.
La diffusione maggiore è nelle donne (55% donne Vs 45% uomini) dopo i 45/50 anni a causa dell’entrata in menopausa.
L’eliminazione viene consigliata dal medico soprattutto per evitare infiammazioni o traumi involontari, che possono degenerare in infezioni cutanee.
Come eliminare i fibromi penduli?
Per prima cosa andiamo dal medico e accertiamoci che sia realmente un fibroma pendulo o un gruppo di fibromi penduli. E poi scegliamo la metodica, che può essere eseguita dal dermatologo o comodamente a casa con i kit di crioterapia domiciliare. Una soluzione che offre numerosi vantaggi perché:
- non richiede anestesia
- la crioterapia agisce in pochi secondi
- non determina solitamente la comparsa di cicatrici
- né lunghi periodi di recupero dopo i trattamenti
- non richiede medicazioni difficoltose
Ti raccomandiamo sempre di leggere con attenzione le istruzioni riportate sul foglietto illustrativo.
Normalmente è sufficiente una sola applicazione, solo in casi di fibromi grandi e più resistenti, possono essere necessarie più applicazioni e “magicamente” il fibroma cade lasciando un piccolo segno che va via dopo qualche giorno.
Redazione VediamociChiara
©️ riproduzione riservata
Per approfondimenti: Humanitas Salute
…
Take Home Message
Con il kit di crioterapia domiciliare puoi curare il fibroma pendulo direttamente a casa, senza anestesia, in poco tempo e, seguendo attentamente le istruzioni, in perfetta sicurezza. Ma prima di agire chiedi sempre conferma al medico che si tratti effettivamente di un fibroma pendulo.
Tempo di lettura: 1’
Ultimo aggiornamento: 27 luglio 2021
Voto medio utenti