domenica, 10 Dicembre 2023

Le bufale sul web

Le bufale sul web La campagna di sensibilizzazione contro le fake news sulla salute. Gli asini volano anche sul web? Sì, e si chiamano “bufale”, ovvero notizie false (Fake News). Possono interessare tutti gli ambiti: dalla politica, all’economia. Ma possono riguardare anche il tema delicato della salute. La nostra!

Nulla di nuovo (e di male) nel sapere che le notizie sulla salute si cercano online. Il problema si verifica quando la fonte, la Rete, diventa una fonte esclusiva, nella quale riponiamo tutta la nostra fiducia, arrivando persino a saltare il passaggio più importante, il consulto con il nostro medico di fiducia (medico di base, specialista, etc.).

Ed è proprio questo approccio di “eccessiva” fiducia, quello che può creare emergenze, anche a livello nazionale (cfr. con il tema dei vaccini).

Per questo è online una campagna di sensibilizzazione legata a questi temi e voluta dalla Federazione nazionale degli Ordini dei Medici Chirurghi e degli odontoiatri. E per questo il claim della campagna recita “Diffidate delle “bufale” sul Web. Chiedere sempre al medico”.

La campagna prevede una serie di manifesti shock, nell’articolo ne vedete due esempi.

Le bufale sul web

I manifesti, presentati alla stampa il 10 maggio, nei giorni successici li noterete in giro per le città.

La campagna non è, e non vuole essere, una crociata contro il web.

“Il web non è però solo foriero di cattiva informazione, è un nuovo strumento che può diventare fonte di empowerment per il paziente e leva di dialogo con il suo medico”. Così ha commentato il responsabile dell’Area Strategica della Comunicazione Fnomceo, Cosimo Nume. Al contrario. Sempre la Federazione infatti, grazie ad un altro progetto per la corretta informazione medica, Dottore, ma è vero che…?, comunica ai cittadini le corrette informazioni sulla salute, con la garanzia dalle migliori evidenze scientifiche.

Il nostro consiglio? Occhio sempre alla fonte!

Scarica i manifesti della campagna

Fonte: Fnomceo

Redazione VediamociChiara
©️ riproduzione riservata

 

Take Home Message
Le fake news legate ai temi della salute sono sempre in agguato, per questo la Federazione nazionale degli Ordine dei Medici Chirurghi e degli odontoiatri ha messo a punto una campagna di sensibilizzazione (“Diffidate delle “bufale” sul Web) e un sito internet dedicato (Dottore, ma è vero che…?) per arginare questa cattiva abitudine e per tornare ad un rapporto con il proprio medico di fiducia. 

Tempo di lettura: 50”

Ultimo aggiornamento: 3 gennaio 2021

Voto medio utenti
[yasr_overall_rating]

Hai una domanda da fare? Scrivi alla nostra ginecologa

Se l’argomento ti interessa iscriviti a VediamociChiara per ricevere ogni mese tutti gli aggiornamenti sulle nostre novità e sui nostri eventi gratuiti

Scopri la convenzione con i farmacisti di RedCare riservata alle iscritte a VediamociChiara

2 risposte

Lascia un commento

Voto medio utenti

 Seguici anche sui nostri nuovi profili social

I numeri di VediamociChiara

VediamociChiara è il portale scelto da oltre 12 milioni di utenti

I podcast scaricati da VediamociChiara negli ultimi mesi sono oltre 100.000

Il numero delle iscritte al nostro portale ha superato quota 500.000

Se vuoi saperne di più visita la nostra pagina le statistiche di visita di VediamociChiara

I nostri progetti Pro Bono

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors